james lindsat, helen puckrose e peter boghossian

L’ACCADEMIA DELLA BEFFA – LA “CULTURA DELLO STUPRO NEI PARCHI PER CANI” E IL “BODYBUILDING GRASSO”: SONO DUE FINTI STUDI IDEATI DA 3 RICERCATORI E PUBBLICATI DA ALCUNE RIVISTE SCIENTIFICHE DELLE UNIVERSITÀ AMERICANE SOLO PERCHÉ PARLAVANO DI "MINORANZE OPPRESSE" – E QUANDO HANNO PRESENTATO IL CAPITOLO 12 DEL ''MEIN KAMPF'' CON ALCUNE CORREZIONI IN CHIAVE FEMMINISTA…

Francesco Borgonovo per “la Verità”

 

schermata 2018 10 09 alle 15.20.58

Il titolo dell' ambizioso articolo accademico, in effetti, era un po' complicato. In italiano suonava più o meno così: «Reazioni umane alla cultura dello stupro e alla performatività queer nei parchi urbani per cani». Ma la tesi era senz' altro esplosiva: «I parchi per cani sono spazi in cui lo stupro è permesso, un luogo di dilagante cultura dello stupro canino e di oppressione sistemica nei confronti del "cane oppresso"».

 

Lo studio dei parchi per cani, dunque fornirebbe elementi per capire quali siano gli atteggiamenti degli essere umani nei confronti della violenza sessuale. A firmare il fondamentale scritto è stata tale Helen Wilson e la prestigiosa rivista accademica americana Gender, place and culture non solo l' ha pubblicato, ma gli ha pure riconosciuto uno standard di eccellenza.

 

james lindsat, helen puckrose e peter boghossian

È andata solo un po' peggio a un altro articolo, intitolato: «Chi sono loro per giudicare?

Superamento dell' antropometria e struttura per un boybuilding grasso». La tesi era, di nuovo, estremamente suggestiva: «Sono solo le norme culturali opprimenti a far sì che la società consideri ammirevole la costruzione dei muscoli piuttosto che del grasso». Ecco perché le stesse competizioni di bodybuilding trarrebbero beneficio dall' inclusione di «corpi grassi mostrati in modi non competitivi».

 

james lindsat, helen puckrose e peter boghossian 1

Anche questo articolo è stato pubblicato, per la precisione sulla rivista accademica Fat studies. Tuttavia non è stato giudicato «eccellente». Anzi, uno degli editor della rivista ha avuto da ridire sull' uso del termine «frontiera», definendolo «problematico», poiché implica espansione coloniale e acquisizione ostile e indica la cancellazione genocida delle popolazioni indigene».

 

Ecco, ora forse vi chiederete: ma che diamine di rivista accademica potrebbe mai pubblicare uno studio sulla «cultura dello stupro» nei parchi per cani? E come è possibile che qualcuno abbia trovato interessante un articolo sull' aumento della cellulite come forma di lotta agli stereotipi proposti dal bodybuilding? Eppure, i due articoli che abbiamo appena citato sono effettivamente stati letti, corretti e poi approvati da importanti pubblicazioni universitarie americane.

i ricercatori che hanno fatto pubblicare finti studi

 

Facevano parte, assieme a numerosi altri scritti, di una delle più grandi burle mai orchestrate ai danni del mondo culturale occidentale.

 

È accaduto questo: tre ricercatori americani - Helen Pluckrose, James A. Lindsay e Peter Boghossian - hanno passato circa un anno di tempo a ideare e scrivere una ventina di finti articoli accademici. Poi li hanno inviati alle riviste scientifiche statunitensi. Ben sette sono stati accettati e pubblicati. Altri sette sono stati letti, corretti e rimandati agli autori per una revisione in vista di una futura pubblicazione. Soltanto sei sono stati rifiutati in toto.

 

i finti studi pubblicati sulle riviste accademiche americane 7

La truffa ha dei risvolti comici evidenti (basta scorrere i titoli dei vari articoli per capirlo), ma l' obiettivo dei tre americani era serissimo. Sono stati loro a spiegarlo in un lungo saggio uscito sulla rivista online Areomagazine.com qualche giorno fa. In buona sostanza, la Pluckrose e i suoi soci volevano mostrare il disastro della «cultura ufficiale» statunitense.

 

Non solo ci sono riusciti, ma hanno anche fatto parlare di sé sui giornali di mezzo mondo. Hanno svelato al grande pubblico l' ossessione per il politicamente corretto e per i temi legati al gender degli accademici americani. Costoro si sono dimostrati pronti a pubblicare qualsiasi ricerca - anche la più allucinante - che riguardasse le «minoranze oppresse».

i finti studi pubblicati sulle riviste accademiche americane 5

 

I finti articoli sono stati mandati a riviste di «cultural studies» o «identity studies», quindi stiamo parlando del territorio accademico da cui provengono gli studi sulle minoranze razziali, sul genere e le sue sfumature, sui rapporti tra maschi e femmine.

 

Il grande critico americano Harold Bloom l' aveva ribattezzata «scuola del risentimento», e da lui i tre «truffatori» americani hanno mutuato la definizione di «studi del risentimento».

«Qualcosa è andato storto nell' università, specialmente in certi campi all' interno delle discipline umanistiche», scrivono Pluckrose, Lindsay e Boghossian. Secondo loro, i professori si basano poco sulla «ricerca della verità» e preferiscono concentrarsi sulle «lamentele sociali». Tale approccio è diventato «completamente dominante», benché basato su una visione del mondo «non scientifica e non rigorosa».

 

i finti studi pubblicati sulle riviste accademiche americane 6

I tre intellettuali non sono conservatori ossessionati dalla lotta al politicamente corretto. Al contrario, si dichiarano liberal. Ma si sono resi conto che, oggi, «la riflessione aperta e in buona fede su argomenti di identità come genere, razza e sessualità è quasi impossibile». L' ideologia offusca tutto. E gli studiosi di sinistra sono in preda a una «follia identitaria». Le menti di gran parte degli studiosi americani (e non solo) sono come prigioniere, ottuse. E i finti articoli selezionati per la pubblicazione lo dimostrano.

 

i finti studi pubblicati sulle riviste accademiche americane 3

Dello stupro fra cani e del bodybuilding per grassi abbiamo detto. Ma il caso più clamoroso è senz' altro quello dell' articolo dedicato al «femminismo di solidarietà», accettato dalla rivista Affilia.

 

L' articolo non era altro che il capitolo 12 del Mein Kampf di Adolf Hitler, con alcune correzioni in chiave femminista. Il testo è stato letto, approvato e molto apprezzato dagli editor della rivista.

 

Grande entusiasmo anche per un altro scritto, intitolato: «Entrare dalla porta sul retro: sfidare l' omoisteria e la transfobia dei maschi eterosessuali attraverso l' uso di sex toys penetrativi».

i finti studi pubblicati sulle riviste accademiche americane 1

 

A pubblicarlo è stata la rivista Sexuality & Culture, a cui dev' essere piaciuta molto la tesi: «Si sospetta che gli uomini raramente si auto-penetrino usando sex toys, e ciò è probabilmente dovuto alla paura di essere considerati omosessuali (omohysteria) e a bigottismo nei confronti dei trans (transfobia). Incoraggiandoli a impegnarsi in un erotismo penetrativo ricettivo diminuirà la transfobia e aumenteranno i valori femministi».

 

i finti studi pubblicati sulle riviste accademiche americane 2

Imperdibile anche lo studio dedicato ai «brestaurants» (in italiano lo si potrebbe tradurre «tettoranti»), in cui si prendeva in esame la «nostalgia patriarcale» dei maschi che frequentano locali come Hooters, in cui le cameriere sono solite mettere in mostra generose scollature.

Tutto questo è comico, ovviamente. Ma il sorriso si spegne se si pensa che le università americane sono il luogo in cui la cultura occidentale prende forma. È in quei luoghi che viene elaborato il pensiero a cui, poi, le masse si devono adeguare. E la cosa non fa ridere: fa spavento.

i finti studi pubblicati sulle riviste accademiche americane 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…