neonato piange

NON TUTTI I PIANTI VENGONO PER NUOCERE - BEBE’ IN LACRIME? TRANQUILLI: PER GLI ESPERTI E’ SBAGLIATO INIBIRE QUESTA FORMA DI COMUNICAZIONE - “SEGNALI A CUI VA DATO UN FEEDBACK ADEGUATO. PRENDERLO IN BRACCIO ATTIVA MECCANISMI NEURALI E CARDIACI CHE LO FANNO RILASSARE"

Nicla Panciera per la Stampa

 

neonatoneonato

Un bebé che piange ha fame, sta male, ha bisogno di essere cambiato. Oppure cerca il contatto fisico con la mamma e, quindi, una relazione ancora più intensa. Alla nascita quelle che gli specialisti chiamano «vocalizzazioni» sono l’unico mezzo di comunicazione dei cuccioli per segnalare le proprie esigenze. Esserne investiti provoca nei genitori reazioni fisiologiche immediate, spontanee e universali, che, al di là di inevitabili ansie e angosce, li spingono a reagire con prontezza, prendendosi cura dei piccoli e garantendone la sopravvivenza.

 

In quei pianti, non a caso, in un momento di massima plasticità cerebrale quali sono i primi mesi di vita, c’è un intero universo di messaggi e interazioni, fondamentali per lo sviluppo - sia cognitivo sia affettivo - di ogni bambino. «Piangendo, comunica e richiede la presenza del genitore, stimolandolo ad interagire e instaurando così una relazione con chi si prende cura di lui. È questo il suo primo contatto con il mondo circostante.

NEONATONEONATO

 

La risposta che ne riceverà influenzerà profondamente il suo futuro sviluppo neurale e, quindi, emotivo e anche sociale», spiega Paola Venuti, direttore del dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di Trento, dove si è svolto l’«International Infant Cry Workshop», un appuntamento dedicato allo studio di una realtà ancora in parte misteriosa come il pianto in una prospettiva multidisciplinare. Oggi sappiamo che la predisposizione a reagire a urla e lacrime si manifesta in modo analogo in tutti i popoli: l’hanno dimostrato gli studi di risonanza magnetica presentati al congresso e condotti in una dozzina di Paesi, dall’Asia al Sud America passando per Europa e Usa.

 

NEONATONEONATO

Si è visto che le basi neurali delle risposte comportamentali sono comuni e riguardano le aree del movimento motorio. Se un bimbo piange, il primo istinto è prenderlo in braccio e ogni genitore sa che è un metodo efficace per farlo smettere. Ciò è vero anche per tutti i cuccioli di mammifero, che si calmano quando vengono trasportati dalla madre. «L’intervento scatena in pochi istanti un effetto calmante e di rilassamento attraverso un insieme coordinato di meccanismi neurali, motori e cardiaci, come abbiamo evidenziato in uno studio del “Riken Brain Science Institute” di Tokyo sui piccoli di uomo e di topo», ci spiega Gianluca Esposito, ricercatore ora rientrato a Trento e organizzatore della conferenza.

 

Piangere, insomma, non è un capriccio. E, tuttavia, rispondere a quel richiamo non basta. Bisogna saperlo fare in modo adeguato, tanto più in un periodo cruciale per lo sviluppo psicomotorio. Con la nascita, infatti, la crescita neurale ha già avuto il suo picco e quindi il fiorire di connessioni sinaptiche nel cervello va incontro a una sorta di disboscamento: è il «pruning», che permette lo stabilirsi di connessioni destinate a mantenersi piuttosto stabili. Sarà su questi circuiti neurali che si svilupperanno le abilità cognitive e sociali.

 

NEONATONEONATO

Il pianto, di conseguenza, ha un ruolo-chiave nella relazione cucciolo-genitore e la risposta di quest’ultimo si rivela cruciale per il formarsi delle capacità comportamentali e di adattamento del piccolo. Insomma, della sua personalità. Con effetti duraturi, fino all’età adulta. Esempio tipico è la depressione: chi ne soffre risponde in misura minore alle sollecitazioni del figlio, il quale, a poco a poco, imparerà che il suo segnale vocale breve a bassa frequenza (sui 400herz al secondo) non sortisce l’effetto atteso e così finirà per piangere meno di altri coetanei. «Le misurazioni indicano in questi bambini livelli ormonali di stress più elevati di quanto il comportamento vocale lasci intendere - spiega Esposito -.

 

E tuttavia è una cascata di effetti evitabili, se solo a mamma e papà venissero forniti gli strumenti per interpretare in modo corretto il comportamento dei piccoli». Perché a volte l’istinto inganna. È il caso dei bambini con un pianto atipico, che scatena reazioni diverse da quelle ideali. «Il bambino down ha un pianto con frequenze più basse e questo viene percepito come meno urgente e meno doloroso di quello dei bambini con sviluppo tipico. E piange anche meno, con il risultato controproducente che riceverà meno stimolazioni», aggiunge Venuti. Questo tipo di singhiozzi può diventare anche un potenziale strumento diagnostico.

 

neonato dorme feliceneonato dorme felice

Alcuni ricercatori, guidati da Maria Luisa Scattoni del dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità, sono al lavoro per identificare in modo precoce nel pianto del neonato i possibili segnali dell’autismo, la cui diagnosi certa non è possibile prima dei 3 anni. Resta il fatto che il mix di urla e lacrime, eccessivi e prolungati, rappresentano una delle angosce più comuni delle neomamme. «I pediatri devono capire che queste donne non sono necessariamente ansiose e che a quei segnali va prestata attenzione - è l’appello che arriva dal congresso -. È sbagliato pensare che un figlio non debba mai piangere. Quei segnali non vanno inibiti, così da non stroncare la comunicazione. Semmai va dato loro il feedback adeguato».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....