ARTISTI O MAFIOSI? I WRITER VENGONO CONDANNATI PER ASSOCIAZIONE A DELINQUERE – ABO: “IN ITALIA SPESSO IL GRAFFITISMO NON È IL FRUTTO DI UN’ESIGENZA CREATIVA, MA DI MALCOSTUME”

1. "ALTRO CHE ARTISTI, I WRITER VADANO IN CARCERE" COSÌ LE CITTÀ VOGLIONO CANCELLARE I GRAFFITI
Luca De Vito e Franco Vanni per "La Repubblica"

Associazione per delinquere. Questo il reato per cui un giudice del tribunale di Milano ha deciso di condannare due writer di 22 e 24 anni a sei mesi e venti giorni di carcere ciascuno. Le loro firme, Harvey e Zed, si leggono centinaia di volte sui muri della città. Scritte spruzzate di fretta durante raid notturni, in cui il magistrato ha visto la sistematicità tipica del crimine organizzato. Così la crew- il gruppo di writer che insieme disegnano sulle pareti - secondo la sentenza è un'associazione il cui fine è imbrattare.

Dopo il giro di vite della magistratura milanese, anche la procura di Bologna sposa la linea dura e valuta la possibilità di contestare il reato associativo ai writer (Lbz, Tls, Miserabile e Swoch) le cui firme ricoprono i 40 chilometri di portici simbolo della città. E il procuratore aggiunto Valter Giovannini parla di «centro cittadino forse irreparabilmente deturpato».

Ma proprio nel momento in cui nelle aule di giustizia la repressione del writing fa un salto di qualità, è un ex magistrato, il sindaco di Bari Michele Emiliano, a mettere in guardia: «Il carcere non serve a nulla, può anzi essere controproducente. Si punti sui lavori socialmente utili e sulle richieste di risarcimento».

E si riapre il dibattito su un tema con cui tutte le amministrazioni delle grandi città sono costrette a confrontarsi: «Anche se non è sempre semplice, bisogna distinguere fra street art e writing vandalico, per promuovere la prima e combattere il secondo», dice Emiliano, primo sindaco in Italia ad avere istituito un albo dei writer autorizzati a dipingere muri scelti dal Comune.

A Milano, se da una parte lo stesso Giuliano Pisapia ha presentato una denuncia contro ignoti per l'imbrattamento di un centro comunale, dall'altra vengono concessi spazi a giovani artisti, come il chilometro di parete lungo l'ippodromo. Nella capitale, invece, trentacinque muri in 31 strade sono stati messi a disposizione dei graffitari, ma da tre anni le multe per chi imbratta i muri sono salite a 300 euro, fino a 500 se si colpiscono monumenti e chiese.

Le amministrazioni si dividono fra intransigenti e dialoganti secondo schemi non sempre prevedibili. Fra le "colombe" c'è il leghista Flavio Tosi, sindaco di Verona: «Sono contrario al carcere per chi imbratta, tranne casi di recidiva - dice - li si punisca con lavori socialmente utili e al limite li si aiuti a realizzare la propria creatività, se c'è».

Le multe fioccano a Firenze e Napoli per scoraggiare i vandali, mentre Torino, per incoraggiare gli artisti, ha organizzato un festival internazionale (il Picturin Mural art festival) che ha trasformato importanti muri della città con grandi opere. La diatriba fra pugno di ferro e promozione artistica divide le città ovunque nel mondo.

Se New York da anni conduce una campagna di arresti e condanne per chi imbratta le stazioni della metropolitana, a Bristol in Gran Bretagna - dove ha cominciato a dipingere Banksy, star del writing - si è lasciato scegliere ai cittadini con un referendum se i murales fossero da cancellare o da salvare.

Una distinzione, quella tra imbrattatori e artisti, su cui però i graffitari stessi non si formalizzano: «Non me la sento di criminalizzare chi lascia tag in giro per la città - spiega Hogre, street artist romano - io faccio principalmente stencil, ma con i writer le radici sono comuni, scrivere sui muri è un gesto spontaneo che non critico. Perché allora non ce la prendiamo contro le orribili pubblicità che portano pochi soldi nelle casse dei Comuni o contro chi affigge manifesti elettorali abusivi?».


2. ACHILLE BONITO OLIVA: SPESSO È SOLO MALCOSTUME
Dario Pappalardo per "La Repubblica"

«C'è graffito e graffito. E il problema è che in Italia spesso il graffitismo non è il frutto di un'esigenza creativa, ma di malcostume». Achille Bonito Oliva, da critico d'arte, ha un giudizio netto sull'"estetica" prodotta dai writer italiani.

Bonito Oliva, due writer a Milano sono stati condannati a sei mesi di carcere per "associazione a delinquere"...
«Su questo non sono d'accordo. Usare il carcere è sbagliato. Bisognerebbe produrre sentenze educative. Costringere questi ragazzi a "fare pulizia", nel vero senso del termine, e lasciarli lavorare nei servizi sociali».

I writer italiani, insomma, non sono artisti per lei.
«Guardi, negli anni Settanta sono "inciampato" nei graffitisti americani. A Los Angeles come a New York, facevano esplodere il loro linguaggio su architetture obsolete, spazi dismessi. Raccontavano la rabbia delle minoranze nelle grandi periferie di città industriali. Mi colpiva la loro produzione di immaginario. Il loro non era un graffitismo analfabeta. Conoscevano le avanguardie e la Pop Art. E qui penso a Basquiat e a Keith Haring, di cui ho curato le mostre e che sono poi entrati nel circuito del collezionismo internazionale».

In Italia, invece?
«Il graffitismo è arrivato dopo, mi viene in mente il gruppo del Leoncavallo. Ma da noi sembra più una forma di socializzazione, una lotta tra "bande" per il controllo dei quartieri attraverso le sigle lasciate sui muri. Capisco il bisogno di esprimersi fuori dalle regole, il rischio però è di sviluppare forme di teppismo iconografico, di danneggiare i monumenti. I graffitisti italiani hanno il limite di "dimenticare a memoria" la storia, imbrattando spazi che invece vanno rispettati».

Non salva nemmeno uno street artist italiano?
«All'estero apprezzo Banksy e il francese Invader. In Italia non ho trovato nessuno in grado di intercettare la mia attenzione. Nessuna sorpresa, nessuna emozione».

 

WRITERS GRAFFITARI jpegWRITERS GRAFFITARI WRITERS GRAFFITARI jpegWRITERS GRAFFITARI WRITERS GRAFFITARI WRITERS GRAFFITARI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO