diavolo casa bianca

DIAVOLO DI UN PRESIDENTE - UN DOCUMENTARIO SU DISCOVERY+ ESPLORA LA POSSIBILITA' CHE LA CASA BIANCA SIA INFESTATA DA UNA PRESENZA DEMONIACA - TUTTO SAREBBE INIZIATO NEL 1853, QUANDO FRANKLIN PIERCE DIVENTO' IL QUATTORDICESIMO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI - POCHE SETTIMANE DOPO, IL FIGLIO BENNY MORI' DURANTE IL DERAGLIAMENTO DI UN TRENO E...

 

Dagotraduzione dal Daily Beast

 

Demon in The White House

«Come possiamo tracciare una linea tra ciò che è reale e ciò che non lo è?" chiede uno dei tanti esperti e autori del paranormale presenti in “Shock Docs: Demon in the White House”. Quando si tratta di uno speciale Discovery+, la risposta è semplice.

 

In anteprima su Discovery+ il 26 novembre, andrà in onda “Shock Docs: Demon in the White House”, un documentario che si sforza di dipingere la residenza di 1600 Pennsylvania Avenue come la casa infestata da una presenza demoniaca. Secondo i testimoni che partecipano al "documentario" del regista Brook Linder, questo ha senso perché nessuna residenza è segreta come la Casa Bianca, e i luoghi segreti sono ovviamente focolai di attività paranormali.

 

Demon in The White House 2

Inoltre, dovremmo essere tutti immensamente spaventati, perché i demoni sono intenti a manipolare i vivi, e quindi potrebbe non esserci pericolo più grave affrontato dall'America di uno spirito malvagio che attacca un presidente. È, infatti, «una questione di sicurezza nazionale».

 

Il nostro lungo incubo spettrale inizia nel 1853, quando Franklin Pierce diventa il quattordicesimo presidente degli Stati Uniti. Poche settimane dopo che Pierce ha vinto le elezioni, suo figlio Benny muore durante l’orribile deragliamento di un treno. La tragedia scuote il clan Pierce e in particolare la moglie di Pierce, Jane, una donna "malinconica" che allevata come una rigorosa calvinista dal padre predicatore. Jane reagisce a questa perdita scrivendo lettere al figlio perduto Benny. Secondo “Demon in the White House”, si serve anche delle sorelle Fox, allora famose per essere in grado di comunicare con i morti attraverso le sedute spiritiche. In poco tempo, alla Casa Bianca si diffonde la voce che Jane parla con il figlio morto.

 

BUSH ALLA CASA BIANCA

Jane è entrata in contatto con suo figlio morto? Chi lo sa! Tuttavia, “Demon in the White House” si rifiuta di lasciare che la verità si frapponga a un buon racconto, e così abbondano le scene in cui Jane e le sorelle Fox, sedute attorno a un tavolo, chiedono a Benny di rispondere loro bussando una volta per sì e due per no. In quelle e in innumerevoli altre sequenze, un demone alto, scuro e dagli occhi rossi si materializza invariabilmente nell'angolo della stanza o direttamente dietro una persona ignara. In tutto, i soggetti dell'intervista speculano su eventi e idee che vengono poi visualizzati come fatti. Tale congettura si costruisce poi su sé stessa, fino a quando non si forma una finta narrativa generale basata su nient'altro che fantasiose congetture.

 

fuochi d'artificio alla casa bianca

Questo modus operandi raggiunge il suo apice verso la fine del racconto sui Pierce, che si può sintetizzare così: i Pierce hanno condotto sedute spiritiche alla Casa Bianca; si sono messi in contatto con Benny; hanno poi stabilito che Benny era in realtà uno spirito malvagio che si fingeva il ragazzo morto; altri hanno iniziato a preoccuparsi che i Pierce fossero controllati dalle forze sataniche; i Pierce assoldono così un prete per eseguire un esorcismo alla Casa Bianca. Letteralmente niente di tutto ciò è verificabile in modo definitivo, e un paio di testimoni stanno attenti a dire che solo alcune di queste cose potrebbero essere accadute. Tuttavia, il documentario li presenta come autentici incidenti storici.

 

uffici vuoti alla casa bianca

La follia di “Demon in the White House” non si ferma qui, ma si apre all'idea che Pierce abbia firmato il Kansas-Nebraska Act, che ha accresciuto le tensioni interne sulla schiavitù, provocando la violenza del "Bleeding Kansas" del 1854-1859, sotto l'influenza dei demoni, insinuando così che la guerra civile che ne seguì fu opera dei servi di Belzebù.

 

Su Abraham Lincoln il discorso cambia. Come Pierce, Lincoln perde un figlio di 11 anni e la moglie Mary Todd si affida a un sensitivo. Ma quel medium, Charles Colchester, può anche aver previsto l’omicidio del presidente prima che avvenisse, ma aveva anche legami con l’assassino di Lincoln, John Wilkes Booth, e quindi potrebbe essere un impostore o un cospiratore.

 

la casa bianca nella notte

Tutto in “Demon in the White House” è o assurdamente esagerato (un’istantanea viene definita «La più incredibile fotografia di fantasmi mai scattata») o descritto con il tipo di banalità più ottuso che si possa immaginare («Non c'è niente di peggio di quando tuo figlio è malato e ti senti impotente», dice uno scrittore). Allo stesso tempo, il regista Linder impreziosisce il procedimento con incessanti ricostruzioni drammatiche, illustrazioni di libri spaventose e modifiche sconvolgenti.

 

Sono incluse abbondanti menzioni della carneficina della Guerra Civile e delle successive calamità nazionali - che si tratti dell'assassinio di JFK, del Vietnam o dell'11 settembre - per amplificare ulteriormente l'atmosfera mortale generale. Ahimè, non sorprenderà nessuno sentire che quegli eventi non sono stati orchestrati dal re degli inferi, anche se “Demon in the White House” sostiene il contrario.

 

casa bianca

Con l’eccezione di Michelle Gullion, direttrice presso la National First Ladies' Library, che ha raccontanto le nozioni di base sulle mogli dei presidenti, non c'è un oratore persuasivo rispettabile in “Demon in the White House”. Lo speciale si concentra quasi solo sul XIX secolo, soffermandosi velocemente su immagini di Reagan, Clinton e Biden e dedicando 15 secondi alla figlia di George W. Bush, Jenna, che racconta di presenze spettrali che si manifestavano con telefonate nel cuore della notte e una musica anni ’20 che proveniva dal camino.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO