muccioli moratti

“NON HO MAI RUBATO. CONTRO LA MIA FAMIGLIA SOLO FANGO E PROMESSE TRADITE” – LO SFOGO DI ANDREA MUCCIOLI, CHE GUIDAVA LA COMUNITÀ DI SAN PATRIGNANO FONDATA DAL PADRE VINCENZO. POI LA ROTTURA CON I MORATTI: "UNO STRAPPO PROFONDO. QUANDO TI TROVI COLPITO NELLA TUA STESSA DIGNITÀ DALLE PERSONE CHE PENSAVI FACESSERO PARTE DELLA TUA FAMIGLIA, È COME SE L' IDENTITÀ FOSSE PORTATA VIA" - "OGGI HO RICOMINCIATO DA ZERO". ECCO COME

Stefano Filippi per “il Giornale”

andrea muccioli

 

Andrea Muccioli aveva 13 anni quando suo padre Vincenzo fondò la comunità di San Patrignano e ne avrebbe compiuti 47 un mese dopo l' agosto 2011, quando un comunicato con firma sua e di Letizia e Gian Marco Moratti ne annunciava l' estromissione. Bilanci troppo in rosso, secondo i coniugi che da anni finanziavano l' opera. Andrea, sposato, tre figli e altrettante lauree, aveva passato quasi 35 anni sul colle sopra Rimini, di cui sedici alla guida dopo la morte del padre. Si ritrovò senza lavoro, senza soldi («tutti gli accordi furono disattesi», rivela oggi), coperto di accuse infamanti e con un cognome indissolubilmente legato a Sanpa. Dopo otto anni Muccioli rompe un doloroso silenzio raccontando la sua nuova vita, «un cambio totale, integrale, profondo».

 

Che lavoro fa oggi?

vincenzo muccioli

«Adesso vengo da quattro mesi di ospedale a Edimburgo. Eravamo in vacanza in Scozia da tre giorni quando mio figlio più piccolo si è ammalato di un' infezione encefalica che l' ha ridotto in gravissimo pericolo. Abbiamo deciso che io sarei rimasto con lui. Fortunatamente abbiamo festeggiato Natale in famiglia a casa, e ora devo ripartire di nuovo perché nel frattempo i contratti si sono esauriti e da lontano non potevo cogliere altre occasioni».

 

Di che cosa si occupa?

«Faccio il consulente nel settore in cui mi sono formato e che è una delle passioni della mia vita, cioè l' agricoltura, la filiera agroalimentare e la cucina. A San Patrignano era partito da me il progetto enogastronomico diventato un' eccellenza della comunità, una passione che ha contagiato i ragazzi».

 

Cantina vinicola, caseificio, cavalli.

muccioli

«La sensibilità e la straordinaria passione per la natura avevano portato mio padre a essere un grande allevatore. Quando morì, la produzione della fattoria era rivolta all' autoconsumo. Avevo già cominciato a trovare canali commerciali esterni alle produzioni che stavano raggiungendo un' eccellenza sempre perseguita. Ho sviluppato queste attività che avrebbero dovuto sostenere economicamente la comunità, e al contempo veicolare all' esterno l' immagine delle grandi capacità della nostra formazione professionale e dei percorsi educativi».

 

C' era anche un aspetto terapeutico in queste attività?

«Se non ci fosse stato, non avrebbe avuto senso fare nulla. Era un entusiasmo contagioso, accompagnato da visione e capacità costruttiva. Una visione alta e controcorrente, che vedeva nell' ultimo il primo. Il fallito, il disperato, aveva le potenzialità di uno spirito elevato. Credo di aver ereditato da mio padre questo sguardo oltre le miserie umane, il dolore, i tanti errori».

 

Quale visione portò a San Patrignano?

«La possibilità di raggiungere l' eccellenza con le nostre produzioni quando era difficile perfino immaginarla. Nessuno scommetteva sul sangiovese, ma io vedevo i nostri vini sulle tavole del Bulli e di Pinchiorri, e ci sono arrivati.

E mi pare che il traino più importante di quella realtà siano ancora le produzioni agroalimentari. In questa parte della mia vita sto cercando di rendere professione questa passione».

 

E le competenze sociali ed educative maturate in comunità?

«Non ho più avuto l' occasione di metterle a frutto: non l' ho cercato più di tanto, e comunque nessuno me l' ha chiesto».

 

Ne è dispiaciuto?

«Prima cercavo di rappresentare meglio che potevo la voce di tanti ragazzi e famiglie in difficoltà che mi chiedevano rappresentanza nel complesso dibattito su dipendenza, droga, educazione, disagio. Non ho mai parlato per me, mai ho cercato la ribalta, quasi mi dispiaceva essere un personaggio pubblico. Avendo lasciato questo ruolo, non mi è sembrato appropriato rappresentare me stesso e le mie idee».

 

Se si ripresentasse un' occasione?

vincenzo muccioli moratti

«Mi piacerebbe, soprattutto dopo questo periodo. La distanza da certi contesti e certi problemi, una volta depositata la polvere, consente di vedere con maggiore chiarezza e obiettività, guadagnando anche più serenità e umiltà nella lettura dei processi e delle problematiche. Mi piacerebbe potere trasmettere quella che ritengo sia una grandissima esperienza e che penso potrebbe essere, lo dico sommessamente, un patrimonio utile. Però non sono uno che va in chiesa a dispetto dei santi. Se qualcuno fosse interessato può sempre venire a cercarmi».

 

Lei dice che la polvere si è posata. Dopo otto anni, che cosa si può dire di quello strappo?

«Che è stato molto profondo. Quando vivi la tua intera esistenza dedicando ogni energia a persone in cui credi, e poi ti trovi all' improvviso a essere lasciato completamente solo, dimenticato, colpito nella tua stessa dignità dalle persone che pensavi facessero parte della tua famiglia, è come se l' identità costruita in quel luogo negli anni fosse completamente portata via».

 

Una vita bruciata.

«A 47 anni mi è stata negata mio malgrado la mia identità senza che mi fossi mai costruito alternative. Io non ho mai vissuto parandomi il posteriore, anzi posso dire con la coscienza tranquilla di avere sempre vissuto parandolo agli altri, a costo della mia stessa incolumità. Quando difendi la vita di qualcuno a oltranza, al di là della protezione della tua stessa vita, fai qualcosa di importante ma anche di rischioso.

Gli consegni la tua vita. Ma quando tutto quello in cui hai creduto rischia di crollare, ti trovi disperatamente solo. Io mi sono trovato in queste condizioni, in una profonda depressione».

 

È stato il suo dolore più forte?

«Il peggio è stato vedere vivere questi stessi sentimenti ai miei figli e a mia moglie: anche lei aveva dedicato tutta l' attività professionale alla comunità, per 25 anni aveva fatto gratuitamente l' avvocato per figli e genitori. Eravamo disperati, soli, impediti anche solo di vedere e contattare le persone che facevano parte dei nostri affetti più vicini, come a loro era impedito di avere contatti con noi pena l' estromissione. Ma la cosa più dolorosa è stata vedere nei ragazzi lo stesso senso di vuoto e disperazione. Loro non si meritavano questo. Quando si vuole mettere la foto di mio padre su quanto la comunità rappresenta, non ci si può dimenticare né di sua moglie né dei suoi figli né dei suoi nipoti».

moratti muccioli

 

Errori ne ha fatti?

«Sicuramente non quello di rubare o di essermi appropriato di un euro della comunità. Lo sapevano benissimo tutti, a cominciare dai Moratti. Invece è stato buttato fango su di noi, oltre alla sottrazione degli affetti, il che ha reso la nostra situazione ancora più drammatica, dolorosa e difficile. Benché la stragrande maggioranza di immobili e terreni di San Patrignano sia stata donata dalla mia famiglia, mia madre è stata fatta sentire un' estranea in casa sua, tanto da costringerla a portare via la salma di mio padre. Quando ha scritto i suoi sentimenti e ha chiesto di essere quantomeno tutelata per i pochi anni che le rimanevano, perché aveva soltanto 700 euro di pensione avendo dato tutto ciò che aveva, non le è stato nemmeno risposto».

 

Chi vi è rimasto vicino?

«Nessuno. Nessuno».

 

Dove ha trovato forza per ripartire?

vincenzo muccioli

«È una forza che non avevo in quel momento e nemmeno mia moglie. Vedere i figli depressi e soli, scioccati perché anche loro non avevano più asilo o contatti con i figli degli altri con cui erano cresciuti, e non avere le energie per aiutarli a risollevarsi, questo è stato terribilmente doloroso».

 

A Rimini ha trovato solidarietà?

«Quando stai così male dentro, forse è difficile anche trovare consolazione.

Ho trovato solidarietà in molte persone anche fuori Rimini, più difficile è stato trovare un sostegno per dare un minimo di sussistenza alla mia famiglia. Sono uscito da San Patrignano praticamente senza nulla. Nessuna promessa è stata mantenuta».

 

Avevate accordi economici?

«Ho lettere e mail degli avvocati, registrazioni dei momenti più cupi e grotteschi dei vari confronti, delle discussioni e dei complotti. Ma ormai fortunatamente queste cose mi sono distanti. Ora mi sento pacificato, non ho livori».

 

vincenzo muccioli

Quant' è durata questa fase?

«Anni. È stato un annientamento di identità, come gli indiani costretti a vivere nelle riserve o emigrare in Canada, dove peraltro erano state sottratte loro le possibilità di sopravvivenza perché avevano ucciso tutti i bufali. Ecco, a me hanno anche ucciso i bufali».

 

Che cosa intende dire?

«Ero un personaggio pubblico, magari conosciuto per il carattere difficile, ma credo anche per l' onestà, la serietà, la coerenza. Si cercò di infangare il mio nome con accuse ignominiose e false; furono passati in rassegna tutti i miei contatti dicendo di decidere se essere amici di tizio o nemici di caio: piuttosto che mettersi contro una delle famiglie più potenti d' Italia, molti hanno preferito fingere di non avermi mai incontrato».

 

Un annientamento dell' identità interiore e affettiva e insieme un annientamento sociale: è così?

vincenzo muccioli

«È come quando prendi i cadaveri e li esponi al ludibrio, li bruci e dai i resti ai cani. Bastava l' esecuzione in piazza, se non per me, almeno per rispetto dei nipoti di mio padre e della sua volontà che era quella di fare vivere me, i miei figli e mia moglie in una condizione di sicurezza, se non di agio. Essere stati costretti a tanto dolore, a mio avviso in gran parte gratuito, è stato fonte di ulteriore dolore e di enorme difficoltà nella transizione a una vita diversa».

 

E adesso?

«Posso dire intanto che sono contento di essere ancora vivo, perché per lunghi periodi ho pensato che avrei fatto fatica anche a sopravvivere. Ma fortunatamente siamo tutti vivi, siamo ancora insieme e siamo stati capaci di affrontare un trauma forse ancora peggiore, come quello di vedere un figlio che rischia di morire, passando quattro mesi in ospedali stranieri con il pensiero costante che se mai fosse sopravvissuto avrebbe sopportato deficit gravissimi.

vincenzo muccioli

 

Credevo di averne viste tante, forse troppe, invece c' è sempre qualcosa di più da affrontare nella vita. Sono certo di essere riuscito ad accompagnare Jacopo e la mia famiglia in questo processo difficile e doloroso perché nel frattempo ero riuscito a ricostruire dentro me stesso una serenità e una forza che certamente avevo perso».

 

Dove le ha ritrovate?

«Sono stato costretto a guardarmi dentro in profondità. Se vuoi sopravvivere a questi processi di annientamento, hai due strade: la prima è continuare a dare la colpa agli altri, che ce l' abbiano o no. Ma a un certo punto capisci che l' odio, la rabbia, il rancore non portano da nessuna parte».

 

E qual è l' alternativa?

ANDREA MUCCIOLI E LETIZIA MORATTI

«Se vuoi avere ancora una vita che superi gli eventi negativi e ti porti a un orizzonte nuovo, fatto di speranza e positività, devi guardarti dentro e cercare di mettere a posto ciò che non va: le contraddizioni dentro di noi, le incoerenze, le piccole disonestà, le paure, perché la rabbia è sempre portata dalla paura.

 

Quando, con molto tempo e molta fatica, con coraggio e umiltà, sei riuscito a fare questo percorso, finalmente puoi tornare a respirare in modo ampio, sereno, profondo. Sono contento di essere riuscito a esserci con Jacopo così come lui e la mia famiglia avevano bisogno che ci fossi: è stato per me la prova che ero in qualche modo tornato, che c' ero ancora».

 

andrea-muccioli-letizia-gian-marco-moratti

Un fatto così drammatico le ha restituito uno sguardo positivo.

«Se hai la fortuna di arrivarci con la forza, l' energia e la serenità necessaria, riesci ad affrontare le prove in maniera positiva. Nello stesso tempo mi interessa rimarcare che mi sento distante dalle inquietudini del passato, non mi sento più coinvolto con quella storia».

 

Muccioli resta però un cognome inseparabile da San Patrignano.

«Spesso ancora la gente in giro mi chiede come va in comunità. Sorridendo dico che non lo so, non posso saperlo. Evidentemente il nome è identificato con il ricordo di quel luogo. Forse è normale: la mia famiglia vi ha passato 35 anni dedicando interamente se stessi, tutta la propria vita, tutto il proprio tempo e tutte le proprie sostanze».

muccioli a san patrignano

 

Che cosa le manca?

«Camminare tra le vigne ogni tanto. Allora vado da qualche mio amico e cammino nelle vigne loro».

Non più nelle sue.

«Non le ho mai considerate mie, mi creda, ma delle persone a cui servivano. Avevo un grande senso di appartenenza a quel luogo, ma non l' ho più».

 

E che ricordi conserva?

«È il luogo in cui ho cercato di fare e dare quello che potevo con mio padre, a mio padre e dopo mio padre, e sono molto orgoglioso di non essermi risparmiato o tirato indietro. Poi è venuto meno tutto, sodalizi, patti, impegni. La storia è andata diversamente e ora non mi riguarda più. Mi auguro però che possa essere ancora d' aiuto, perché c' è tanto bisogno di luoghi di formazione e di educazione per i ragazzi».

mucciolimuccioli morattiletizia gian marco morattigian marco e letizia morattiANDREA MUCCIOLI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)