cristiana lauro champagne salon

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO - GUIDA AGLI CHAMPAGNE PER LE FESTE: QUALI COMPRARE, QUALI REGALARE, I MIGLIORI PER QUALITÀ/PREZZO, I LIBRI DA SEGUIRE E LA RISPOSTA ALLA DOMANDA CHE ATTANAGLIA GLI ENOFIGHETTI: PICCOLO È BELLO? IN GENERALE LA RISPOSTA È NO. SALVO RARE ECCEZIONI…

cristiana lauro champagne

 

 

Cristiana Lauro per Dagospia

 

L'idea enosnob di "piccolo è bello" come postulato definitivo - dilagante negli ambienti dei wine lover più infoiati con le nicchie esclusive - è una cagata pazzesca. Non è vero, non è detto, dipende. 

Dopo numerosi assaggi e vari blind tasting, ecco una mia classifica dei migliori 10 champagne d’entrata, ovvero scelti fra le basi di buon rapporto qualità/prezzo, che potete trovare facilmente nelle enoteche per i vostri acquisti natalizi. Nessuno fra questi è un piccolo produttore.

 

  1 Louis Roederer - Champagne Brut Premier

  2 Drappier - Champagne Brut Nature

  3 Delamotte - Champagne Brut                       

  4 Charles Heidsieck - Champagne Brut Réserve

  5 Pol Roger - Champagne Brut Rèserve

  6 Philipponat - Champagne Brut Royale Réserve Non Dosé

  7 Lanson - Champagne Brut Black Label

  8 Deutz - Champagne Brut Classic

  9 Fleury - Champagne Fleur de l’Europe Brut Nature

10 Bruno Paillard - Champagne Extra Brut Premiér Cuvée

 

 Se invece cercate etichette affidabili fra i piccoli produttori, non date retta un po' a casaccio, che l'ambiente è infestato di ciarlatani. Vi suggerisco una piccola guida molto ben fatta: "Le migliori 99 maison di Champagne" di Edizioni Estemporanee. Luca Burei, Alfonso Isinelli e Fabrizio Pagliardi sono fra i più grandi conoscitori della meravigliosa Champagne e dei suoi piccoli produttori.

louis roederer champagne brut premier

 

 

E' tempo di decidere le bollicine per festeggiare Natale e Capodanno. Scegliere non è facile, circola tanta di quella "monnezza" che non immaginate. Sarebbe bene sostenere le etichette italiane, come quelle della Franciacorta, zona che produce un bel po' di spumanti di ottima qualità a prezzi convenienti rispetto alla blasonata Champagne, sempre molto costosa.

 

Ma ci sono ottimi prodotti anche in Trentino, in Alta Langa, nell' Oltrepò Pavese e in Emilia, già nota per i suoi vini frizzanti e per il Lambrusco, bevuta piacevole che non impegna, seppur bistrattata dagli enofighetti entro i nostri confini. Insomma le buone bollicine in Italia si producono in diversi territori, da nord a sud, fino alla Puglia, alla Sicilia e alla zona dell'Etna, particolarmente vocata per la produzione di vini unici per carattere fine ed elegante.

 

Tuttavia dedicare una bottiglia di champagne a un'occasione speciale, per chi se lo può permettere, è sempre un'ottima scelta, anche se mediamente più costosa. Occorre rispettare la storia dello champagne (prodotto nell'omonima regione francese) che è di gran lunga più importante della nostra, tant'è, facciamoci pace.

 

A quali etichette conviene affidarsi? Blasonate e di grandi maison o piccoli produttori?

cristiana lauro

La fissazione per il lancio sul mercato di piccoli produttori di champagne è diventata negli ultimi anni una mania ed è sfuggita al controllo della qualità. Forse semplicemente per noia anche se può sembrar banale, ma la genesi non rileva, l'importante è che sia piccolo, ignoto e forestiero. Insomma per molti wine lover infoiati "piccolo è bello". Ma non è vero o, quanto meno, non sempre.

 

Invero i casi di piccoli produttori (récoltant manipulant) considerati assoluti, sono pochi e ci sarà una ragione se Salon e Selosse producono vini eccezionali. Perché rappresentano l'eccezione, appunto, si vede che la regola parla d'altro.

Il chiodo fisso per i piccoli produttori, l'infatuazione collettiva all'interno della comunità dei wine lover, ha scatenato bizzarri fenomeni radicali di oltranzismo che, oltre a sdoganare tanti vini mediocri con svariate cuspidi scadenti, manderebbe al rogo alcuni nomi di grandi maison che tramandano da qualche secolo la storia di questa importante regione produttiva: Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Krug, Bollinger, Mumm, Taittinger, e Roederer. 

 

drappier champagne brut nature

Alcuni champagne di questi grandi produttori sono capolavori inimitabili soprattutto dai più piccoli, i quali non dispongono delle risorse fondamentali come solidità economica, e – soprattutto –tecnologia. Audace dirlo, ma è così.

 

 Inoltre non dimentichiamoci della costanza qualitativa, elemento fondamentale per qualsiasi produttore di vino, non solo di champagne, della pulizia del vino e dello stile produttivo. Sono tre elementi essenziali e inderogabili.

 

 

Alcuni numeri sulla Champagne

delamotte champagne brut

Un buon metodo di lettura oggettivo, deve passare attraverso un po' di dati fondamentali.

 

 

Numero dei produttori di champagne: 15.800 proprietari di vigna, 5.000 Récoltant Manipulant, 340 Négociant Manipulant e 150 Coopérative.

 

Numero di bottiglie prodotte: 320 milioni ca.

 

Principali paesi consumatori di champagne nel mondo, con esclusione della Francia: UK, USA, Germania, Belgio, Giappone e Italia

 

charles heidsieck champagne brut reserve

Paese con maggiore numero di produttori di champagne importati: UK

 

Numero maison de champagne importati in Italia: 240 ca.

 

Le prime 5 aziende di champagne per bottiglie prodotte: Möet & Chandon, Veuve Clicquot, Nicolas Feuillatte, Mumm, Laurent-Perrier

 

Numero di bottiglie prodotte di Dom Pérignon: si stima sopra i 5.000.000 di bottiglie

 

Numero di Récoltant Manipulant e Négociant Manipulant: 5.000 RM, 340 NM

 

Numero di bottiglie prodotte dalle cooperative di champagne: circa 29.000.000

champagne selosse

 

Ettari vitati per numero bottiglie prodotte: 33.805 ha

 

Stock annuo di bottiglie totale: 1,17 miliardi

 

Prezzo medio dello champagne: 26,72 al litro, senza tasse, franco cantina

 

Numero di km di gallerie per lo stoccaggio: 250 km ca.

champagne salon

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....