abiti usati africa

SMETTETELA DI DARCI UNA (SECONDA) MANO – OLTRE AI DAZI ALLA CINA, GLI STATI UNITI STANNO COMBATTENDO UN’ALTRA GUERRA COMMERCIALE – I PAESI AFRICANI VOGLIONO CANCELLARE L’IMPORTAZIONE DI ABITI USATI DAGLI USA – NEGLI ULTIMI 20 ANNI L’AFRICA È DIVENTATA LA PATTUMIERA DOVE RIVERSARE CAPI NON PIÙ DEGNI DEL PRIMO MONDO – CAPOFILA DELLA RIVOLTA È IL RUANDA, CHE…

Lorenzo Simoncelli per la Stampa

 

abiti usati africa

Ancora pochi mesi e i vestiti usati importati dagli Stati Uniti potrebbero scomparire dagli affollati mercati dell’Africa Orientale. Non un semplice dettaglio commerciale dato che, secondo le Nazioni Unite, l’80% degli africani veste abiti di seconda mano provenienti dal Primo Mondo (Europa ed America).

 

All’ombra della ben più nota guerra dei dazi con Pechino, l’amministrazione Trump sta combattendo un’altra battaglia commerciale con il blocco dei Paesi dell’Africa Orientale, decisi a vietare dal 2019 l’importazione dei vestiti di seconda mano dagli Stati Uniti.

 

Una decisione che ha fatto infuriare Washington, date le serie ripercussioni sull’occupazione americana. Secondo la Smart, associazione che tutela l’industria dei vestiti di seconda mano con sede in Maryland, sono a rischio 40 mila posti di lavoro. Inoltre, ne risentirebbe anche l’ambiente dato che, ogni anno, un cittadino americano si disfa di circa 30 kg di vestiti che, se non riciclati, finirebbero nell’immondizia.

 

abiti usati africa 8

Così Donald Trump, fedele al motto «America first», ha minacciato i Paesi dell’Africa Orientale di interrompere i privilegi commerciali derivanti dall’Agoa, un trattato di scambio quasi esentasse in vigore tra Stati Uniti e molti Paesi africani.

 

Capofila della rivolta, il Ruanda del sergente di ferro Paul Kagame che in un mix di pragmatismo e sagacia politica ne ha fatto un principio di dignità, rimanendo fermo, nonostante la minaccia trumpiana, sulla decisione di innalzare le tariffe sui vestiti di seconda mano importati dagli Stati Uniti.

 

abiti usati africa 7

Il piccolo, ma sempre più influente Stato dell’Africa Orientale è conscio, al contrario di altri Paesi della regione, di rischiare meno in termini economici. Il Ruanda spende 100 milioni di dollari all’anno per importare abiti di seconda mando dagli Stati Uniti, ma i benefici di Agoa sono relativamente bassi, dato che esporta merci verso gli Usa per un valore pari a 43,7 milioni di dollari.

 

Il rischio da correre

Con un’economia in forte crescita e l’avvallo degli imprenditori dell’industria tessile è un rischio che Kagame ha deciso di prendersi per ergersi sempre più come liberatore dall’imperialismo americano.

abiti usati africa 9

 

«È una grande opportunità di business – ha detto la stilista ruandese Linda Mukangonga e fondatrice della casa di moda Haute Baso – in Ruanda è arrivato il momento di produrre i nostri vestiti e indossare gli abiti realizzati qui».

 

Se il divieto entrerà in vigore, 22 mila persone impiegate nell’industria degli abiti usati perderanno il lavoro, ma il presidente Kagame sembra aver pensato anche a questo. Un aumento della produzione supportata dagli investimenti cinesi, secondo lo statista, garantirebbe un immediato reintegro dei lavoratori nel settore tessile. Come avvenuto in Etiopia, tornata ad essere leader nella produzione dei tessuti in Africa grazie a Pechino.

abiti usati africa 6

 

Come per le auto

Negli ultimi vent’anni, a causa del collasso dell’industria tessile, così come per le auto e gli oggetti elettronici, l’Africa si è trasformata nella pattumiera dove riversare capi di abbigliamento non più degni di essere vestiti dai cittadini del Primo Mondo.

 

abiti usati africa 5

Nella Repubblica del Congo la produzione di kanga, indumento usato da uomini e donne, è diminuito dell’83% a causa della prolungata guerra civile e dell’instabilità politica. Il fragile contesto ha portato anche alla fuga degli investitori esteri e alla chiusura delle aziende che raccoglievano cotone: il colpo del ko per un settore già allo stremo.

 

I posti di lavoro

abiti usati africa 4

Se da una parte lo stop all’import di vestiti usati potrebbe generare una rinascita della produzione tessile Made in Africa, dall’altra c’è il rischio che il sistema Paese, energia e trasporti su tutto, non sia ancora pronto per il grande salto.

 

«Migliaia di persone in Africa vivono grazie alla vendita di vestiti usati, perché la maggior parte della popolazione non si può permettere abiti nuovi – ha detto Sunny Dolat, stilista kenyota e autore del libro “Not African Enough” –. Serve una rete solida prima di abbandonare del tutto il mercato dell’usato».

abiti usati africa 3

 

Secondo i dati del Dipartimento del commercio americano, infatti, il divieto potrebbe bruciare tra 219 e 335 mila posti di lavoro. Solo in Kenya, lo Stato che importa più vestiti dagli Stati Uniti, circa 130 mila tonnellate all’anno, 160 mila persone sarebbero disoccupate in poche settimane.

abiti usati africa 2

 

abiti usati africa 1abiti usati africa 10

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....