virginia raggi renato nicolini estate romana romarama

C’ERA UNA VOLTA L’ESTATE ROMANA, ORA C’È “ROMARAMA” – CARLA VISTARINI: “ERA LÀ DALLA FINE DEGLI ANNI SETTANTA, UNA GRANDE FESTA MOBILE CHE TENEVA ACCESE LE LUCI DELLA CITTÀ FINO ALL’ALBA. ESTATE ROMANA, CHE NOME FANTASTICO E SEMPLICE PER UN EVENTO UNICO COPIATO, AMMIRATO E IDOLATRATO IN TUTTO IL MONDO” – “QUEST’ANNO FININRÀ. I TEMPI CAMBIANO. TANTO. E SI VEDE…”

 

 

 

 

Carla Vistarini per Dagospia

 

virginia raggi 2

"C'era una volta l'estate romana. Era lì dalla fine degli anni settanta, una grande festa mobile che teneva accese le luci della città fino all'alba.

 

Accese come le speranze di uscire dagli anni di piombo, dall'austerity, per entrare in chissà quale epoca spumeggiante e colorata. E ci entrammo.

 

l'estate romana di renato nicolini 12

Ci entrammo con quelle notti al Circo Massimo, con gli schermi giganti e i film a getto continuo  da quando faceva buio fino all'alba.

 

Coi carrettini dei gelati, le pizzette, i panini, le patatine, tutti seduti dove capitava, lì per terra, su qualche sedia rimediata, sdraiati, un occhio al film l'altro alle stelle.

 

Tanta gente, fiumi di ragazzi, famiglie, e anche anime solitarie. Ricordo un signore che era lì tutte le sere, un piccolo uomo con cui la natura aveva un po' giocato, che non si perdeva un film.

 

carla vistarini foto di bacco

Aveva un sempre un borsello sotto il braccio e si capiva che la sua immensa solitudine traeva vita e serenità dallo stare  in mezzo a tanta gente, a gustarsi film di cui, credo, fosse un vero appassionato.

 

Chissà come mai certe immagini restano per sempre nella memoria, e chissà dov'è oggi quel piccolo, solitario sconosciuto cinefilo dal borsello e lo sguardo malinconico.

 

Ricordo l'allegria, la transumanza benevola ed entusiasmante da uno schermo all'altro, da un film all'altro, addirittura da un quartiere all'altro,  tutto gratis, aperto a tutti, ricchi e poveri, romani e "burini" ( i burini sono, per i romani, quelli che vengono da fuori Roma, paesani, provinciali, ma pur sempre laziali e quindi guardati dall'alto sì, ma con  ironica benevolenza e affetto, come parenti lontani che arrivano a trovarti con la valigia di cartone e le guance rubizze di chi, in paese o in campagna, se la gode molto più di te, la vita) .

l'estate romana di renato nicolini 2

 

La città era una festa mobile, la gente si spostava, in gruppi, da soli, si raggiungevano e si scindevano come correnti marine piene di pesci colorati che si guardano si sfiorano, si fanno l'occhietto e poi continuano, nell'immenso mare della notte luminosa, piena di luci e di film. La città era nostra, con l'Estate Romana.

 

Estate Romana, che nome fantastico e semplice per un evento unico che poi è stato copiato, ammirato e idolatrato in tutto il mondo. Roma, prima città a  scoprire la felicità metropolitana, colta e ingenua, sorridente, spaziosa, viva.

 

renato nicolini con la moglie cinzia e il figlio

L'Estate Romana fu un'invenzione di Renato Nicolini, splendido visionario scopritore di un domani rutilante rispetto agli anni precedenti. Fu come se avesse intuito che i settanta erano stati solo una parete di cartone tra gli spensierati anni sessanta del twist e del geghegè, dei primi Beatles e del boom con la cinquecento di papà, e questi nuovi anni ottanta che albeggiavano in lontananza.

 

L'estate Romana sembrò, o forse lo fece davvero, buttare giù quel muro, e unire di nuovo luce con luce, musica con musica, speranza a speranza. Stava per arrivare l'edonismo reaganiano, gli ottanta d'oro della vita "da bere", del Made in Italy, del lusso.

 

Ma intanto questo ancora non lo sapevamo, noi ragazzi dell'Estate romana, noi che ci sdraiavamo sul declivio del Circo Massimo a guardare film, insieme a migliaia di altri come noi, a pensare "che fortuna essere qui".

l'estate romana di renato nicolini 6

 

Ricordo che c'era anche un gioco da fare, l'aveva inventato Nicolini, credo, che era un architetto . Chissà se qualcuno che c'era ricorda con me. Era una specie di caccia al tesoro basata su un grafico bellissimo, colorato, misterioso, da decifrare in maniera primordialmente interattiva.

 

Con quel disegno si scoprivano cose, forse c'erano anche dei premi alla fine, non so, non ricordo, ma l'importante non era quello, non era il premio. Il premio eravamo noi, noi che eravamo lì, che vivevamo quel tempo, quell'evento. Roma era sicura, semplice. Si poteva girare di notte tranquilli, in quelle estati romane.

 

romarama

Certo i cattivi esistevano, ma era diverso. Rapinavano banche, cassette di sicurezza, facevano i maramaldi coi grossi, non con la gente qualunque. Certo qualche sbandato circolava, ma era un'altra cosa. Forse un bicchiere di troppo, forse qualche "rotella fuori posto", come si diceva allora , ma niente di più. L'Estate Romana aveva questo nome meraviglioso, così essenziale così chiaro.

 

renato nicolini 1

Un titolo felice, di quelli che sono semplicemente geniali e restano per sempre, nel tempo e nella storia. Come "La dolce vita", "La nevicata del 56", "il Colosseo, la Cappella Sistina, I Watussi, come Roma città aperta. Quei titoli che dicono tutto, che raccontano tutto, che significano tutto. Meravigliosa Estate Romana che ogni anno  tornava a farci respirare la bellezza..

 

Perché la racconto oggi?  Perché quest'anno finirà. Hanno deciso che basta,  fine. Niente più estate romana. Menti (menti? mah) hanno cancellato l'Estate Romana al cui posto arriverà una cosa dal titolo che sembra l'urlo di un roditore "Romarama". "I tempi cambiano", sono le dichiarazioni delle menti.

l'estate romana di renato nicolini 3

 

E, ahimè, è proprio così. I tempi cambiano. Tanto. E si vede. Addio Estate Romana, sei stata immensa, sei stata tutti noi. Non ti dimenticheremo mai. E grazie a Renato Nicolini, splendido creatore di sogni."

estate romanal'estate romana di renato nicolinil'estate romana di renato nicolini l'estate romana di renato nicolini 4renato nicolini wrenato nicolini 8l'estate romana di renato nicolini 5l'estate romana di renato nicolini 0l'estate romana di renato nicolini 1

 

renato nicolini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO