carla bruni roberto vannacci

CHE C’AZZECCA CARLA BRUNI CON VANNACCI? – IL GENERALE NEL SUO NUOVO LIBRO (“IL CORAGGIO VINCE”) RACCONTA DELLA SUA INFANZIA A PARIGI: "LA SCUOLA ITALIANA SI RIVELA UN AMBIENTE ECCITANTE. CI SONO I FIGLI DI FACOLTOSI IMPRENDITORI, MANAGER E DIPLOMATICI, TALVOLTA EMIGRATI PER MOTIVI DI SICUREZZA. È IL CASO DELLA FAMIGLIA BRUNI TEDESCHI. PROPRIO COSÌ, CARLA BRUNI, FUTURA MODELLA INTERNAZIONALE E MOGLIE DEL PRESIDENTE SARKOZY, È STATA MIA COMPAGNA DI SCUOLA DALLE ELEMENTARI FINO ALLE MEDIE” - “IN QUEL PERIODO HO VISTO LE PRIME PERSONE DI COLORE. GUARDAVO QUEGLI INDIVIDUI NUOVI, DIVERSI DA ME, E CERCAVO DI…

Estratto da “Il coraggio vince”, di Roberto Vannacci (ed. Piemme)

 

carla bruni

[…] Proprio in quel periodo, passato con la bocca spalancata e gli occhi sgranati, ho visto le prime persone di colore. […] ero un bambino di sei anni e a Ravenna non avevo mai visto una persona con la pelle scura. Guardavo quegli individui nuovi, diversi da me, e cercavo di toccarli. Me la ricordo mia madre che strabuzzava gli occhi quando si accorgeva che li stavo fissando. Mi ripeteva che era maleducazione osservare le persone con insistenza. Ma a Parigi tutto andava veloce, soprattutto il tempo.

 

Una settimana dopo ero già nel parco a rotolarmi per terra con qualche compagno di giochi di origini africane, arabe o asiatiche. I miei genitori si erano iscritti quasi subito a un club di tennis a Puteaux, su un'isola della Senna alla periferia di Parigi. Io e i miei fratelli li accompagnavamo. Ero molto piccolo ma avevo ricevuto in dono una vecchia Maxima, la racchetta con cui mi divertivo a giocare contro il muro.

ROBERTO VANNACCI A UN GIORNO DA PECORA

 

Al club ho conosciuto bambini che venivano dai luoghi più diversi, anche molto lontani. C'erano i figli del giardiniere: piccoli, bassi, con i capelli nerissimi, erano portoghesi. Poi c'era Christian, figlio di un francese e di una vietnamita che si erano conosciuti nel Sud-est asiatico quando l'Indocina era una colonia francese. I figli dei gestori del bar erano algerini. Con loro giocavo tutta la giornata soprattutto a primavera inoltrata, quando a Parigi c'è luce fino alle dieci di sera.

 

Anche a scuola le cose erano cambiate, spesso di pomeriggio ci si ritrovava a casa di un amico. E ogni volta le mamme offrivano cibi strani esotici; in tavola portavano le loro tradizioni, la loro cultura. C'era chi aveva passato tanti anni in Africa, chi in Marocco, chi in Sudamerica; nelle loro case si respiravano profumi sempre diversi e stimolanti. È proprio allora che ho cominciato a pensare alle differenze di lingua e cultura come a territori nuovi da esplorare.

roberto vannacci nel 2018

 

[…] Non è certo negando le differenze che si realizza l'integrazione, piuttosto valorizzandole all'interno di una cultura di riferimento. […] la qualità è il racconto delle differenze. Comunque sia, mi presento a scuola e grazie al lavoro straordinario della maestra di Ravenna capisco che me la caverò alla grande. La scuola italiana si rivela subito un ambiente eccitante da frequentare.

 

Ci sono bambini di ogni provenienza geografica con diverse traiettorie di vita. Ci sono i figli di facoltosi imprenditori, manager e diplomatici, talvolta emigrati in Francia per motivi di sicurezza. È per esempio il caso della famiglia Bruni Tedeschi. Proprio così, Carla Bruni, futura modella internazionale e moglie del presidente Sarkozy, è stata mia compagna di scuola dalle elementari fino alle medie. Il padre era un importante industriale nel settore dei pneumatici, legato al gruppo Pirelli.

 

carla bruni al festival di cannes 3

Poi ci sono i figli di italiani in cerca di fortuna: uno ha aperto una pizzeria, un altro fa il calzolaio, un altro ancora il sarto. Pratico molto sport e la cerchia delle amicizie si allarga. Mi dedico soprattutto al nuoto, al tennis, al judo. Poi pallacanestro, pallavolo, un po’ di calcio nel campo sportivo Suffren, ai piedi della torre Eiffel. Ma con il pallone sono una vera frana: posso giocare solo in porta.

 

La parola che descrive la mia vita a Parigi è libertà. In Italia, la domenica, la mamma ci teneva che mettessimo il cappottino e andassimo in centro a passeggiare facendo le «vasche» tra via Cavour e piazza del Popolo. Adesso sono solo, libero di scorrazzare dove voglio, con chi voglio. E la cosa straordinaria di questa città è che nessuno ci conosce, nessuno pretende niente da noi. Ci sentiamo esploratori di una terra nuova e sconosciuta, dove ogni angolo riserva qualche sorpresa. Non ci sono obblighi, a parte non mancare di rispetto e non essere bocciato a scuola.

 

roberto vannacci foto di Massimo Sestini PER CHI

Alle elementari è facile. Come dicevo, il primo anno a Ravenna avevamo già svolto tutto il programma. Però anche la maestra di Parigi è speciale. Si chiama Maria Elisa Martines ed è la mamma di Alessandra, la ballerina che sarebbe diventata famosa anche in Italia. Siamo tutti innamorati della maestra Martines, una donna triestina - matta come un cavallo - capace di affascinare i bambini.

 

Ci racconta della figlia, che è già una piccola stella dell'Operà. Parla delle sue infinite sedute di danza e del cibo che non può mangiare per non ingrassare. Poi ci parla del figlio che fa pesca subacquea in Sardegna e cattura prede enormi. […]  Mi piacciono molto le sue lezioni. Però sono un bambino turbolento e finisco spesso in castigo fuori dalla classe. La maestra di francese, la corpulenta Madame Hebert, un giorno mi caccia in corridoio gridando: «Dehors, sinistre voyou!» Fuori, piccolo delinquente! Quando la mamma si presenta ai colloqui, le ripetono sempre: «Roberto potrebbe fare molto bene, ma non ne ha nessuna voglia!» […]

carla bruni con lo smalto tricoloreil coraggio vince - roberto vannacci CARLA BRUNIroberto vannacci si lancia con il paracaduteROBERTO VANNACCI CON LA MOGLIE Camelia - foto di Massimo Sestini PER CHIcarla bruni 4carla bruni 1 1carla bruni 8

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…