(INGHIL)TERRA FRIVOLA E VOLGARE – MARTIN AMIS: “I BARBARI SONO IN MEZZO A NOI E NON BASTANO LE LEGGI PER CAMBIARE LA NOSTRA SOCIETÀ: SOLO I LIBRI E L’ISTRUZIONE POTRANNO SALVARCI”

Enrico Franceschini per "La Repubblica"

C'è un'Inghilterra che i turisti stranieri non vedono. Comincia appena fuori dal luccicante centro di Londra: è un paese di casette fatiscenti e orrendi caseggiati, popolato da uomini dal cranio rasato e dal viso pallido, in giaccone scuro e jeans da quattro soldi, con muscoli vistosi, stomaco dilatato, feroce pit-bull al guinzaglio, e da smunte ragazze-madri, famiglie con dieci figli a carico dello Stato, tre generazioni di perdenti, dai nonni ai nipoti, riuniti sotto lo stesso tetto.

Gente che legge avidamente i tabloid scandalistici e sogna di diventare come le celebrità che ne riempiono le pagine: calciatori milionari, starlette in vertiginosi tacchi a spillo, personaggi dei reality show televisivi.

In Lionel Asbo, il nuovo romanzo di Martin Amis (esce martedì prossimo per Einaudi, l'autore lo presenta in anteprima nazionale domani a Pordenone-legge), queste due realtà, i miserabili delle periferie e i vip del gossip più trash, si incontrano, anzi si fondono in una cosa sola, quando il protagonista, un delinquentello ignorante e violento, vince alla lotteria 140 milioni di sterline, qualcosa come 170 milioni di euro, diventando lui stesso una celebrità da tabloid.

Dopo essersi dedicato a storia (Koba il terribile) e terrorismo (Il secondo aereo), dopo un amarcord sui favolosi anni Settanta (La vedova incinta),
uno degli scrittori simbolo della sua generazione torna così a occuparsi del presente con una satira dolceamara della propria società che lo ha fatto paragonare dalla critica inglese a Swift, Dickens e al Burgess di Arancia meccanica.


E con un messaggio politico: Asbo, soprannome del protagonista, è l'acronimo di "
Anti-Social Behaviour Order", la legge voluta da Tony Blair a fine anni ‘90 per combattere i comportamenti anti-sociali, la piccola, sporca violenza quotidiana che, appena fuori dal centro di Londra, avvelena l'Inghilterra.

Signor Amis, da dove le è venuta l'ispirazione per questa storia?
«Ho cominciato a pensarci un paio d'anni fa e scriverla è stato più facile del previsto, come se la covassi dentro di me da molto più tempo. L'ispirazione in effetti l'ho avuta sotto gli occhi per più di un decennio, leggendo la cronaca nera e la cronaca rosa dei nostri giornali».

Il sottotitolo del libro è Stato dell'Inghilterra, come se fosse un rapporto sociologico. E la sua Inghilterra non ne esce per niente bene.
«Volevo scrivere una metafora dell'Inghilterra d'oggi, concentrato di frivolezze, volgarità, spaventose sperequazioni economiche, dominata dal culto della celebrità effimera, dalla rincorsa di un successo foderato di cattivo gusto. Da un lato una povertà endemica, un circolo vizioso da cui è quasi impossibile uscire, dall'altro una ricchezza pacchiana, esagerata, che finisce per diventare ridicola».

È un ritratto feroce del suo paese, ma con un appiglio di speranza: accanto a Lionel, il cattivo idiota, c'è suo nipote Des, un ragazzo povero, buono, intelligente.
«Il mio romanzo racconta gli orrori dell'Inghilterra odierna, ma non tutto in essa fa orrore, e attraverso Des ho cercato di esprimere l'affetto che sento per il mio paese, le possibilità che si annidano anche nelle situazioni più disperate».

Un giornale di Londra ha paragonato Des a Oliver Twist e lei a Dickens, è un confronto che le sta bene?
«Come Oliver Twist, Des riesce a redimersi: non vuole restare nella periferia misera e ignorante, ma la sua aspirazione non è nemmeno la celebrità trash da tabloid. E il grimaldello che gli permette di evadere verso un mondo migliore è la lettura, lo studio, insomma l'istruzione.

Quando Blair andò al potere nel ‘97, disse che il suo programma aveva solo tre parole: "Istruzione, istruzione, istruzione". Continuo a credere che sia la strada giusta per risollevare la nostra società, per renderla più sana e più giusta».

E Dickens?
«Dickens di solito riserva ai cattivi le sue parti migliori: sono i personaggi che gli riescono meglio. I suoi buoni sono immersi in un sentimentalismo che, con gli occhi di oggi, può suonare esagerato, stucchevole.
Anche a me spesso vengono meglio i cattivi dei buoni, ma con Des ho fatto del mio meglio e ne sono soddisfatto, stando bene attento tuttavia a non cadere nel sentimentale. In ogni modo, è vero che questo libro è anche un omaggio
a Dickens, dai nomi di certi personaggi ad altri particolari si evince la mia ammirazione per un nostro grande maestro».

Pensa che il suo romanzo possa fare per Londra quello che Tom Wolfe ha fatto per New York con Il falò delle vanità?
«Penso di sì, sono entrambi la storia di una grande città, dei suoi vizi, delle sue virtù. Solo che Wolfe basa i suoi romanzi su una meticolosa ricerca sul campo, su un realismo da cronista, mentre io non faccio alcuna ricerca, vado a orecchio, invento tutto».

In definitiva, è un libro sui "nuovi barbari" che minacciano la nostra civiltà?
«I barbari non sono più alla porta, ai confini, sono già entrati, sono tra noi. Beninteso, non sono un nostalgico del passato, non penso che si possa tornare alla vecchia, cara Inghilterra, che peraltro non era certo perfetta come qualcuno vorrebbe farci credere. La nostra civiltà non si difende rimpiangendo il buon tempo antico, bensì costruendo un futuro migliore, andando avanti, non indietro ».

E cosa pensa della legge "Asbo"? È servita a fermare i comportamenti anti-sociali?
«La tesi di Blair era che la piccola criminalità, la piccola violenza, dagli schiamazzi in strada a chi urina sui muri, dalle risse all'ubriachezza molesta fuori dai pub, sfociassero in una criminalità e una violenza più grandi, più gravi. La legge che puniva tali comportamenti ha avuto un certo effetto nel ridurli. Ma quei comportamenti sono il risultato di vasti problemi sociali: non basta reprimerli, non basta una legge per cambiare un paese».

Lionel Asbo è dedicato al suo amico Christopher Hitchens, il grande giorna-lista, saggista, intellettuale scomparso precocemente due anni fa. Quanto le manca?
«Immensamente. Penso a lui ogni giorno. Mi consolo riflettendo che ha avuto una vita di un'intensità meravigliosa, più intensa della mia: era un'ispirazione e un modello da vivo, lo rimane anche ora che non c'è più. Ma sono molto triste, la sua morte ha scavato una fossa dentro di me».

 

LA COPERTINA ORIGINALE DEL ROMANZO DI MARTIN AMIS - LIONEL ASBOAMISMartin AmisMartin Amis e famiglia jpegChristopher Hitchens e Martin Amis copertina del libro di amis

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)