busia cotral

“CI SONO ANOMALIE E CRITICITÀ SIGNIFICATIVE NELLE SCELTE GESTIONALI” - L’ANAC BACCHETTA COTRAL, LA SOCIETA’ REGIONALE DEL TRASPORTO EXTRAURBANO. NEL MIRINO I 637 INCARICHI LEGALI ASSEGNATI IN CINQUE ANNI: 483 SONO ANDATI A SOLI NOVE AVVOCATI - L'AZIENDA SI DIFENDE DALLE ACCUSE DI MANCANZA DI TRASPARENZA: “SCELTE LECITE DETTATE DA PROFESSIONALITÀ E FIDUCIA”

Giampiero Valenza per “il Messaggero”

 

COTRAL 84

Dei 637 incarichi legali assegnati in cinque anni, 483 sono andati a soli nove avvocati. L'Anac, l'Autorità nazionale anticorruzione, vuole vederci chiaro e scrive direttamente a chi questi affidamenti li ha fatti: Cotral, la società regionale del trasporto extraurbano. L'Autorità, a seguito di un esposto, ha fatto le pulci alle carte: per il 2016, il 2017 e il 2021 sono stati liquidati circa 4,4 milioni di euro di spese legali.

 

giuseppe busia

Di queste, tre milioni sono andate negli studi di nove professionisti: all'avvocato Giampiero Proia siano stati liquidati 726.500 euro per 152 incarichi, all'avvocato Sonja Puglionesi 196.400 euro per 47 consulenze, all'avvocato Fabrizio Paragallo 357.000 euro per 55 incarichi, all'avvocato Cristiano Annunziata 451.552,12 euro per 34 mandati, agli avvocati Marcello Cardi e Enrico Boursier Niutta 615.650 euro per 79 incarichi, all'avvocato Giuseppe Gallo 200.163,97 euro per 40, all'avvocato Enzo Morrico 190.853 euro per 30 mandati e all'avvocato Mario Assennato 183.757 euro per 46 consulenze.

 

CRITICITÀ «Non può non rilevarsi come le scelte gestionali operate da Cotral Spa relativamente ai conferimenti di incarichi legali durante le annualità 2017-2021 siano caratterizzate da anomalie e criticità significative» scrive in una lettera il presidente di Anac, Giuseppe Busia. E al direttore generale di Cotral Giuseppe Ferraro e a quella dell'anticorruzione della Regione Lazio, Maria Chiara Coletti, dice: «Non si comprendono le motivazioni che hanno spinto la Cotral Spa ad abolire l'elenco degli avvocati». L'albo dei consulenti, infatti, è stato operativo fino al 2014.

 

giuseppe busia 1

Poi, è stato dato mandato alla presidenza o alla direzione di scegliere «a chi dare le consulenze sulla base di professionalità e fiducia» anche su indicazione dei dirigenti. Su questo procedimento, Busia, poi, commenta: «Appare in distonia con i principi di imparzialità, trasparenza, pubblicità e parità di trattamento». La decisione del Consiglio di amministrazione «comporta una eccessiva discrezionalità in capo ai vertici societari». Prima di questa lettera la società dei trasporti ha inviato una serie di giustificazioni.

 

A gennaio di quest' anno ha spiegato all'Autorità che si è preferito sospendere l'istituzione dell'albo aggiornato, in attesa che si chiarisse il quadro normativo di riferimento. «Tale assunto non può essere condiviso - tuona Busia - In attesa della short list l'eccessiva discrezionalità demandata ai responsabili dei singoli settori e al presidente di Cotral ha comportato che i singoli incarichi legali venissero conferiti mediante un procedimento inidoneo a garantire una scelta trasparente, imparziale ed orientata a perseguire nel modo più opportuno l'interesse pubblico».

COTRAL 45

 

LA DIFESA «C'è un orientamento giurisprudenziale abbastanza consolidato che riconosce il carattere fiduciario dell'incarico ai legali esterni, visto che Cotral non ha un servizio legale interno - spiega Amalia Colaceci, presidente di Cotral che, tra l'altro, è avvocato - La nostra azienda conferisce questi incarichi con una procedura interna molto rigorosa, applica i minimi tariffari e ha abbattuto il livello di contenzioso. L'analisi di Anac non ha tenuto conto della omogeneità delle tematiche giuridiche e dei diversi gradi di giudizio. L'Autorità, peraltro, conclude con delle raccomandazioni e non con una sanzione proprio perché la questione, legata anche alla mancata emanazione del regolamento attuativo del codice degli appalti, è tutt' altro che chiara e definita. Cotral rivendica la correttezza e l'efficienza delle proprie scelte organizzative».

COTRAL 2cotral 1cotral 5cotral 4COTRAL 66

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....