giulia ligresti

CI SEI O CI FONSAI? – ASSOLTA GIULIA LIGRESTI: LA CORTE D’APPELLO DI MILANO HA ACCOLTO L’ISTANZA DI REVISIONE PER LA FIGLIA DI SALVATORE, CHE IN PRIMO GRADO AVEVA PATTEGGIATO 2 ANNI E 8 MESI DI CARCERE – ERA IMPUTATA PER AGGIOTTAGGIO E FALSO IN BILANCIO SUL CASO FONSAI – PARABOLA DI UN IMPERO

Da www.lettera43.it

 

GIULIA LIGRESTI

La figlia dell'immobiliarista Salvatore, scomparso a maggio del 2018, aveva patteggiato in primo grado una pena a 2 anni e otto mesi di reclusione, inflitta dal Tribunale di Torino. Ora è stata definitivamente assolta con formula piena. Era imputata per aggiotaggio e falso in bilancio e dopo la condanna i giudici avevano respinto la sua richiesta di scontare la pena svolgendo lavori socialmente utili. Sempre nell'ambito dell'inchiesta Fonsai, nel 2016 erano stati condannati per gli stessi reati il padre Salvatore e la sorella Jonella. Sentenza poi annullata per incompetenza territoriale della magistratura torinese. «Finalmente dopo più di sei anni si è arrivati alla verità», ha detto Giulia Ligresti, «è stata durissima ma non ho mai smesso di lottare e di avere fiducia nella giustizia, nonostante la violenza di essere stata messa in carcere, con tutto ciò che ne consegue, da innocente. Troppo spesso, in nome della giustizia, si commette la più grande delle ingiustizie: togliere la libertà a un innocente e abbandonarlo alla gogna mediatica. Ringrazio i miei avvocati, i miei figli, la mia famiglia e tutti gli amici che non mi hanno mai fatto sentire sola in questa difficile battaglia».

jonella e giulia ligresti

 

LE ACCUSE AL CENTRO DELL'INCHIESTA

Al centro dell'inchiesta c'era la presunta falsificazione del bilancio Fonsai del 2010, nel quale sarebbe stata deliberatamente truccata la voce «riserva sinistri», sottostimata per circa 600 milioni di euro al fine di nascondere un pesante passivo nei conti della società. In questo modo, secondo l'accusa, gli investitori sarebbero stati privati di informazioni determinanti per una corretta valutazione dei titoli azionari. Il bilancio 2010, hanno sostenuto i magistrati, è stato preso come base anche per la predisposizione del prospetto informativo dell'aumento di capitale di Fonsai del luglio 2011. Da qui l'accusa di aggiotaggio.

 

UN IMPERO CHE SI È SGRETOLATO

MEMORIALE DI GIULIA LIGRESTI

L'impero dei Ligresti si è sgretolato nel corso del 2012, quando la famiglia si è ritrovata sommersa da circa due miliardi di debiti, mentre la magistratura indagava sulle vicende di malagestione emerse dopo la denuncia del fondo Amber. I Ligresti sono stati costretti dalle banche, che fino ad allora li avevano finanziati, in primis Mediobanca e Unicredit, a lasciare Fonsai a Unipol, "cavaliere bianco" incaricato di mettere in sicurezza una compagnia esposta per 1,1 miliardi verso Piazzetta Cuccia. Fino a quel momento Salvatore Ligresti era stato uno dei protagonisti della finanza italiana, a dispetto delle ombre che accompagnavano l'origine della sua fortuna e di una condanna per tangenti nel 1992, a seguito della quale fu arrestato per poi patteggiare una pena di due anni e quattro mesi prima di venire affidato ai servizi sociali e tornare quindi alla sua attività di costruttore.

 

GLI ESORDI A MILANO NEGLI ANNI 50

GUIDO CARLI E SALVATORE LIGRESTI

Arrivato a Milano alla fine degli Anni 50, 'armato' solo della sua laurea in Ingegneria conseguita a Padova, Don Salvatore si era imposto come uno dei più importanti immobiliaristi della 'Milano da bere', anche grazie alla cura con cui seppe coltivare relazioni politiche, a partire da quella con Bettino Craxi prima e una parte del mondo berlusconiano poi, che ha replicato a suo modo nel mondo della finanza, collezionando quote importanti - da qui il nomignolo di Mister 5% - in molte società del ''salotto buono'', da Mediobanca a Rcs, da Pirelli a Capitalia (solida la sua relazione con Cesare Geronzi). Oltre al rapporto con un altro siciliano rampante, quel Michele Sindona da cui rilevò Richard Ginori negli Anni 70. La sua ascesa godette del sostegno della Mediobanca di Enrico Cuccia, con cui aveva una solida amicizia. Fu proprio Mediobanca a toglierlo dall'impaccio dei debiti una prima volta, alla fine degli Anni 80, aiutandolo nella quotazione di Premafin. E fu sempre Mediobanca, questa volta sotto la reggenza di Vincenzo Maranghi, ad aiutarlo a scalare nel 2001 Fondiaria.

SALVATORE LIGRESTI OLD STYLE COPERTINA DE IL MONDO CON SALVATORE LIGRESTI GIULIA LIGRESTI ALLA MENSA DEI POVERI GIULIA LIGRESTI ALLA MENSA DEI POVERI una nipote di salvatore ligresti LO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTILO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTILO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTILO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTIGIULIA LIGRESTI ALLA MENSA DEI POVERI GIULIA LIGRESTI ALLA MENSA DEI POVERI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO