marmi partenone british museum

COME SO 'STI MARMI? SO GRECI! - IL BRITISH MUSEUM APRE ALLA POSSIBILITÀ DI RESTITUIRE I MARMI DEL PARTENONE AD ATENE, MA SOLAMENTE IN PRESTITO - LA SVOLTA È ARRIVATA DOPO ANNI DI PRESSIONI E DI CAMPAGNE A FAVORE DEL RIENTRO IN PATRIA DELLE OPERE, CON IL PREMIER GRECO KYRIAKOS MITSOTAKIS CHE HA DETTO DI ESSERE DISPOSTO A CONCEDERE IN CAMBIO ALCUNE OPERE D'ARTE CHE AL MOMENTO SI TROVANO AD ATENE - MA TRA DIRE E IL FARE C'È DI MEZZO IL MARE...

Luigi Ippolito per “La Lettura – Corriere della Sera”

 

fregi del partenone al british museum

Il British Museum non esclude la possibilità di prestare ad Atene i marmi del Partenone, ossia quelle sculture - frontone, metope e fregio (nella foto sopra) - sottratte due secoli fa da Lord Elgin e custodite finora a Londra: «Il British Museum è sempre disposto - spiega un portavoce a "la Lettura" - a prendere in considerazione richieste per ottenere in prestito ogni oggetto della collezione. Approfondire l'accesso pubblico, creare nuovi modi e opportunità perché le collezioni siano condivise e comprese in tutto il mondo: ciò resta al cuore di quello che il museo si sforza di ottenere».

 

marmi del partenone british museum

È un'importante apertura di credito rispetto alla proposta lanciata lo scorso novembre dal premier di Atene, Kyriakos Mitsotakis, che vedrebbe le sculture tornare in Grecia sulla base di un prestito a lungo termine, in cambio del quale andrebbero a Londra opere d'arte antica ora in possesso dei greci. Atene sarebbe disposta a concedere in cambio perfino la mitica Maschera di Agamennone, fulcro del tesoro di Micene, così come il Cronide di Capo Artemisio, una delle poche statue in bronzo sopravvissute dell'era classica, che rappresenta Zeus o Poseidone: tutti capolavori collocati nel Museo Archeologico della capitale ellenica.

 

«Penso che l'approccio secondo cui i marmi appartengono al British Museum sia leggermente anacronistico», aveva sostenuto alla tv britannica Mitsotakis, dicendosi pronto a «offrire al British Museum oggetti e tesori che non hanno mai lasciato la Grecia», purché le statue del Partenone ritornino sull'Acropoli «per sempre». «La nostra richiesta - aveva spiegato il premier greco - non arriva come un fulmine a ciel sereno. Continueremo a portare avanti le nostre ragioni con il pubblico britannico per la riunificazione dei marmi nel Museo dell'Acropoli: faremo di tutto per raggiungere l'obiettivo».

 

PARTENONE

Sembra dunque avvicinarsi il giorno che vedrà il Partenone tornare a splendere in tutta la sua gloria sotto il sole dell'Ellade: anche perché alcune settimane fa il governo della Gran Bretagna ha accettato di avviare trattative formali con il governo greco per la restituzione delle sculture. A sedersi al tavolo delle trattative sarà il sottosegretario alla Cultura, Lord Parkinson, che avrà come controparte la sua omologa greca, Lina Mendoni.

 

frontoni del partenone al british museum

È una svolta arrivata dopo anni di pressioni e di campagne a favore del rientro in patria dei marmi del Partenone. I negoziati si svolgeranno sotto l'egida dell'Unesco - l'agenzia culturale delle Nazioni Unite - che ha invitato i britannici a «riconsiderare la loro posizione» e a impegnarsi in un «dialogo basato sulla fiducia» con la Grecia.

 

Le autorità di Londra avevano sostenuto finora che l'acquisizione dei marmi da parte di Lord Elgin era stata legittima e che non c'era nulla da discutere: per i britannici le statue del Partenone si trovavano nell'Ottocento - quando la Grecia era sotto il dominio ottomano - in uno stato di completo abbandono e vennero sostanzialmente salvate dalla distruzione da Lord Elgin, mentre adesso esporle al British Museum anziché ad Atene le rende accessibili a un pubblico molto più vasto.

 

marmi del partenone al british museum

La questione è tuttavia complicata dal fatto che a Londra hanno giocato a scaricabarile: il governo sostiene che la decisione sulla restituzione dei marmi del Partenone spetti al British Museum, ma dal museo replicano che occorre invece un decreto del Parlamento. E infatti dall'istituzione londinese confermano a «la Lettura » che non ci sono stati nuovi colloqui con il governo greco nè al momento ne sono programmati di altri.

 

Uno stallo che sembra fatto apposta per lasciare le cose come stanno. Ma ormai la pressione sembra diventare irresistibile, perché arriva sull'onda del ripensamento del passato coloniale e imperiale che negli ultimi anni ha attraversato la cultura anglosassone: la restituzione delle opere d'arte sottratte nel corso dei secoli è vista come un momento essenziale di riparazione dei torti inflitti dal colonialismo.

 

partenone 1

Chi si oppone, invece, obietta che i musei occidentali siano meglio attrezzati per custodire i tesori del passato e siano in grado di renderli accessibili a un pubblico più ampio. «La restituzione è una questione socio-culturale con un dibattito importante e sfumato», spiegano dal British Museum a « la Lettura»: «Noi riconosciamo pienamente le storie complesse degli oggetti nella nostra collezione».

 

E tuttavia sottolineano come «attraverso i nostri 263 anni di storia, il pubblico da tutto il mondo è stato in grado di visitare la collezione gratuitamente»: per cui «la collezione mette in grado i visitatori di navigare e comprendere le complesse relazioni fra imperi, nazioni e popoli, che siano tramite commercio, conquista, conflitto o scambio pacifico». Dunque a Londra non ci stanno a cospargersi il capo di cenere acriticamente: «Mantenere la nostra collezione - concludono dal British Museum - gioca un ruolo importante nel forgiare legami e aprire conversazioni con i nostri partner e colleghi attraverso il globo». Un atteggiamento riscontrato anche su altri dossier contestati.

 

british museum

Diversi governi hanno accettato, ad esempio, di rimpatriare i bronzi del Benin, fra i massimi esempi di arte africana, che vennero saccheggiati alla fine dell'Ottocento dai britannici e poi dispersi in vari musei: ma anche in questo caso il British Museum ha opposto finora un netto rifiuto per quanto riguarda la parte in loro possesso. La decisone ultima sui marmi del Partenone, è probabile, spetterà a Boris Johnson: ed è interessante ricordare che quando da studente l'attuale premier era presidente della Oxford Union, la società di dibattiti dell'università inglese, appoggiò una mozione che chiedeva la restituzione ad Atene delle sculture (a quella serata di discussione, nel lontano 1986, Johnson invitò l'allora ministra della Cultura greca, l'attrice Melina Mercouri).

 

british museum 2

Anche se poi Boris - come suo costume - scrisse un articolo sulla rivista universitaria in cui sosteneva l'esatto contrario. Il dibattito è stato rievocato qualche settimana fa in quella stessa sala della Oxford Union, dove hanno discusso una uguale mozione ed è intervenuto questa volta Stephen Fry, l'attore e regista fortunato autore di diversi libri sui miti greci: immaginiamo la gioia, il sorriso sui volti di giovani e anziani - ha detto - quando migliaia di ateniesi si raduneranno sull'Acropoli per contemplare i marmi restituiti. Fry ha lanciato una proposta: che il British Museum allestisca una avveniristica esperienza di realtà virtuale per consentire di immergersi anche da Londra nel Partenone ricostituito ad Atene.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO