la nascita dell’identita omosessuale nel romanzo del novecento andre gide

“ANDRÉ GIDE È TRA I PRIMI A RECUPERARE IN LETTERATURA LA FRENESIA EROTICA DEL DIVERSO” - ANGELO MOLICA FRANCO RIPORTA IL LETTORE AL 1902 PER ESPLORARE “LA NASCITA DELL’IDENTITÀ OMOSESSUALE NEL ROMANZO DEL NOVECENTO”: “PRIMA DI LUI GLI SCRITTORI FRANCESI DI FINE OTTOCENTO METTEVANO IN RELAZIONE LA PERVERSIONE SESSUALE DEI PROPRI PERSONAGGI CON LA DEGRADAZIONE DELL’AMBIENTE NEL QUALE VIVEVANO. PER VIA DI QUELL’ALTERITÀ DI CUI SI APPROPRIA LA LETTERATURA, L’OMOSESSUALE INIZIA A SMETTERE DI…”

Estratto dell’ultimo libro di Angelo Molica Franco “Il buio straordinario. La nascita dell’identità omosessuale nel romanzo del Novecento” pubblicato da "Il Fatto Quotidiano"

andre gide 2

 

Si racconta che la sera del 28 dicembre 1895 a Parigi, nella cantina del Grand Café al 17 del boulevard des Capucines, durante la proiezione del primo film dei fratelli Lumière – in realtà ombre grigie e tremolanti su uno schermo bianco, che poi divennero i celebri 49 secondi de L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat –, il pubblico in sala, preso dal panico nel vedere la locomotiva che avanzava verso di loro, si alzò e fece come per uscire. E questo perché, prima di quella sera, il movimento era solo reale, cioè quello irripetibile e osservabile nella realtà.

 

angelo molica franco il buio straordinario la nascita dell identita omosessuale nel romanzo del novecento 1

Ma non è solo la storia del cinema a iniziare così. Con il treno, inizia anche il viaggio dell’identità omosessuale come una specie di figlio indesiderato della Rivoluzione industriale. (...) Cosa è successo alla società quando le stazioni ferroviarie si sono collocate fuori dalle mura medievali? Ecco, allora, che viene deflagrata la cintura fisica che per secoli fino a quel momento aveva tenuto al sicuro il patriarcato, la famiglia tradizionale, aveva protetto il nido di quel piccolo mondo antico.

Come alternativa al modello unico uomo-donna, si profila l’idea del singolo, dell’individuo – uomo, donna –, che si chiede “chi sono io?”.

 

(...) Questo senso dell’individuo corrisponde a una ritrovata vita sensibile, un nuovo epicureismo che fa ritrovare negli individui il principio del piacere. André Gide è tra i primi a recuperare in letteratura questa frenesia erotica del diverso. Lo scrittore francese, però, riversa questa interrogazione del corpo erotico dentro un io narrante colmo di humanitas, e dunque fatto di contraddizioni, inciampi, rimorsi, sbagli, insomma: di sconfinati sentimenti. In poche parole, dentro un cuore pulsante. L’immoralista, infatti, possiamo considerarlo il primo romanzo della letteratura omosessuale che si concentra in senso letterale sulla scoperta da parte di un protagonista della propria omosessualità.

angelo molica franco 2

 

Michel affronta la battaglia interiore dell’affermazione di sé.

(...) Con il suo protagonista – scisso tra ciò che deve e ciò che desidera – racconta perfettamente la gracilità dell’uomo e la sua rincorsa bugiarda in direzione di un sogno che non si realizzerà in questa specie di viaggio a ritroso nella memoria di un io-coscienza e del suo doloroso sforzo di stabilire un rapporto con la verità: tentativo che fallisce. Soprattutto, anticipa di due anni ciò che Pirandello scriverà ne Il fu Mattia Pascal (che, insieme al romanzo di Gide, inaugura il modello del romanzo-saggio): “Non è più il tempo di Oreste, è semmai il tempo di Amleto”.

 

andre gide 1

(...) Gide, tuttavia, non solo mette l’omosessuale allo specchio, ma compie ancora un passo in avanti. Prima di lui, infatti, gli scrittori francesi di fine Ottocento nel romanzo naturalista – i primi a trattare l’argomento senza reticenze – mettevano sordidamente in relazione la perversione sessuale dei propri personaggi con la degradazione dell’ambiente nel quale vivevano in termini di un rapporto di causa-effetto. Ciò perché il primo passo che l’omoerotismo compie nel campo della parola scritta è stato, infatti, quello dei casi clinici in cui gli psichiatri – la parola apparteneva ancora a loro – racconta vano in terza personale perversioni confessate dai loro pazienti.

 

andre gide l immoralista 2

Di pari passo, però, proprio per via di quell’alterità di cui si appropria la letteratura, che deve costruire mondi possibili alternativi, quelle perversioni entrarono anche nei romanzi. (...) Rivelando la parola scritta il suo più ancestrale e primitivo potere, l’immedesimazione, l’omosessuale smette –o almeno inizia a smettere–di essere un malato, uno spostato, un paziente senza voce che demandi ad altri il racconto di sé.

 

Ed è proprio in questo momento, quando cioè viene affermato un io narrante omosessuale, che inizia a farsi spazio nascostamente e illuminata (si fa per dire) dal buio della vergogna anche l’idea dell’esistenza di un’identità omosessuale. (...) Senza questo passaggio fondamentale, il centro d’attrazione de L’immoralista di Gide non avrebbe potuto essere l’ascolto di un personaggio della propria mente, del proprio cuore, del proprio corpo, del proprio piacere, e il doloroso fronteggiare la lotta interiore tra queste voci. “Le opere più belle degli uomini sono ostinatamente dolorose” scrive Gide.

andre gide 4andre gide 5omosessualeandre gide l immoralista 1andre gide 3angelo molica franco 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....