padri separati

UNA BUONA NOTIZIA PER I PADRI SEPARATI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA: SE IL GENITORE NON RIESCE A MANTENERE I FIGLI PERCHÉ IL SUO STIPENDIO È TROPPO BASSO RISPETTO ALL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO, QUEST’ULTIMO VA RIDOTTO - LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE SUL CASO DI UN UOMO CON UNO STIPENDIO DI 1.400 EURO AL MESE CHE DOVEVA VERSARNE ALLA FIGLIA 600 - SECONDO LA CORTE L’ASSEGNO È UN CONTRIBUTO CHE DEVE ESSERE SOSTENIBILE E PROPORZIONATO ALLE CAPACITÀ ECONOMICHE DEGLI EX CONIUGI…

 

Da open.online

 

padri separati

La Corte di Cassazione taglia l’assegno ai padri separati in difficoltà economiche. Con un’ordinanza i giudici del Palazzaccio hanno deciso che se il genitore non riesce a mantenere i figli perché il suo stipendio è troppo basso rispetto all’assegno di mantenimento, quest’ultimo va ridotto.

 

Il caso riguardava un padre separato con uno stipendio che negli ultimi anni è sceso a 1.400 euro al mese, che doveva versarne alla figlia 600. Secondo la Corte l’assegno è un contributo che deve essere sostenibile e proporzionato alle capacità economiche degli ex coniugi.

 

La decisione

A riportare la decisione è oggi Il Messaggero. L’articolo 337 ter del Codice civile stabilisce che «ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito». La Corte di Appello di Bologna aveva deciso sul caso di un padre che aveva cambiato lavoro e stipendio all’interno dell’impresa di famiglia, diventando a tutti gli effetti un lavoratore dipendente.

 

padri separati

La madre, invece, aveva una «posizione economica ben più florida» dell’ex marito. Il tribunale di Piacenza aveva deciso per 600 euro di mantenimento mensile e il pagamento del 50% delle spese straordinarie. Mentre erano «irrilevanti le intervenute modifiche peggiorative dei redditi del padre che, per una scelta unilaterale, aveva modificato il suo rapporto di lavoro».

 

 

 

 

La figlia e la madre

L’appello ha anche stabilito che la cifra era ancora attuale perché la ragazza era cresciuta e insieme a lei le sue esigenze. Nel ricorso in Cassazione l’uomo ha puntato sul principio di proporzionalità. Ora in Corte d’Appello dovrà essere rideterminato l’assegno di mantenimento. Secondo i giudici non c’è stata un’effettiva verifica della «proporzionalità parametrata ai redditi, su cui all’attualità incideva una mutata situazione di fatto».

PADRI SEPARATI

 

 

Il quotidiano parla anche con Matteo, 35 anni, operaio metalmeccanico che vive in una cohousing del comune di Padova. «Prima di lasciare mia moglie non riuscivo a chiudere occhio, passavo le notti a cercare su Google “come arrivare a fine mese dopo una separazione?”. Ho avuto paura di dormire in macchina», spiega. Matteo ha vissuto in Lombardia fino al 2016, poi si è trasferito a Padova.

 

«Sposato nel 2020, separato quattro anni dopo. Ho chiesto la separazione per proteggere me e mio figlio: troppi problemi, incomprensioni, abuso di alcol da parte di lei. Ho coinvolto i servizi sociali, ma alla fine mi sono ritrovato senza casa, con il mutuo sulle spalle e senza possibilità di permettermi un affitto. Ho avuto paura di finire in macchina. Gli assistenti sociali mi hanno indirizzato qui: una soluzione provvisoria, con stanze private e spazi comuni».

 

 

PADRI SEPARATI

Matteo guadagna 1.700 euro al mese. «Ma tra 400 di mutuo, 220 di assegno a lei e le spese fisse della macchina arrivo a fine mese con poco più di 300 euro. Affittare casa è impossibile, ho provato ma nessuno mi dava fiducia senza garanzie. La cohousing mi ha permesso di respirare, di avere un tetto, ma è una soluzione temporanea». Il figlio «lo vedo il mercoledì e nei weekend. Sognavo l’affido esclusivo, vivere con lui, nella nostra casa. Non è stato possibile, ma lotterò sempre per esserci. Gli assegni servono, ma devono essere proporzionati. Non puoi togliere a un padre la possibilità di vivere dignitosamente».

PADRI SEPARATIPADRI SEPARATI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO