dostoevskij - 1

LA BERLINO DEI GIUSTI - DOSTOEVSKIJ, PRESENTATO OGGI NELLA SEZIONE BERLINALE SPECIAL, SEI ORE DI DURATA, È IL “FARGO” DEI FRATELLI D’INNOCENZO: MI SEMBRA TRA I MIGLIORI FILM ITALIANI DI QUESTO 2024 - È LA LORO OPERA PIÙ RIUSCITA CHE VEDREMO DA NOI PRIMA IN SALA I PROSSIMI MESI E SICURAMENTE A PUNTATE SU SKY - LE SEI ORE SI SEGUONO BENISSIMO, I D’INNOCENZO NON SONO MAI NÉ BANALI NÉ SUPERFICIALI NELLA LORO RICERCA VISIVA E NARRATIVA...

 

Marco Giusti per Dagospia

 

dostoevskij 11

Diciamo che questo “Dostoevskij”, presentato oggi nella sezione Berlinale Special, sei ore di durata, è il “Fargo” dei fratelli D’Innocenzo. E, per me, la loro opera più riuscita, film o serie poco importa, che vedremo da noi prima in sala i prossimi mesi e sicuramente a puntate su Sky. Ma non ci cascate. Anche se può avere la divisione in puntate, è pensato e girato esattamente come un lungo film.

 

E come film si è visto a Berlino a quattro anni dall’Orso D’Argento che vinsero proprio qui, in concorso, con la loro opera prima, “La terra dell’abbastanza”. Sei ore di cinema, fotografato da Matteo Cocco e montato da Walter Fasano, alla ricerca di un serial killer, chiamato Dostoevskij perché lascia ogni volta una lettera sul luogo del delitto, seguendo un poliziotto, l’Enzo Vitello di uno spettacolare Filippo Timi, che non sembra meno disturbato dell’assassino e che vediamo all’inizio del film, tentare il suicidio e scrivere anche lui una lettera di confessione e addio. Indirizzata al mondo, ma soprattutto alla figlia, Carlotta Gamba, tossica e in conflitto costante col padre.

dostoevskij 10

 

Un film, a ben vedere, dove l’antagonista è invisibile e quindi si deve adattare alle ombre del protagonista pronto a sdoppiarsi nel suo demonio interiore piuttosto che a confrontarsi con i colleghi poliziotti, il vecchio amico Federico Valli e il giovane scalpitante Gabriel Montesi. Se l’idea, più che la struttura narrativa, della serie serve ai D’Innocenzo per costruire il crime, e quindi passare dal cinema d’autore alla Garrone al cinema di genere, avere obbligatoriamente un percorso da seguire, con la caccia al mostro, la costruzione dei singoli delitti e delle piste da seguire, i dialoghi con i colleghi, il rapporto con la figlia, porta nel loro tipo di cinema iper-autoriale un’ossatura narrativa più semplice, ma più solida e sperimentata rispetto a quella di alcuni loro film precedenti, come “Favolacce” e “America latina”.

dostoevskij 13

 

E se il loro punto di forza rimane una sorta di sguardo post-pasoliniano sul degrado paesaggistico e abitativo dell’Italia fuori da ogni raccordo cittadino, in pratica slums dove la natura si confonde con abitazioni fatiscenti, a costruire una marginalità frutto di anni e stratificazioni diverse, i D’Innocenzo inseriscono in questi slums, in questo orrore da fotografia d’arte, personaggi e situazioni di genere, conflitti personali e famigliari e la caccia all’orrore che possiamo avere dentro di noi. In questo, allora, davvero dostoevskiano, il film non poteva che avere un livello recitativo più alto, come quello offerto da Filippo Timi, cacciatore in lotta col mondo alla ricerca di qualcosa che sembra aver visto fin troppo vicino.

 

dostoevskij 4

Meno estetizzante però di quanto potessimo immaginare, e questo è un bene, il film esalta sì il genere come ossatura narrativa, ma non segue poi le quattro regolette del crime. E intanto ambienta il racconto in un’Italia fuori da ogni riconoscibilità regionalistica o da commedia, con una polizia che si chiama solo Polizia, fuori dalle città e da ogni tipo di prevedibilità da già visto. Alla fine, non solo le sei ore si seguono benissimo, i D’Innocenzo possono non piacere, ma non sono mai né banali né superficiali nella loro ricerca visiva e narrativa, e molto li aiuta l’attento montaggio di Walter Fasano, non solo offrono a Timi un grande ritorno al cinema di serie A, ma superano qui quella che in “America latina” poteva essere vista come una maniera, una ripetitività da film d’autore. Mi sembra tra i migliori film italiani di questo 2024.

dostoevskij 7dostoevskij 5dostoevskij 2dostoevskij 3dostoevskij 1

 

dostoevskij dei fratelli d'innocenzo 2dostoevskij 6

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO