
“GIORGIO ARMANI È L’ULTIMO, VERO GRANDE DEL PRÊT-À-PORTER” – NATALIA ASPESI IN LODE DEL GIGANTE DELLA MODA ITALIANA, MORTO A 91 ANNI: “AGLI INIZI DEL SUO LAVORO, NEL PICCOLO ATELIER IN CORSO VENEZIA, A MILANO, ERA UN GIOVANE TIMIDO DAL BEL VISO E GLI OCCHI CHIARI. ERA UNA DELLE PRIME SFILATE DEL COSIDDETTO PRÊT-À-PORTER. POI, NEL 1982, A GIORGIO ARMANI FU DEDICATA LA COPERTINA DI ‘TIME’: ANCHE QUESTO STILE, CARO MA NON TROPPO, ENTRAVA NEGLI ARMADI DI CHI, IN SEGUITO, PER UNA BORSA DI VUITTON O UNA CAMICIA DI KRIZIA AVREBBE DELIRATO” – “OGGI I NOMI DAVVERO ITALIANI, CHE HANNO INVENTATO LA MODA PRONTA, NON CI SONO PIÙ, TRANNE LA GRANDE PRADA. MA VENGONO VENDUTE LE LORO FIRME COME SE FOSSERO LORO DAVVERO, ACQUISTATI DA MILIARDARI CHE HANNO IN MANO LE GRANDI GRIFFE DEL PASSATO, CHE NON ESISTONO PIÙ….”
Estratto dell’articolo di Natalia Aspesi per www.repubblica.it del 31 luglio 2025
giorgio armani foto lapresse 5
L’ho conosciuto agli inizi del suo lavoro, nel piccolo atelier in Corso Venezia, a Milano. Giorgio Armani era un giovane timido dal bel viso e gli occhi chiari, accanto a lui c’era sempre Sergio Galeotti, il compagno simpatico che poi a 40 anni, nel 1985, morì orribilmente di Aids.
[…] Era una delle prime sfilate del cosiddetto prêt-à-porter, un modo di vestire che si avvicinava all’alta moda ma molto meno costoso, fatto praticamente in serie.
Poi, nel 1982, a Giorgio Armani fu dedicata la copertina di Time: anche questo stile, caro ma non troppo, entrava negli armadi di chi, in seguito, per una borsa di Vuitton o una camicia di Krizia avrebbe delirato. Quanto tempo è passato. Un tempo troppo breve, cinquant’anni, da quando Armani decise, vincendo la sua timidezza e spronato da Galeotti, di tentare con la moda “pronta”.
giorgio armani con le sue modelle foto lapresse 7
Nel 2022 Forbes ha calcolato la sua ricchezza in 11,1 miliardi di dollari, un patrimonio che comprende anche le case: St. Tropez, Forte dei Marmi, New York, Pantelleria, Antigua. Ricordo due immense barche, tutte abbigliate con i mobili Armani. Poi, è successa una cosa strana, strana per un uomo celebre e dalla vita infinita: l’11 luglio Armani ha compiuto 91 anni.
Lui, che non ha mai lasciato il suo luogo di lavoro, non è andato a Parigi alla sfilata della sua collezione d’alta moda Privé (come già a giugno, alle sfilate maschili) e ha diffuso una nota per scusarsi dell’assenza.
Forse non si deve dire ma io, che sono più anziana di lui, penso che alla fine si debba mettere in fila tutto ciò che si voleva fare e non s’è fatto, tutto ciò che si voleva aggiungere alle cose da fare ma s’è rimandato e ora non c’è più il tempo, un tempo che sembrava senza fine ed è già finito. Una vita bellissima e un aricchezza inimmaginabile, il potere di comprare tutto e poi, ancora, i ricordi, quasi dimenticati, rimasti dentro. Come Sophia Loren, la più bella donna del mondo, che a 91 anni arriverà a settembre.
giorgio armani foto lapresse 11
Mi pare che Armani abbia già sistemato i suoi averi ed eredi, e tutto funzionerà alla perfezione come sempre è andata quando è stato lui a occuparsi di qualcosa. Continua a vendere e a rappresentare la forza dell’ingegno, suo e dei tanti creativi che negli anni si sono inventati la bellezza. Io ho smesso di occuparmene quando una bella signora mi fermò e mi disse: «Lei ha scritto dieci righe in più per tizio, segnalerò questa vergogna alla concessionaria di pubblicità del suo giornale».
Mi bastò questo per farmi smettere di seguire la moda, e mi spiacque moltissimo. Ma imparai a occuparmi delle Brigate rosse. Però mi era rimasta la voglia di vedere le sfilate. Fino a quando un gran capo mi disse: «Cara signora, non posso tenerle il posto in prima fila e poi lei non scrive nulla sul giornale». Io mi sarei accontentata anche di un posto in quinta fila, ma non osai replicare.
Oggi i nomi davvero italiani, che hanno inventato la moda pronta, non ci sono più, tranne la grande Prada. Ma vengono vendute le loro firme come se fossero loro davvero, acquistati invece da miliardari che diventano sempre più ricchi e hanno in mano le grandi griffe del passato, che non esistono più.
Ora [...] i suoi 91 anni appaiono per quello che sono: una magnifica vittoria che ha fatto di lui l’ultimo, vero grande del prêt-à-porter.
giorgio armani foto lapresse 8
giorgio armani 1
giorgio armani 3
giorgio armani 5
giorgio armani a parigi 2
giorgio armani 4
giorgio armani 7
giorgio armani con leo dell'orco
giorgio armani nel 1951 con il fratello sergio e il padre ugo
giorgio armani nel 1942
giorgio armani
a destra giorgio armani con la madre maria e il fratello sergio
giorgio armani foto lapresse 9
giorgio armani
giorgio armani foto lapresse 12