belpietro siri

LA CONTESA DELLA “PROVA REGINA” - BELPIETRO RILANCIA: “LA CONFESSIONE DI PAOLO ARATA, CHE PARLANDO CON IL FIGLIO CONFIDAVA UN PAGAMENTO A SIRI DI 30 MILA EURO, NON ESISTE - ESISTONO ALTRE INTERCETTAZIONI CHE GETTANO OMBRE SU SIRI, MA NON QUELLA, E I MAGISTRATI DI ROMA HANNO SAPUTO DI UNA PRESUNTA MICROSPIA CHE AVREBBE INCASTRATO IL SOTTOSEGRETARIO LEGGENDO IL ‘CORRIERE’”

Maurizio Belpietro per “la Verità”

 

maurizio belpietro con matteo salvini (3)

Il Corriere della Sera insiste con l'intercettazione che non c'è. Oddio, lo fa con sempre minor vigore, nascondendosi dietro le carte della Procura dalle quali, è vero, emerge il sospetto che Armando Siri si sia fatto corrompere per far passare alcuni emendamenti. Ma un conto è che i magistrati formulino un'ipotesi di accusa a carico del sottosegretario, un altro che il principale quotidiano italiano si inventi un'intercettazione in cui un imprenditore accusa Siri. È di tutta evidenza che le due cose non sono uguali. E, se lo fossero, i pm l'altro giorno non sarebbero saltati sulla sedia dopo aver visto la prima pagina del giornale di via Solferino. E un importante inquirente non si sarebbe lasciato andare a uno sfogo.

IL CORRIERE E L'INTERCETTAZIONE SU ARMANDO SIRI

 

Venerdì il titolo del Corriere non lasciava spazio a equivoci e sotto un occhiello che pareva riportare gli atti giudiziari («L'inchiesta/le carte»), tra virgolette compariva una frase: «Ci è costato 30.000 euro», Arata e le pressioni su Siri. Nell' articolo si spiegava che quella frase fra virgolette era stata captata da una microspia della Dia, cioè della Direzione investigativa antimafia.

ARMANDO SIRI MATTEO SALVINI

 

Arata, l' imprenditore sotto indagine, parlava con il figlio, e senza sapere di essere intercettato confidava un pagamento a Siri di 30.000 euro. Ebbene, quella confessione non esiste, esistono altre intercettazioni che gettano ombre su Siri, ma non quella, e i magistrati di Roma hanno saputo di una presunta microspia che avrebbe incastrato il sottosegretario leggendo il giornale.

 

Quella mattina della scorsa settimana, la prima cosa che hanno fatto dopo aver visto il Corriere, è stato cercare una frase che fosse sfuggita a tutti durante la lettura dei brogliacci. Per trovarla hanno chiesto agli investigatori della Dia e ai colleghi di Palermo, ma il responso è stato unanime.

ARMANDO SIRI

 

Quella intercettazione, così come riportata, non c' è. Siri è indagato per corruzione e i magistrati sospettano che il prezzo di quell' emendamento che avrebbe cercato di far passare sarebbe di 30.000 euro, ma la pistola fumante sfoderata dal Corriere della Sera e ripresa a occhi chiusi da tutta la stampa («Mi è costato 30 mila euro», le due intercettazioni del lobbista, titolava anche Repubblica) non compare.

 

PAOLO ARATA

Del resto lo certifica lo stesso decreto, dietro il quale ieri il Corriere della Sera ha provato a nascondersi pur di non ammettere di aver scritto il falso. Nel provvedimento della Procura, il pubblico ministero Mario Palazzi scrive testualmente: «Armando Siri, senatore della Repubblica e sottosegretario di Stato, in qualità di pubblico ufficiale, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, asservendoli a interessi privati - tra l'altro proponendo e concordando con gli organi apicali dei ministeri competenti in materia - l'inserimento in provvedimenti normativi di competenza governativa di rango regolamentare e di iniziativa governativa di rango legislativo, ovvero proponendo emendamenti contenenti disposizioni in materia di incentivi per il cosiddetto "minieolico" - riceveva indebitamente la promessa e/o la dazione da parte di Paolo Franco Arata».

FEDERICO ARATA

 

Ora. Lasciamo perdere il linguaggio giudiziario un po' complicato e arriviamo al punto. Se il pubblico ministero avesse avuto in mano un' intercettazione in cui Arata «confessava» al figlio di aver pagato Siri, l'avrebbe riportata nel provvedimento oppure no? Avrebbe scritto che l'ipotesi di accusa era di «essersi fatto indebitamente promettere» 30.000 euro o avrebbe scritto che l'ipotesi era una tangente di 30.000 euro, supportata da un'intercettazione di Arata?

 

La risposta è scontata: a sostegno della tesi corruttiva il pm non avrebbe taciuto le parole registrate dalla Dia, ma le avrebbe riportate in grassetto. E invece quella specifica frase messa tra virgolette non c'è, e per un motivo molto semplice, ovvero perché nessuna microspia l' ha captata.

 

Questo vuol dire che Armando Siri è innocente e va scagionato con tanto di scuse? No, il sottosegretario rimane indagato ed è fortemente sospettato di essersi fatto corrompere, ma la prova regina che secondo il Corriere lo avrebbe messo spalle al muro per il momento non c'è. L' unico fatto certo, semmai, è il tentativo di emettere una sentenza di colpevolezza quando ancora non esiste neppure una richiesta di rinvio a giudizio. Il che dimostra una cosa, ovvero che da parte di qualcuno c' è molta fretta di archiviare questo governo. O per lo meno una parte di questo governo: quella leghista.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO