beppino englaro

“L’EUTANASIA? L'EVOLUZIONE CULTURALE DEL PAESE LO RICHIEDE” – BEPPINO ENGLARO, IL PADRE DI ELUANA, COSTRETTA A VIVERE PER 17 ANNI IN UNO STATO VEGETATIVO, TUONA: IL PARLAMENTO DEVE RISPONDERE PERCHÉ L'OPINIONE PUBBLICA È FAVOREVOLE. PER ELUANA ERA UNA STORIA DIVERSA. LEI AVEVA IL DIRITTO DI ESSERE LASCIATA MORIRE, MA I MEDICI E LA SITUAZIONE CULTURALE DEL PAESE NON CI CONSENTIRONO DI RISPETTARE LA SUA VOLONTÀ. LEI NON AVEVA IL TABÙ DELLA MORTE E…”

Maria Berlinguer per "la Stampa"

 

beppino englaro 7

Beppino Englaro segue le notizie che arrivano da Roma, dice di ammirare molto i radicali che da anni si battono per l'eutanasia. «Il Parlamento deve rispondere perché l'opinione pubblica è favorevole, lo richiede l'evoluzione culturale del paese» ragiona. Tuttavia, insiste, il caso della figlia Eluana, costretta a vivere per 17 anni in uno stato vegetativo contro la sua manifesta volontà, è un'altra storia, diversa.

 

Cosa intende signor Englaro, con una storia diversa?

eluana englaro 3

«La nostra è stata una battaglia per vedere riconosciuto il principio di ogni persona all'autodeterminazione. Fino alla sentenza della Cassazione del 16 ottobre 2007 che ha stabilito come l'autoderminazione terapeutica non possa avere un limite anche se ne consegue la morte. Nella vicenda di Eluana tutti hanno sempre tirato in causa l'eutanasia, hanno fatto quella confusione, ad ogni livello. Non solo quelli che urlavano in Parlamento ma anche i magistrati. Per arrivare alla Cassazione ho impiegato quindici anni e 11 mesi, 5570 giorni perché per un cittadino non c'è l'accesso diretto alla Corte Costituzionale».

 

Cosa pensa, nello specifico, del suicidio assistito?

beppino englaro 9

«È un tema che va affrontato, vanno date delle risposte. Io ammiro Coscioni, Cappato e i radicali che hanno portato avanti questa battaglia. La civilissima Olanda, diceva Montanelli, aveva riconosciuto l'eutanasia già nel 2002. Il Parlamento deve rispondere perché l'opinione pubblica è favorevole. Vuole una risposta. L'evoluzione culturale del Paese lo richiede. Ma se penso a quanto ci siamo dovuti spendere per vedere riconosciuto un diritto che già c'era, capisco la difficoltà nel vedere riconosciuta un diritto totalmente nuovo. Se sono capace di intendere e volere posso dire no alle terapie, oggi come nel ' 92. Diverso è chiedere aiutami a morire. Leonardo Sciascia, in "Una vita semplice", scrive che non è la speranza l'ultima a morire ma il morire l'ultima speranza. Un diritto che deve avanzare con una legge».

 

eluana englaro 2

Cosa rivendicavate invece per vostra figlia?

«Lei si era espressa nello specifico della situazione in cui sarebbe finita, perché era andata a trovare un amico nella stessa rianimazione dove un anno dopo avrebbero ricoverato lei. Eluana aveva potuto vedere fino a che punto si spinge la rianimazione e che sbocchi può avere. Si era espressa con un semplice "non a me, ricordatevelo". Noi ci siamo ricordati».

 

Lo diceste ai medici dopo il suo incidente?

beppino englaro 8

«Certo. Chiedemmo lo stato dell'arte dopo l'incidente e ci dissero che era di poco superiore allo zero. Spiegammo che lei aveva visto quanto successo ad Alessandro e che lo riteneva peggio della morte. Lei non aveva il tabù della morte. Fummo chiari con i medici sin dal primo momento, dicemmo che la scelta di Eluana sarebbe stata un semplice "no grazie, lasciate che la morte accada". Lo ripetemmo. Ma la situazione culturale del Paese non lo prevedeva. Il medico rispose di non poter non curare. E non c'era niente da dialogare.

 

Se Eluana fosse stata in grado di intendere e di volere il medico sarebbe stato costretto a dialogare e avrebbe potuto ascoltare un sì o un no. Non occorre essere costituzionalisti per sapere che la nostra Costituzione non lascia discriminare le persone per la loro condizione. Per il fatto di non essere in grado di intendere e di volere Eluana non perdeva il diritto di rifiutare le cure. E qualcuno le doveva dar voce. Lei aveva due genitori e noi abbiamo combattuto perché fossero rispettate le sue volontà»

eluana englaro 4

 

Diceva della situazione culturale del Paese. Che accadde?

«I medici e la situazione culturale del Paese non ci consentirono di rispettare la sua volontà. Eluana aveva il diritto di essere lasciata morire. Cosa fa la rianimazione? Interrompe il processo della morte, un'impresa lodevole, lo abbiamo visto con il Covid. Ma pochi sanno che ci sono anche risvolti tremendi. Ora però c'è una legge, la 219. Quindi oggi l'Eluana di turno non può essere imprigionata».

 

Le dicevano di tutto. Le diedero dell'assassino.

«Davo fastidio perché ponevo alla società civile e alle istituzioni una questione drammatica, perché il problema della vita e della morte fa paura a tutti. Ci furono follie».

beppino englaro 6beppino englaro 1beppino englaro 3beppino englaro 2beppino englaro 4beppino englaro 5eluana englaro 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....