coronavirus italia bollettino

BOLLETTINIAMOCI! - CALMA E SANGUE FREDDO, DOVREMMO ESSERE AL PLATEAU DEI CONTAGI: OGGI 99.457 NUOVI CASI (IERI SONO STATI 30.710) E 177 MORTI (IERI 95), MA IL TASSO DI POSITIVITÀ È AL 15%, IDENTICO A QUELLO DELLA SCORSA SETTIMANA - ANCHE UN ANNO FA C'ERA STATO UN PICCO, CON UNA GRANDE DIFFERENZA SUL TASSO DELLE OSPEDALIZZAZIONI: ADESSO L’OCCUPAZIONE DEI POSTI NEI REPARTI ORDINARI A LIVELLO NAZIONALE È SALITA AL 15% (UN ANNO FA ERA AL 43%) E QUELLA DELLE TERAPIE INTENSIVE È STABILE AL 5% (UN ANNO FA ERA AL 40%): POI NON DITE CHE I VACCINI NON SERVONO...

Paola Caruso per www.corriere.it

 

IL BOLLETTINO DEL 29 MARZO

Sono 99.457 i nuovi casi di Covid in Italia (ieri sono stati 30.710). Sale così ad almeno 14.496.579 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 177 (ieri 95), per un totale di 159.054 vittime da febbraio 2020.

 

Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 13.070.647 e 87.297 quelle che sono diventate negative nelle ultime 24 ore (ieri 40.300). Gli attuali positivi — i soggetti che hanno il virus — risultano essere in tutto 1.266.878, pari a +12.822 rispetto a ieri (-8.835 il giorno prima).

 

tampone fai da te 5

I tamponi e lo scenario

I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 660.708, ovvero 449.173 in più rispetto a ieri quando erano stati 211.535. Il tasso di positività è al 15% (l’approssimazione di 15,05%); ieri era 14,5%.

 

Più contagi in 24 ore rispetto a ieri: sfiorata quota 100 mila. La curva è al «picco settimanale» della sua altalena con i dati del martedì, dopo aver toccato il «punto minimo» (lunedì).

 

terapia intensiva covid

Dovremmo essere al plateau e lo si vede dal confronto con lo scorso martedì (22 marzo) — lo stesso giorno della settimana — quando sono stati registrati +96.365 casi con un tasso del 15%: perché è vero che oggi ci sono più nuove infezioni di quel giorno — con un delta di +3mila —, ma la percentuale è identica (15% contro 15%).

 

Basta guardare il grafico per capire che la curva si sta appiattendo, al di là delle oscillazioni giornaliere, prima della discesa. Il maggior numero di nuovi contagiati è in Lombardia (+12.518). Seguono: Campania (+11.755), Lazio (+11.430) e Puglia (+10.805).

 

terapia intensiva

Anche un anno fa, nel marzo del 2021, c’era stato un aumento dei contagi (post-seconda ondata) che si era esaurito in un mese: già dai primi di aprile del 2021 lo scenario iniziava a migliorare.

 

Una grande differenza tra oggi e un anno fa si osserva sul tasso delle ospedalizzazioni. Secondo Agenas con i dati del 28 marzo, adesso l’occupazione dei posti nei reparti ordinari a livello nazionale è salita al 15% (un anno fa era al 43%) e quella delle terapie intensive è stabile al 5% (un anno fa era al 40%).

 

«Penso che sia arrivato il momento di discutere insieme, a livello europeo, su come affrontare le prossime settimane — ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, al Consiglio dei ministri europei della salute — e di lavorare per avere una posizione univoca su tempi e fasce d’età a cui somministrare la quarta dose.

 

vaccino coda roma

Chiedo che ci sia una posizione unitaria dei Paesi europei. Scelte non omogenee finiscono solo per disorientare e non aiutano le campagne vaccinali». Intanto, negli Stati Uniti la Fda ha autorizzato la quarta dose Pfizer e Moderna per gli over 50, oltre che per alcune categorie di immunocompromessi.

 

Il sistema sanitario

Aumentano le degenze in area non critica e sono stabili quelle in rianimazione. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono +244 (ieri +315), per un totale di 9.740 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva (TI) sono in totale 487 — il saldo qui è zero rispetto a ieri, quindi nessuna variazione — con 46 ingressi in rianimazione (ieri 39).

 

I casi regione per regione

Il dato fornito qui sotto, suddiviso per regione, riguarda il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. Qui la tabella con i dati complessivi fornita dal ministero della Salute.

 

Lombardia : +12.518 casi (ieri +2.718)

Veneto: +9.649 casi (ieri +1.985)

Campania: +11.755 casi (ieri +3.723)

Emilia-Romagna: +3.036 casi (ieri +3.187)

Lazio : +11.430 casi (ieri +4.418)

Piemonte : +3.874 casi (ieri +2.325)

Toscana: +6.833 casi (ieri +1.778)

Sicilia: +6.628 casi (ieri +900)

Puglia: +10.805 casi (ieri +2.791)

Marche: +3.323 casi (ieri +514)

Liguria: +2.290 casi (ieri +615)

Friuli Venezia Giulia: +1.502 casi (ieri +305)

Abruzzo: +3.171 casi (ieri +834)

Calabria: +4.214 casi (ieri +1.766)

Umbria: +2.180 casi (ieri +688)

Sardegna: +2.951 casi (ieri +1.000)

P. A. Bolzano: +1.061 casi (ieri +291)

P. A. Trento: +625 casi (ieri +170)

Basilicata: +1.199 casi (ieri +532)

Molise: +319 casi (ieri +147)

Valle d’Aosta: +94 casi (ieri +23)

Qui tutti i bollettini del 2022, qui quelli del 2021 e qui quelli del 2020.

 

Note:

 

La Regione Abruzzo riporta che dal totale dei positivi sono stati eliminati 4 casi: 2 perché non casi COVID-19 e 2 perché duplicati e che dal totale dei deceduti 1 caso è avvenuto nei giorni passati.

 

La Regione Campania dichiara che 5 decessi registrati oggi risalgono a un periodo compreso tra il 6/03 e il 26/03 2022.

 

La Regione Emilia-Romagna dichiara che sono stati eliminati 5 casi comunicati nei giorni precedenti in quanto giudicati non casi COVID-19.

 

La Regione Friuli Venezia Giulia comunica che il totale dei casi positivi è stato ridotto di 1 a seguito di un test positivo rimosso dopo revisione del caso; segnala inoltre che nei dati relativi agli ospedalizzati in Terapia Intensiva e Area Medica sono conteggiati tutti i pazienti risultati positivi a SARS-CoV2 ricoverati sia per Covid-19 che per altra patologia.

 

La Regione Sicilia riporta che dei casi confermati comunicati in data odierna, n. 849 sono relativi a giorni precedenti al 28/03/22 (di cui n. 459 del 27/03/22, n. 168 del 26/03/22, n. 40 del 25/03/22) e che i decessi comunicati in data odierna sono da attribuire ai giorni: N. 4 IL 28/03/2022 - N. 16 IL 27/03/2022 - N. 6 IL 26/03/2022 - N. 3 IL 25/03/2022 - N. 1 IL 24/03/2022 - N. 1 IL 14/12/2021.

 

La Regione Umbria fa presente che 4 dei ricoveri non UTI appartengono ai codici disciplina di Ostetricia & Ginecologia e Pediatria e che 30 dei ricoveri non UTI appartengono ad altri codici disciplina; inoltre comunica che 2 dei decessi comunicati oggi non riguardano le ultime 24 ore.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)