coronavirus italia bollettino

BOLLETTINIAMOCI - OGGI 6.599 NUOVI CASI E 24 MORTI, IL TASSO DI POSITIVITÀ SCENDE AL 2,7% (IERI 3,4%) CON 244.657 TAMPONI - IL RALLENTAMENTO DELL’EPIDEMIA È CONFERMATO DALL’INDICE RT CHE FLETTE - BRUSAFERRO DELL'ISS: "CRESCITA PIÙ LIMITATA RISPETTO ALLE SCORSE SETTIMANE" - RICOVERI: +40, TERAPIE INTENSIVE: +9 - LE DOSI DI VACCINO SOMMINISTRATE SONO OLTRE 70,5 MILIONI, I CITTADINI CHE HANNO COMPLETATO IL CICLO VACCINALE SONO PIÙ DI 33,7 MILIONI (IL 62,55% DELLA POPOLAZIONE OVER 12)

Paola Caruso per www.corriere.it

 

il bollettino del 6 agosto

Sono 6.599 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri sono stati 7.230). Sale così ad almeno 4.383.787 il numero di persone che hanno contratto il virus Sars-CoV-2 (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 24 (ieri sono stati 27), per un totale di 128.187 vittime da febbraio 2020.

 

Le persone guarite o dimesse sono complessivamente 4.150.915 e 2.936 quelle uscite oggi dall’incubo Covid (ieri 3.371). Gli attuali positivi — i soggetti che hanno il virus — risultano essere in tutto 104.685, pari a 3.639 in più rispetto a ieri (+3.826 il giorno prima).

 

tamponi aeroporti 8

I tamponi e lo scenario

I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 244.657, ovvero 32.430 in più rispetto a ieri quando erano stati 212.227. Mentre il tasso di positività è 2,7% (l’approssimazione di 2,697%); ieri era 3,4%.

 

Meno contagi in 24 ore rispetto a ieri. Quindi il «picco settimanale» della curva si è verificato ieri. Oggi, il trend non è più in salita e lo si vede dal confronto con lo scorso venerdì (30 luglio) — lo stesso giorno della settimana — quando sono stati registrati +6.619 casi con un tasso di positività del 2,7%: oggi infatti ci sono meno nuove infezioni del 30 luglio con la stessa percentuale.

 

tamponi aeroporti 3

Il rallentamento dell’epidemia è confermato dall’indice Rt che flette, attestandosi all’1,56 contro l’1,57 della settimana scorsa, mentre sale l’incidenza settimanale che passa da 58 a 68 casi per 100 mila abitanti, secondo il monitoraggio della cabina di regia. Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss, parla di «crescita più limitata rispetto alle settimane precedenti», commentando il monitoraggio.

 

La curva dei nuovi positivi sul sito della Protezione civile

Il maggior numero di nuovi contagiati è in Sicilia: qui sono +789 i casi con tasso del 5,4% calcolato su oltre 14 mila tamponi. Seguono sempre sopra quota 700: Lazio (+762 casi, ma non si sa con quanti tamponi perché la regione non fornisce questo dato a causa dell’attacco hacker) ed Emilia-Romagna (+717 casi con tasso 2,5%).

 

silvio brusaferro gianni rezza

Oltre la soglia di 600 c’è la Lombardia: +664 casi con tasso 1,67%, approssimato a 1,7% (qui il bollettino). Ad aver processato il maggior numero di test regionali della giornata è il Veneto che con quasi 47 mila analisi processate ha individuato +564 positivi (tasso 1,2%).

 

Il sistema sanitario

Aumentano ancora le degenze, ma meno rispetto ai giorni precedenti, quando ci sono stati incrementi a tre cifre (otre 100) in area non critica. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono +40 (ieri +100), per un totale di 2.449 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva (TI) sono +9 — si tratta del saldo tra le persone uscite e quelle entrate in TI — (ieri +8), portando il totale dei malati più gravi a 277, con 32 ingressi in rianimazione (ieri 25).

