VATTI A FIDARE DEL SUPERPOLIZIOTTO - ARRESTATO ETTORE FILIPPI, L’EX AGENTE CHE CATTURÒ IL BRIGATISTA MARIO MORETTI - È ACCUSATO DI AVER INTASCATO MAZZETTE IN CAMBIO DI SANATORIE EDILIZIE

Paolo Berizzi per "la Repubblica"

Bei tempi quando, attratto dalla gloria più che dai dané, e non ancora impastoiato negli ingranaggi della politica, declinava il suo spirito di servizio nell'impegno civile da poliziotto: una carriera che a Ettore Filippi oggi accusato di essere un «pubblico ufficiale percettore di tangenti», uno dei corrotti-chiave nell'inchiesta "Punta Est" - valse il suo vero colpo. L'arresto dell'ex "primula rossa" delle Brigate Rosse, Mario Moretti.

A rileggerla adesso la storia - adesso che il Filippi politico è stato arrestato con l'accusa di avere intascato mazzette per 200mila euro in cambio di condoni e concessioni edilizie quando era vicesindaco di Pavia, e anche dopo - fa sobbalzare. È il 4 aprile 1981: in via Cavalcanti a Milano, grazie alla "dritta" del confidente Renato Longo, Filippi piomba addosso al superbrigatista Moretti.

Era latitante e super ricercato da dieci anni: per "venderlo" Longo chiede 60 milioni di vecchie lire, il ministero dà l'ok, e Filippi fa bingo. Ma il tonfo dagli altari alla polvere è dietro l'angolo, riabilitazione compresa. È un po' il leitmotiv della parabola dello sbirro che divenne politico. Promosso a Palermo dal prefetto Dalla Chiesa, l'ex capo della Squadra mobile di Pavia inciampa e si rialza due volte: prima lo arrestano per un eccesso di "protezione" dell'informatore Longo; poi un pentito lo accusa di aver ricevuto favori dal boss Angelo Epaminonda. Risultato: carcere e assoluzione. Bis.

Il 1988 è l'anno dell'onore restituito («sono stato vittima di ritorsioni, rifarei tutto ma proteggendomi prima le spalle»). Il tribunale lo assolve e lui, in età pensionabile, lascia la polizia e abbraccia la politica. Un abbraccio troppo stretto, stando alle indagini dei carabinieri e della Guardia di finanza.

Ieri, 26 anni dopo e a 72 anni compiuti, Filippi finisce in manette assieme all'imprenditore Ciro Manna. Corruzione. Dal 2005 al 2013, secondo l'accusa, e cioè sia quando è vicesindaco della giunta di centrosinistra guidata da Piera Campitelli (2005-2009), sia dopo esserne uscito, Filippi fluidifica il traffico per gli amici imprenditori. Apre corsie preferenziali; permette di sanare costruzioni irregolari ottenendo concessioni edilizie per utilità pubblica.

La partita si chiama "Punta Est", è una lottizzazione abusiva da 3 milioni di euro alla periferia di Pavia. Cantiere sequestrato due anni fa: il piano urbanistico prevedeva residenze per universitari e un centro di ricerca, invece sono spuntate abitazioni messe sul mercato. I primi arrestati: Angelo Bugatti, direttore del dipartimento di Ingegneria dell'Ateneo, e Angelo Moro, già dirigente del Comune.

Tra i maneggioni c'era anche lui, Filippi. Un politico «capace di esercitare le sue pressioni trasversalmente, in modo improprio e occulto». È in effetti la trasversalità uno dei suoi talenti. A Palazzo Mezzabarba lo chiamano l' "acrobata della politica". Un tipo a suo agio coi potenti. Sagrado lentino, classe '42, esordio col Psi e poi Margherita, è anche noto a Pavia come l'uomo del ribaltone.

Nel 2009 Filippi passa al centro destra e con la lista civica "Rinnovare Pavia" appoggia il sindaco "formattatore" Alessandro Cattaneo, pupillo di Forza Italia. Che vince. Ettore finisce di nuovo alla ribalta. Lo chiamano a testimoniare al processo "Infinito" (‘ndrangheta al Nord). Gli chiedono conto dei suoi contatti col boss Pino Neri al quale Filippi avrebbe chiesto un appoggio elettorale per il candidato Francesco Del Prete di "Rinnovare Pavia".

I due, Filippi e Neri, si conoscono da tempo. Il 6 luglio 2010 il boss dichiara: «Mi chiedo perché Filippi faccia tanta fatica a dire di essere venuto da me a chiedere il mio aiuto... Ha fatto la lista per sé, per avere l'incarico al Policlinico San Matteo...». È questo l'altro affare per il quale Filippi è chiacchierato in città. L'altro era "Punta Est", lì sono arrivati prima i magistrati.

 

ETTORE FILIPPI ETTORE FILIPPI ETTORE FILIPPI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....