marmi partenone british museum

COME SO 'STI MARMI? SO GRECI! - IL BRITISH MUSEUM APRE ALLA POSSIBILITÀ DI RESTITUIRE I MARMI DEL PARTENONE AD ATENE, MA SOLAMENTE IN PRESTITO - LA SVOLTA È ARRIVATA DOPO ANNI DI PRESSIONI E DI CAMPAGNE A FAVORE DEL RIENTRO IN PATRIA DELLE OPERE, CON IL PREMIER GRECO KYRIAKOS MITSOTAKIS CHE HA DETTO DI ESSERE DISPOSTO A CONCEDERE IN CAMBIO ALCUNE OPERE D'ARTE CHE AL MOMENTO SI TROVANO AD ATENE - MA TRA DIRE E IL FARE C'È DI MEZZO IL MARE...

Luigi Ippolito per “La Lettura – Corriere della Sera”

 

fregi del partenone al british museum

Il British Museum non esclude la possibilità di prestare ad Atene i marmi del Partenone, ossia quelle sculture - frontone, metope e fregio (nella foto sopra) - sottratte due secoli fa da Lord Elgin e custodite finora a Londra: «Il British Museum è sempre disposto - spiega un portavoce a "la Lettura" - a prendere in considerazione richieste per ottenere in prestito ogni oggetto della collezione. Approfondire l'accesso pubblico, creare nuovi modi e opportunità perché le collezioni siano condivise e comprese in tutto il mondo: ciò resta al cuore di quello che il museo si sforza di ottenere».

 

marmi del partenone british museum

È un'importante apertura di credito rispetto alla proposta lanciata lo scorso novembre dal premier di Atene, Kyriakos Mitsotakis, che vedrebbe le sculture tornare in Grecia sulla base di un prestito a lungo termine, in cambio del quale andrebbero a Londra opere d'arte antica ora in possesso dei greci. Atene sarebbe disposta a concedere in cambio perfino la mitica Maschera di Agamennone, fulcro del tesoro di Micene, così come il Cronide di Capo Artemisio, una delle poche statue in bronzo sopravvissute dell'era classica, che rappresenta Zeus o Poseidone: tutti capolavori collocati nel Museo Archeologico della capitale ellenica.

 

«Penso che l'approccio secondo cui i marmi appartengono al British Museum sia leggermente anacronistico», aveva sostenuto alla tv britannica Mitsotakis, dicendosi pronto a «offrire al British Museum oggetti e tesori che non hanno mai lasciato la Grecia», purché le statue del Partenone ritornino sull'Acropoli «per sempre». «La nostra richiesta - aveva spiegato il premier greco - non arriva come un fulmine a ciel sereno. Continueremo a portare avanti le nostre ragioni con il pubblico britannico per la riunificazione dei marmi nel Museo dell'Acropoli: faremo di tutto per raggiungere l'obiettivo».

 

PARTENONE

Sembra dunque avvicinarsi il giorno che vedrà il Partenone tornare a splendere in tutta la sua gloria sotto il sole dell'Ellade: anche perché alcune settimane fa il governo della Gran Bretagna ha accettato di avviare trattative formali con il governo greco per la restituzione delle sculture. A sedersi al tavolo delle trattative sarà il sottosegretario alla Cultura, Lord Parkinson, che avrà come controparte la sua omologa greca, Lina Mendoni.

 

frontoni del partenone al british museum

È una svolta arrivata dopo anni di pressioni e di campagne a favore del rientro in patria dei marmi del Partenone. I negoziati si svolgeranno sotto l'egida dell'Unesco - l'agenzia culturale delle Nazioni Unite - che ha invitato i britannici a «riconsiderare la loro posizione» e a impegnarsi in un «dialogo basato sulla fiducia» con la Grecia.

 

Le autorità di Londra avevano sostenuto finora che l'acquisizione dei marmi da parte di Lord Elgin era stata legittima e che non c'era nulla da discutere: per i britannici le statue del Partenone si trovavano nell'Ottocento - quando la Grecia era sotto il dominio ottomano - in uno stato di completo abbandono e vennero sostanzialmente salvate dalla distruzione da Lord Elgin, mentre adesso esporle al British Museum anziché ad Atene le rende accessibili a un pubblico molto più vasto.

 

marmi del partenone al british museum

La questione è tuttavia complicata dal fatto che a Londra hanno giocato a scaricabarile: il governo sostiene che la decisione sulla restituzione dei marmi del Partenone spetti al British Museum, ma dal museo replicano che occorre invece un decreto del Parlamento. E infatti dall'istituzione londinese confermano a «la Lettura » che non ci sono stati nuovi colloqui con il governo greco nè al momento ne sono programmati di altri.

 

Uno stallo che sembra fatto apposta per lasciare le cose come stanno. Ma ormai la pressione sembra diventare irresistibile, perché arriva sull'onda del ripensamento del passato coloniale e imperiale che negli ultimi anni ha attraversato la cultura anglosassone: la restituzione delle opere d'arte sottratte nel corso dei secoli è vista come un momento essenziale di riparazione dei torti inflitti dal colonialismo.

 

partenone 1

Chi si oppone, invece, obietta che i musei occidentali siano meglio attrezzati per custodire i tesori del passato e siano in grado di renderli accessibili a un pubblico più ampio. «La restituzione è una questione socio-culturale con un dibattito importante e sfumato», spiegano dal British Museum a « la Lettura»: «Noi riconosciamo pienamente le storie complesse degli oggetti nella nostra collezione».

 

E tuttavia sottolineano come «attraverso i nostri 263 anni di storia, il pubblico da tutto il mondo è stato in grado di visitare la collezione gratuitamente»: per cui «la collezione mette in grado i visitatori di navigare e comprendere le complesse relazioni fra imperi, nazioni e popoli, che siano tramite commercio, conquista, conflitto o scambio pacifico». Dunque a Londra non ci stanno a cospargersi il capo di cenere acriticamente: «Mantenere la nostra collezione - concludono dal British Museum - gioca un ruolo importante nel forgiare legami e aprire conversazioni con i nostri partner e colleghi attraverso il globo». Un atteggiamento riscontrato anche su altri dossier contestati.

 

british museum

Diversi governi hanno accettato, ad esempio, di rimpatriare i bronzi del Benin, fra i massimi esempi di arte africana, che vennero saccheggiati alla fine dell'Ottocento dai britannici e poi dispersi in vari musei: ma anche in questo caso il British Museum ha opposto finora un netto rifiuto per quanto riguarda la parte in loro possesso. La decisone ultima sui marmi del Partenone, è probabile, spetterà a Boris Johnson: ed è interessante ricordare che quando da studente l'attuale premier era presidente della Oxford Union, la società di dibattiti dell'università inglese, appoggiò una mozione che chiedeva la restituzione ad Atene delle sculture (a quella serata di discussione, nel lontano 1986, Johnson invitò l'allora ministra della Cultura greca, l'attrice Melina Mercouri).

 

british museum 2

Anche se poi Boris - come suo costume - scrisse un articolo sulla rivista universitaria in cui sosteneva l'esatto contrario. Il dibattito è stato rievocato qualche settimana fa in quella stessa sala della Oxford Union, dove hanno discusso una uguale mozione ed è intervenuto questa volta Stephen Fry, l'attore e regista fortunato autore di diversi libri sui miti greci: immaginiamo la gioia, il sorriso sui volti di giovani e anziani - ha detto - quando migliaia di ateniesi si raduneranno sull'Acropoli per contemplare i marmi restituiti. Fry ha lanciato una proposta: che il British Museum allestisca una avveniristica esperienza di realtà virtuale per consentire di immergersi anche da Londra nel Partenone ricostituito ad Atene.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)