 

Le vittime

ventilatori terapie intensive

Sono 24 le vittime nel bollino, tre meno di ieri. Nove regioni hanno zero lutti, alle quali si aggiungono le province di Trento e Bolzano: si tratta di Veneto, Liguria, Marche, Abruzzo, Umbria, Calabria, Basilicata, Molise e Valle d’Aosta. Il maggior numero di decessi è in Sicilia (9) e Campania (5). In basso il dettaglio.

 

VACCINATI FUORI LISTA

I vaccinati

Le dosi di vaccino somministrate sono oltre 70,5 milioni. I cittadini che hanno completato il ciclo vaccinale sono più di 33,7 milioni (62,55% della popolazione over 12).

 

I casi regione per regione

Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. Qui la tabella con i dati complessivi fornita dal ministero della Salute.

 

Lombardia 856.667: +664 casi (ieri +793) con 39.651 tamponi

Veneto 440.420: +564 casi (ieri +888) con 46.997 tamponi

Campania 433.687: +526 casi (ieri +670) con 16.222 tamponi

Emilia-Romagna 397.722: +717 casi (ieri +669) con 28.084 tamponi

Piemonte 367.057: +236 casi (ieri +259) con 23.505 tamponi

Lazio 361.776: +762 casi (ieri +544), il dato dei tamponi non è fornito

Puglia 257.188: +241 casi (ieri +243) con 13.982 tamponi

Toscana 255.717: +734 casi (ieri +765) con 15.763 tamponi

Sicilia 247.040: +789 casi (ieri +831) con 14.547 tamponi

Friuli-Venezia Giulia 108.546: +104 casi (ieri +111) con 5.945 tamponi

Marche 106.503: +217 casi (ieri +197) con 2.809 tamponi

Liguria 106.108: +166 casi (ieri +169) con 7.058 tamponi

Abruzzo 76.679: +85 casi (ieri +123) con 5.943 tamponi

P. A. Bolzano 73.918: +27 casi (ieri +21) con 5.024 tamponi

Calabria 71.821: +235 casi (ieri +164) con 3.126 tamponi

Sardegna 63.937: +312 casi (ieri +522) con 5.712 tamponi

Umbria 58.997: +137 casi (ieri +147) con 5.905 tamponi

P. A. Trento 46.550: +22 casi (ieri +33) con 2.672 tamponi

Basilicata 27.647: +37 casi (ieri +63) con 934 tamponi

Molise 13.978: +16 casi (ieri +5) con 261 tamponi

Valle d’Aosta 11.829: +8 casi (ieri +13) con 517 tamponi

 

I decessi regione per regione

Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per regione, è quello dei morti totali dall’inizio della pandemia. La variazione indica il numero dei nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore.

 

Lombardia 33.836: +1 decesso (ieri +1)

Veneto 11.645: nessun nuovo decesso (ieri +1)

Campania 7.610: +5 decessi (ieri +1)

Emilia-Romagna 13.287: +1 decesso (ieri nessun nuovo decesso)

Piemonte 11.701: +1 decesso (ieri nessun nuovo decesso)

Lazio 8.418: +2 decessi (ieri +6)

Puglia 6.672: +1 decesso (ieri nessun nuovo decesso)

Toscana 6.926: +2 decessi (ieri +3)

Sicilia 6.076: +9 decessi (ieri +5)

Friuli-Venezia Giulia 3.791: +1 decesso (non si avevano decessi dal 29 luglio)

Marche 3.040: nessun nuovo decesso (ieri +1)

Liguria 4.366: nessun nuovo decesso per il terzo giorno di fila

Abruzzo 2.515: nessun nuovo decesso per il quarto giorno di fila

P. A. Bolzano 1.184: nessun nuovo decesso per il quinto giorno di fila

Calabria 1.265: nessun nuovo decesso (ieri +5)

Sardegna 1.511: +1 decesso (ieri +4)

Umbria 1.424: nessun nuovo decesso dal 10 luglio

P. A. Trento 1.363: nessun nuovo decesso dal 6 luglio

Basilicata 592: nessun nuovo decesso per il terzo giorno di fila

Molise 492: nessun nuovo decesso dal 3 luglio

Valle d’Aosta 473: nessun nuovo decesso dal 14 luglio

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...