alessandra buonanno 2

UN BUONANNO PER FARE LA STORIA - ALTRA MEDAGLIA ALL'ITALIA, STAVOLTA NEL CAMPO SCIENTIFICO: ALESSANDRA BUONANNO, RICERCATRICE DI FROSINONE CHE LAVORA NEGLI STATI UNITI, È LA PRIMA DONNA A RICEVERE IL PREMIO DIRAC, UNO DEI PRINCIPALI RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI - "NON SONO MAI STATA TRATTATA IN MODO DIVERSO. HANNO PREMIATO LE MIE RICERCHE SULLE ONDE GRAVITAZIONALI. ORA PROVIAMO A CAPIRE QUALCOSA DELLA MATERIA OSCURA E DELL'ENERGIA OSCURA. E SUL RUMORE DEL BIG BANG..."

Riccardo De Palo per "Il Messaggero"

 

alessandra buonanno 4

«Sono molto onorata di essere la prima donna a ricevere questo riconoscimento, e anche molto sorpresa», dice Alessandra Buonanno raggiunta sulla strada per Cape Cod, Massachusetts, dalla notizia: la ricercatrice italiana, direttrice del Max Planck Institute for Gravitational Physics di Potsdam, ha ricevuto la medaglia Dirac, uno dei principali premi scientifici internazionali.

 

Da Cassino agli Stati Uniti, passando per la Germania e la Francia: un grande successo per la scienziata nata nella città in provincia di Frosinone nel 1968, dove ha frequentato il liceo prima di partire per l'Università.

 

alessandra buonanno 6

E mentre la raggiungiamo al telefono negli Stati Uniti, piovono le congratulazioni. «Un importante riconoscimento - ha affermato il premier, Mario Draghi - che dà lustro al nostro Paese, nell'ambito della ricerca scientifica».

 

Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, twitta che «l'Italia si conferma un punto di riferimento». La stessa Buonanno aveva ricevuto lo scorso febbraio anche la Galileo Galilei Medal. E la responsabile dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha auspicato che la medaglia conferita dall'International Centre for Theoretical Physics di Trieste sia «di sicura ispirazione anche per le giovani ragazze che decideranno di intraprendere percorsi di studio scientifici e tecnologici».

 

alessandra buonanno 7

Cosa direbbe alle ragazze che sognano di seguire le sue orme?

«Siate determinate, cercate di seguire i vostri istinti, le vostre passioni. Questa è la cosa più importante. Sono contenta che questo premio possa mandare un messaggio molto positivo ai giovani in generale e ovviamente alle ragazze che vogliano intraprendere una carriera nella ricerca scientifica. Spero di ispirare molte di loro».

 

Come donna ha incontrato difficoltà nella sua carriera?

«Io non ho avuto esperienze in cui ho avuto l'impressione di essere trattata in modo diverso. Bisogna eliminare barriere sociali e culturali che impediscono alle donne di intraprendere la ricerca scientifica».

 

alessandra buonanno 3

Questo è anche un riconoscimento all'Italia?

«Sicuramente. Sono nata in Italia, e sono molto grata a questo Paese: il corso di laurea e il dottorato li ho conseguiti all'Università di Pisa. Poi all'inizio di gennaio del 1997 sono andata via, e sono molto riconoscente nei confronti dei vari Paesi in cui ho lavorato: la Francia, la Svizzera, la Germania, gli Stati Uniti. Tra l'altro io sono anche cittadina americana».

 

È felice delle sue scelte?

«Sono molto contenta di avere fatto ricerca in Paesi diversi: ci si arricchisce, si impara tanto. Sono un po' una cittadina del mondo, ma ovviamente resto italiana».

 

alessandra buonanno 8

Ci spiega per quale studio è stata premiata?

«Il premio è stato dato per varie ricerche teoriche che hanno reso possibile la rilevazione delle onde gravitazionali (la scoperta che ha permesso di confermare la teoria di Einstein, ndr) con i progetti Ligo e Virgo».

 

Quando ha iniziato?

«Il mio lavoro è cominciato vent'anni fa, quando ero ancora nel gruppo di lavoro di Thibault Damour, in Francia. Avevo tentato una teoria che permette di semplificare il problema dei due corpi, ovvero un sistema binario di buchi neri, come se fosse un corpo solo. Questo per poter predire le forme d'onda in maniera più semplice».

 

alessandra buonanno 5

Fu solo il primo passo, è così?

«Poi c'è stato il lavoro con Frans Pretorius e le persone che lavorano in relatività numerica, per migliorare queste forme d'onda e poterle usare per osservare le onde negli interferometri (ovvero macchinari complessi che misurano le differenze d'onda, ndr) di Ligo e Virgo, ed estrarre informazioni».

 

Questa ricerca ora continua?

«Sì, nel 2015 abbiamo scoperto le prima onda gravitazionale generata dalla collisione di due buchi neri e adesso ne abbiamo osservate altre cinquanta...».

 

Quindi la scoperta viene confermata continuamente?

«Certo, e gli strumenti sono migliorati nel tempo, diventano più precisi, più sensibili. C'è tutto un programma per costruire nuovi interferometri nel prossimo decennio».

alessandra buonanno 2

 

Dove?

«Sulla Terra, in Europa, ci sarà l'Einstein Telescope e negli Stati Uniti il Cosmic Explorer. Poi nello Spazio dal 2036 arriverà Lisa, il progetto dell'Esa, l'agenzia spaziale europea. E siamo solo all'inizio».

 

E qual è il ruolo della ricerca italiana?

«Il ruolo italiano è stato importante, con l'interferometro Virgo (che si trova vicino a Cascina, in provincia di Pisa, ndr), anzitutto, che ha permesso di osservare la prima onda gravitazionale proveniente da un buco nero e una stella di neutroni. C'è collaborazione tra i due interferometri americani, di cui faccio parte, e Virgo».

 

alessandra buonanno 9

Quale sarà il prossimo obiettivo della ricerca?

«Ovviamente le scoperte più interessanti sono quelle che giungono inaspettate. Però nel campo delle onde gravitazionali, un mese fa abbiamo pubblicato con Ligo e Virgo la scoperta di sistemi binari misti. La cosa importante è capire come questi sistemi si formano, perché i buchi neri hanno questa massa, perché si trovano in certe galassie...»

 

Riusciremo a capire cosa sia la cosiddetta materia oscura?

«Le onde gravitazionali possono anche essere utili per capire qualcosa della materia oscura e dell'energia oscura».

 

E cos'altro vorrebbe scoprire?

«In futuro forse la cosa più straordinaria sarà vedere le onde gravitazionali emesse pochi istanti dopo il Big Bang. È una scoperta che potrà avvenire soltanto nei prossimi decenni, perché ci vorranno strumenti più sensibili di quelli che abbiamo adesso».

 

E come sarà possibile?

alessandra buonanno 1

«Le onde gravitazionali permettono di poter tornare indietro a quando l'Universo si è formato. E sono gli unici messaggeri astronomici, come li chiamiamo noi, che possono fare questo. Le informazioni che possiamo avere per esempio dai fotoni, con la radiazione cosmica primordiale, sono informazioni che arrivano trecentomila anni dopo il Big Bang. Le onde gravitazionali, invece, vengono emesse dopo una frazione piccolissima di secondo. Sarebbe bellissimo rivelare, un giorno, il rumore proveniente dall'Universo primordiale».

 

Sarebbe il primo suono emesso dall'Universo?

«Esatto, proprio così».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO