COSÌ SCHETTINO PORTÒ LA CONCORDIA A SBATTERE - A DUE ANNI DALL’INCHINO CON NAUFRAGIO SCHETTINO RESTA L'UNICO IMPUTATO (TUTTI GLI ALTRI HANNO PATTEGGIATO)

Grazia Longo per ‘La Stampa'

Esattamente due anni fa, alle 9 e 42 minuti della sera, la Costa Concordia naufragava sullo scoglio delle Scole davanti all'isola del Giglio. Aveva cambiato rotta per «l'inchino», ovvero il saluto, l'omaggio, agli isolani e in particolar modo ai familiari del capo maître Antonello Tievoli.

Nulla sarà mai più come prima. Né per i parenti e gli amici delle 32 vittime (una è ancora in fondo al mare), né per le altre 4197 persone a bordo, né tanto meno per la compagnia di navigazione e per l'immagine del nostro Paese. Quel «Maronna c'aggio cumbinato» del comandante Francesco Schettino e quel «Salga a bordo c...» del capitano Gregorio De Falco riecheggiano ormai nella memoria collettiva. Oltre che nel Teatro moderno di Grosseto, trasformato in aula di giustizia per ospitare un processo gigantesco, con 700 testimoni e 250 parti civili con rispettivi a avvocati.

Unico imputato rimasto è lui, il comandante Schettino, 53 anni. La sentenza è prevista per fine anno, mentre altri quattro ufficiali e il manager Costa Roberto Ferrarini hanno patteggiato pene tra 1 anno e 6 mesi e 2 anni e 10 mesi. Ma il 31 gennaio prossimo la Cassazione dovrà esprimersi sul ricorso presentato dalla procura generale di Firenze che ha ritenuto i loro patteggiamenti «eccessivamente miti».

Intanto l'unico imputato è Schettino, accusato di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose, disastro colposo, abbandono di incapace e mancate comunicazioni alle autorità. Dai racconti dei testimoni finora interrogati emerge, fotogramma per fotogramma, cosa avvenne quella notte. A partire dall'inchino. L'ex comandante di Costa, ora in pensione, Mario Palombo, lo scorso settembre, ha rievocato la telefonata avuta con Schettino dal ponte di comando della Concordia: «Gli dissi chiaro e tondo "stai largo da Giglio". Gli dissi che non c'era motivo di fare il passaggio al Giglio, era inverno e sull'isola non c'era nessuno».

Sappiamo che non andò così. L'inchino, del resto, era stato annunciato su Facebook, alle 21.08, da Patrizia Tievoli, sorella di Antonello capo maître della nave. E lui stesso, di fronte al presidente della Corte Giovanni Pulliati, descrive l'impatto: «Vedemmo la poppa sobbalzare sugli scogli, non avvertimmo la vibrazione ma iniziarono a suonare gli allarmi. Era una notte buia e senza luna e non si vedeva nulla».

Tensione alle stelle, attimi di panico. Il primo ufficiale Ciro Ambrosio (ha patteggiato 1 anno e 11 mesi): «Il comandante voleva sempre silenzio in plancia, quella sera invece tutti chiacchieravano o parlavano al telefonino. E anche il comandante era distratto. Mi ero accorto che la nave andava troppo veloce, ma è il comandante che comanda. Io non potevo aprire un conflitto con lui. Non volevo certo ammutinarmi».

La sorpresa dello schianto viene ribadita dal maître Ciro Onorato (fratello di Gianni, ex direttore generale di Costa crociere): «Io e l'hotel director Giampedroni eravamo vicini, sull'aletta sinistra, per vedere la navigazione, e lui a un certo punto mi dice "Questo qui ci porta a sbattere sugli scogli"».

Quel che avviene poi lo tratteggia il primo ufficiale di coperta Giovanni Iaccarino: «L'allarme della falla non è stato dato». Al momento dell'urto Iaccarino era a riposo con l'ufficiale cartografo Canessa: «Eravamo in cabina e giocavamo alla playstation mentre avvertimmo una sbandata della nave a dritta, poi a sinistra. Caddero materiali, la sensazione era di aver preso una secca o di aver fatto una collisione». Iaccarino, tuttavia, ha per il suo comandante anche parole positive: «Lo vidi con altri ufficiali aiutare i passeggeri».

Il pool di magistrati guidati dal procuratore Francesco Verusio (Stefano Pizza, Alessandro Leopizzi e Maria Navarro) interrogano a turno i vari testimoni. Anche con l'ausilio di audio. Come avviene per Gregorio De Falco, responsabile della sala operativa della Capitaneria di Livorno. Si sentono le registrazioni con i suoi inviti a Schettino - alle 00.28, alle 00.42 e all'1.46 di quella notte - di risalire sulla nave ma lui non vuole.

E che dire della manovra che secondo il comandante avrebbe impedito alla nave di affondare, inchiodandola di fatto allo scoglio? Secondo il responsabile dei periti del tribunale, l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, non «c'è stata alcuna manovra di salvataggio. Dopo lo schianto sugli scogli del Giglio i timoni rimasero sempre a dritta: fermi e non più utilizzabili». Quanto alla pompa che non funzionò perché si era rotto il generatore, Cavo Dragone ha stimato che in teoria, «se questa unica pompa avesse funzionato, sarebbero servite tra 5500 e 6000 ore per evacuare i comparti allagati».

L'unica, finora, a difendere a spada tratta Schettino è Domnica Cemortan, la ballerina moldava di 26 anni che ha trasformato il suo interrogatorio in uno show stile «Love boat». «Ho visto il comandante aiutare e salvare molti passeggeri» ripete, ma il suo racconto potrebbe essere vanificato in virtù del legame sentimentale. «Sì, siamo stati amanti» ammette dopo un tira e molla di 20 minuti in cui non vuole rispondere alla domanda. E ancora: «No, nessuno mi aveva chiesto il biglietto: non te lo chiedono mai quando sei l'amante di qualcuno».

 

 

Arrested captain Francesco Schettino FRANCESCO SCHETTINO CAPITANO DELLA COSTA CONCORDIA FRANCESCO SCHETTINO CAPITANO DELLA CONCORDIA Nave costa concordiaNAVE CONCORDIADomnica Cemortan, con una amica DOMNICA CEMORTAN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....