UN INCUBO DI NOME ANEMONE – IL COSTRUTTORE DELLA “CRICCA” VUOLE ESSERE PAGATO PER LE RISTRUTTURAZIONI ECCELLENTI – LETTERE DEI SUOI AVVOCATI PER SCAJOLA, LUNARDI E PER UN GRUPPO DI FUNZIONARI PUBBLICI E GIORNALISTI

Marco Lillo per "il Fatto Quotidiano"

 

DIEGO ANEMONE  DIEGO ANEMONE

   Le prime lettere sono già partite. I destinatari delle richieste di pagamento dei lavori effettuati sono quasi tutti nomi noti: giornalisti, funzionari della Presidenza del Consiglio, ex presidenti di enti. Diego Anemone assieme ai legali dello studio Irti sta predisponendo ora quelle più delicate destinate agli ex ministri come Claudio Scajola, per la famigerata casa davanti al Colosseo, e Pietro Lunardi, per i lavori che Anemone ha effettuato nel palazzo di Propaganda Fide acquistato dalla Rocksoil, la società di famiglia fondata dall’ex ministro, nel centro di Roma.

 

ANGELO BALDUCCI A BORDO PISCINA jpegANGELO BALDUCCI A BORDO PISCINA jpeg

   Anemone sostiene di non essere stato pagato completamente per i lavori svolti a favore di Lunardi. L’ex ministro delle Infrastrutture non ha ancora ricevuto nessuna lettera, ma fa sapere al Fatto: “Per quello che ricordo tutte le fatture ricevute dal Gruppo Anemone dalla mia società sono state sempre regolarmente saldate”.

 

   Difficile difendersi dalle pretese a distanza di così tanto tempo. Sono passati molti anni, talvolta dieci o addirittura dodici anni. Le richieste, tutte da verificare, suonano un po’ assurde a chi le riceve, dopo un periodo di silenzio così lungo, e quattro anni dopo l’arresto di Anemone e la fuoriuscita sui giornali della famosa lista. In alcuni casi ci sono già le risposte piccate dei legali dei funzionari e vip.

CLAUDIO SCAJOLA CLAUDIO SCAJOLA

 

   È il caso di un funzionario del ministero delle Infrastrutture, Roberto Tartaro, che si è visto recapitare una richiesta per un lavoro di falegnameria. Il 12 novembre 2014 ha fatto rispondere dai suoi legali: “Non mi risulta che abbia commissionato ai vostri assistiti alcuna fornitura di arredo pertanto ricuso la richiesta avanzata”. Anche la giornalista del Tg5 Cesara Buonamici ha ricevuto una richiesta, addirittura di 100 mila euro, per lavori di 12 anni fa.

 

L’avvocato della giornalista, Nunzia De Ceglia, ha replicato già l’11 novembre scorso di non “volere entrare nel merito della rappresentazione dei fatti” che peraltro “si contesta”. Poi ha aggiunto che comunque “qualsivoglia eventuale diritto appare di gran lunga prescritto per decorso del tempo” e ha concluso “certa che trattasi di un mero errore”.

 

   Cesara Buonamici, contattata dal Fatto, aggiunge: “Per fortuna io ho conservato tutte le fatture e posso dimostrare che ho pagato il lavoro eseguito da Anemone. Il mio legale, di sua iniziativa, ha aggiunto quella precisazione sulla prescrizione. Ma il punto è che io ho pagato. E mi sembra una richiesta assurda. Io non c’entro nulla con chi aveva rapporti di lavoro con Anemone visto che io non potevo dare nulla e nulla ho dato al costruttore se non i soldi per il lavoro”.

 PIETRO LUNARDI PIETRO LUNARDI

 

   Un altro funzionario del ministero delle Infrastrutture ormai in pensione che ha reagito furibondo alla lettera dei legali di Anemone è Nando Pierluisi. Nella sua replica il legale di Pierluisi scrive di “fatti del tutto inesistenti” e minaccia azioni a sua tutela.

 

   Anche l’ex presidente dell’Inpdap (fino al 2003) Rocco Familiari, ha ricevuto una lettera con una richiesta di ben 70 mila euro, riferiti a lavori per tramezzi e impianti vari. “Conosco Anemone perché sono uno scrittore - spiega Familiari - e avevo scritto la sceneggiatura per un film girato dalla casa di produzione Edelweiss (Il Sole Nero, con attore protagonista Lorenzo Balducci, figlio di Angelo, ndr) del gruppo Anemone. Ma questa storia dei lavori non esiste. Il mio legale ha già risposto.

 

Cesara Buonamici Cesara Buonamici

Si tratta di un disguido: la mia casa non ha mai subito alcuna ristrutturazione”. In altri casi Anemone non si è trovato di fronte un muro e potrebbe chiudere la vertenza con cifre molto più basse di quelle richieste. La stima iniziale di una decina di milioni complessivi potrebbe ridursi fino a poco più della metà: 6 milioni di euro che farebbero comodo all’imprenditore per chiudere le sue pendenze con il fisco e con i creditori. Anemone non vede l’ora di ricominciare a pagare i pochi dipendenti che gli sono rimasti fedeli nella cattiva sorte ed è per questa ragione che ha deciso di battere cassa nei confronti di quelle persone che - a torto o a ragione - considera gli debbano ancora pagare i lavori effettuati molti anni fa.

 

Nicola Mancino Nicola Mancino

   La lista preparata dai legali di Anemone non coincide con la ‘Lista Anemone’ uscita sui giornali dopo gli arresti del 2010. Alcuni clienti illustri, anche secondo il costruttore, infatti, avrebbero pagato fino all’ultimo euro. Anemone non ha nulla da pretendere da alcuni illustri generali della Guardia di finanza tirati in ballo allora. Né da dirigenti della Polizia e dei servizi come l’attuale presidente di Finmeccanica Gianni De Gennaro o come l’ex ministro dell’interno Nicola Mancino, la cui famiglia dice il costruttore, “ha pagato tutto e si è comportata benissimo”.

 

Anemone non ha ancora inviato le lettere a molti nomi illustri. Se terrà fede ai suoi propositi bellicosi, nell’elenco delle lettere da spedire potrebbe esserci anche il capo Dipartimento della Presidenza del consiglio Calogero Mauceri, amico di Angelo Balducci.

 

   Mauceri potrebbe vedersi recapitare una richiesta per un vecchio lavoro del 2006 per il quale Anemone sostiene di avanzare 70 mila euro. “I lavori sono stati fatti ma conservo tutte le fatture e ho pagato tutto”, spiega Mauceri al Fatto. Tra i vip che nulla hanno a che fare con i lavori pubblici c’è anche Alda D’Eusanio, che aveva un problema nella sua casa nel centro di Roma e che fu presentata ad Anemone da Rocco Familiari. Il costruttore sta preparando una lettera anche per la conduttrice televisiva.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO