rapimento fallito a marano 2

COSA C'È DIETRO LO STRANO SEQUESTRO DI UN NOTO INGEGNERE A NAPOLI? - UN 51ENNE, FIGLIO DI UNO DEGLI IMPRENDITORI EDILI PIÙ FAMOSI DELLA CITTÀ, ERA STATO PORTATO VIA DA UN COMMANDO DI QUATTRO-CINQUE BANDITI, MA UNA VOLTA SALITO A BORDO DI UN FURGONE È RIUSCITO A DIVINCOLARSI E SCAPPARE - L'UOMO NON HA PRESENTATO DENUNCIA E ANCHE PER QUESTO LA VICENDA È AVVOLTA NEL MISTERO: GLI INQUIRENTI NON ESCLUDONO LA PISTA DELLA CAMORRA…

Ferdinando Bocchetti per "Il Messaggero"

 

rapimento fallito a marano 1

I carabinieri della Compagnia di via Nuvoletta sono sulle tracce degli uomini che lo scorso 26 novembre, alla periferia di Marano di Napoli, hanno tentato di rapire un ingegnere di 51 anni, figlio di uno degli imprenditori edili più noti della città.

 

L'uomo, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, era in compagnia del padre, un 76enne con un passato da consigliere comunale, e a un certo punto è stato avvicinato da un commando composto da almeno quattro o cinque persone.

 

I banditi lo hanno immobilizzato e portato via a bordo di un furgone. Ma il professionista, dopo aver percorso circa due chilometri all'interno del veicolo, ha ingaggiato una breve colluttazione ed è riuscito a scappare.

 

marano 3

Una volta libero, l'ingegnere è stato trasportato in ospedale, al Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, dove i medici lo hanno curato per alcune lesioni al volto e alla tempia. Ne avrà per 15 giorni.

 

I MISTERI

La vittima del tentato rapimento, stando a quanto emerso in questi giorni, non avrebbe denunciato i fatti alle forze dell'ordine, probabilmente allertate dall'ospedale flegreo. La vicenda, anche per questo, è ancora avvolta nel mistero.

 

marano 2

I carabinieri di Marano, infatti, non escludono nessuna ipotesi, compresa quella che ad agire siano stati alcuni esponenti della criminalità organizzata locale, bande sempre più alla ricerca di denaro per sostenere gli affiliati e ovviamente le famiglie dei detenuti.

 

Il padre dell'ingegnere sfuggito al rapimento è stato - a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta - uno dei costruttori più intraprendenti del territorio. Ex consigliere comunale, balzò agli onori delle cronache - insieme a numerosi altri politici - dopo lo scioglimento del Comune per infiltrazioni camorristiche.

 

marano 1

L'assemblea civica di allora finì anche nel mirino della magistratura, che spiccò diversi mandati di cattura nei confronti di consiglieri e amministratori. L'uomo è stato per anni socio in affari di un altro consigliere.

 

Negli anni Ottanta l'impresa da loro gestita ha realizzato numerosi parchi nel territorio di Marano, in particolare nella zona (via Falcone e aree limitrofe) dove sono poi sorti lo stadio comunale e il distretto sanitario. I due imprenditori napoletani del mattone hanno in seguito portato avanti le rispettive attività, in maniera autonoma e con la collaborazione dei figli.

 

LO SFONDO

rapimento fallito a marano 2

Da tempo gli equilibri criminali sul territorio di Marano sono profondamente cambiati: dopo oltre un ventennio segnato dall'egemonia del clan Polverino e dei costruttori a loro contigui (i Simeoli in primis), da qualche tempo è la cosca degli Orlando a dettare legge in città e anche nei limitrofi comuni di Quarto e Calvizzano.

 

Gli imprenditori, anche quelli che un tempo erano ritenuti contigui ai clan o comunque ben voluti dalle organizzazioni camorristiche locali, sono stati - nel corso degli ultimi anni - destinatari di richieste estorsive.

 

NAPOLI - GUERRA DI CAMORRA

Il caso più eclatante è quello di Antonio Di Guida, imprenditore tra i più noti nell'hinterland giuglianese, avvicinato e minacciato da uomini del clan Orlando. Di Guida, di recente, è stato condannato (con l'accusa di concorso esterno) a 7 anni di reclusione nell'ambito di un'inchiesta sull'area industriale di Marano.

 

La famiglia dell'ingegnere preso di mira si sarebbe interessata a un importante affare immobiliare, che contempla l'acquisizione e ristrutturazione di una palazzina che un tempo fungeva da sede distaccata di alcuni uffici comunali.

 

NAPOLI - GUERRA DI CAMORRA

Un immobile di proprietà del Comune di Napoli, messo all'asta poiché il municipio di Marano non è riuscito a formalizzare una proposta di acquisto, tanto meno a saldare i numerosi e pregressi canoni di locazione.

 

Quel business potrebbe - ma è solo una delle ipotesi al vaglio degli inquirenti - aver fatto gola a qualche esponente della malavita organizzata. Il tentato rapimento potrebbe dunque essere letto anche come un avvertimento o ulteriore avvertimento per qualche richiesta estorsiva non ottemperata dalla famiglia della vittima del tentato sequestro.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO