banda della tartina

I BANDITI DEL BUFFET! - CRISTIANA LAURO: LA BANDA DELLA TARTINA MILANESE CONFERMA CHE TUTTI VORREBBERO FARE I CRITICI ENOGASTRONOMICI: SE MAGNA E SE BEVE GRATIS! FRA WINE/FOOD BLOGGER E SCROCCONI CONCLAMATI LO STATO DI SALUTE DELLA CRITICA ENOGASTRONOMICA ITALIANA NON È INCORAGGIANTE

Cristiana Lauro per Dagospia

 

 

BANDA DELLA TARTINABANDA DELLA TARTINA

La notizia dei giorni scorsi della banda della tartina sgominata a Milano è esilarante, ronza spudoratamente fra l'assurdo e il patetico. Meraviglioso esempio di associativismo da buffet, dove un nutrito gruppo di professionisti di mezza età, tutt'altro che poveri, aveva messo a punto una sgangherata strategia dello scrocco. Spacciandosi per giornalisti, gli ingordi si accreditavano presso gli uffici stampa che li inserivano nelle mailing list di invito ai numerosi cocktail e press lunch in giro per la città e si abbuffavano come porci.

 

Lo scrocco è indecoroso, ma l'usurpazione di titoli o di onori è reato e qualcuno li ha denunciati.

BUFFET 1BUFFET 1

La notizia è che, forse, abbiamo scampato il rischio di ritrovarli in rete a commentare, criticare, stilare classifiche di buoni e cattivi, dare voti a vini e ristoranti. Tutti vorrebbero fare i critici, principalmente enogastronomici: se magna e se beve!

 

Fra wine/food blogger, scrocconi conclamati che ambiscono a un ruolo in cambio di una foto su Instagram e influencer autorevolissimi sin dai tempi delle medie nel ruolo di capiclasse, lo stato di salute della critica enogastronomica italiana non è incoraggiante.

 

Il livello si è abbassato e, per diretta conseguenza, si è sfocata l'idea di qualità che nella sua diffusione per mezzi approssimativi si è piegata: il mediocre si è standardizzato diventando inaspettatamente sufficiente.

 

BUFFETBUFFET

Nella valutazione approssimativa di ristoranti e vini si confondono grossolanamente "costoso" con "caro" ed "economico" con "conveniente". Tutto questo promuove spesso locali e materie prime modesti trascurando qualità, professionalità e talento che rischiano di andare a ramengo, in un paese che dovrebbe fare del patrimonio enogastronomico la sua bandiera.

 

Il livello di competenza della critica di settore attualmente percepito, ha subito un drastico declino dopo l'epifania del food blogger. Figura istruita superficialmente sulla base della sopravvalutazione di concetti come street food, panini o pizza gourmet, bistrot e trattoria contemporanea dall'ambiente finto povero, dove si mangia finto bene. Materie prime mediocri, cuochi in ciabatte, sommelier fissati col vinnaturismo oltranzista ( i vini naturali non esistono) che mettono barrique e botti da 30hl nello stesso calderone, e tutto quello di cui vi dovete accontentare in molti locali super cool soprattutto a Roma e a Milano.

 

buffet per gli ospitibuffet per gli ospiti

D'altra parte il food blogger - concetto oramai esteso anche a chi scrive sul blog di altri - non fa un mestiere, è un hobbista, non è pagato. In alcuni, fortunati casi ottiene un rimborso spese di 20 euro a post che gli permette di testare le gelaterie Grom due/tre volte l'anno. Sono pochi anche quelli che col dominio di proprietà producono profitto. Il food blogger testa i locali prevalentemente alle serate di inaugurazione, quelle a base di finger food in omaggio.

 

Un gradino sotto esistono i derivati dei food blogger, sottoprodotti assemblati coi ritagli di quelli sopra, che bramano di guadagnare considerazione nel settore attraverso Tripadvisor, Instagram, piccole recensioni su Facebook e interventi come commentatori di blog nella speranza che una dozzina di persone se ne accorgano. Anche questi ultimi si formano in quelle che una volta si chiamavano paninoteche, oggi rinfrescate dalla locuzione "street food". Qualcuno di loro potrebbe anche sfoggiare baldanzoso un discreto background di apericene, ma predilige l'indiscutibile buon gusto della discrezione e non lo dice.

zucca buffetzucca buffet

 

Il numero di liberi oratori che contrabbandano l'ordinaria cognizione di come si genera un blocco di lievito madre - che considerano la metafora massima del green - per erudizione da gastronomi navigati, è in forte crescita e può determinare il successo di un locale quanto la diffusione di idee confuse sulla qualità della ristorazione italiana.

 

Un buon gastronomo, come un bravo assaggiatore di vini - in Italia qualche bel nome c'è - fa questo mestiere per passione vera, perché formarsi per fare critica enogastronomica costa parecchio. È una passione per benestanti che, solo in alcuni casi, diventa un divertente e fortunato mestiere.Un critico enogastronomico che si rispetti, paga il conto al ristorante e declina gli inviti alle serate di apertura dei locali.

 

UN CAMERIERE SPRUZZA INSETTICIDA SUL BUFFETUN CAMERIERE SPRUZZA INSETTICIDA SUL BUFFET

Anche la critica enogastronomica ha dovuto acquisire il senso della rete, conformandosi a un linguaggio secco, dritto, sintetico, efficace e geniale per molti versi, ma che subisce gli effetti declassanti di un nugolo di novizi che non si adeguano al ruolo di apprendisti e hanno saltato le regole di grammatica del mestiere di gastronomo a piè pari, perché la grammatica annoia. Anche il solfeggio fa due palle alla pizzaiola, ma chi non sa cosa che sia non può pensare di spiegare al mondo che un pianista dovrebbe suonare meglio, magari complicandogli la carriera.

BANDA DELLA TARTINABANDA DELLA TARTINA

 

Il risultato è che quando mi affido a queste figure per la scelta di un ristorante e di un vino, subisco gli effetti approssimativi dell'improvvisazione, della mancanza di gerarchizzazione nella critica e, di solito, prendo delle cantonate bestiali.

invitati al buffetinvitati al buffet

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…