gheddafi napolitano berlusconi sarkozy

CACCIA AL TESORO DI GHEDDAFI - IL GOVERNO ITALIANO SCONGELA I BENI IMMOBILI DEL FONDO SOVRANO LIBICO. MA ADESSO CHI CI METTERA' LE MANI? AL SERRAJ O HAFTAR? - IL BELGIO E' ACCUSATO DI AVER IMPIEGATO PARTE DELLE SOMME PER FINANZIARE MILIZIE E GRUPPI RIBELLI - DALL’ENI ALLA FIAT FINO ALLA JUVE, LE PARTECIPAZIONI "PESANTI" CHE I LIBICI DETENGONO NEL NOSTRO PAESE

Da www.occhidellaguerra.it

gheddafi

 

Nel 2011 e nel 2012, durante e subito dopo l’attacco Nato contro la Libia, in tutta Europa è partita la caccia ai cosiddetti beni di Muammar Gheddafi conservati dentro diverse banche del vecchio continente oppure detenuti tra beni mobili ed immobili. Un tesoro attribuito al Raìs libico e alla sua famiglia ma che, in realtà, appartiene ai libici. Si tratta di somme che provengono dall’attività estrattiva del petrolio e convogliate all’interno del fondo sovrano Lia (Libyan Investiment Autority). Miliardi di euro, tra partecipazioni, conti e per l’appunto beni immobili, che i libici non possono quini utilizzare. In Italia adesso sembra che qualcosa inizi a muoversi.

 

Roma scongela i beni immobili

Nei giorni scorsi dal ministero dell’Economia arriva la conferma di una decisione presa dal comitato di sicurezza finanziaria: c’è il via libera allo scongelamento dei beni immobili posseduti dalla Lafico in Italia. La Lafico è l’autorità per gli investimenti all’estero creata da Gheddafi negli anni Settanta e confluita poi nel 2006 all’interno della Lia. Dopo il Belgio, su cui però gravano le accuse di aver impiegato parte delle somme ufficialmente congelate per finanziare milizie e gruppi ribelli libici, l’Italia è il primo paese che muove passi in questa direzione in Europa.

SARKOZY GHEDDAFI

 

Anche se però, come si affrettano a specificare a Tripoli, si tratta di un mero preambolo: il tesoro della Lafico e della Lia in Italia non comprende affatto solo beni immobili. Al contrario, sono diverse le partecipazioni pesanti che i libici durante l’era Gheddafi detengono nel nostro paese. Dall’Eni, all’interno del quale la Lia detiene lo 0.58% di azioni, alla Fiat e alla Juventus, dove il fondo libico ha in mano poco più dell’1% del totale. Partecipazioni che hanno valori importanti, ma i cui proventi attualmente sono anch’essi congelati. Dunque quanto approvato dal Mef nei giorni scorsi, è solo un primo timido ma significativo passo. I libici da tempo chiedono di poter riappropriarsi dei propri beni detenuti in Europa. Per adesso il governo di Tripoli può riavere in mano, come detto, i beni immobili. Si tratta di terreni dislocati a Roma oltre che di alberghi, il più importante dei quali a Pantelleria. Ma ancora, come detto, all’appello mancano svariati miliardi di Euro.

 

Il destino dei fondi ancora congelati 

LA FAMIGLIA GHEDDAFI

Di certo sono diverse le incognite ancora sul piatto. In primo luogo, se da un lato è sacrosanto il principio secondo cui i libici si riapproprino dei propri soldi, dall’altro c’è il problema inerente di chi dovrà gestirli. La Libia dal 2011 non ha un governo stabile, né tanto meno alcuna forza in grado di poter unificare e normalizzare il paese. Ecco quindi che sorge spontanea la domanda circa la direzione che le somme eventualmente scongelate devono prendere.

 

Oltre a due distinti governi, due distinti parlamenti e ad una miriade di milizie che effettivamente controllano il territorio, il Paese africano ha anche due banche centrali. Per quanto riguarda l’Italia, appare palese che i beni messi nuovamente a disposizione dei libici vanno verso Tripoli, visto che Roma riconosce le autorità stanziate nella capitale. Ma quando si tratta di scongelare i beni con maggior valore, questo potrebbe intaccare gli sforzi diplomatici volti a riavvicinare il nostro paese verso l’est della Libia e quindi verso Haftar. Potrebbe spiegarsi così il motivo del via libera allo scongelamento dei soli beni immobili.

Gheddafi banconota

 

Lo stesso discorso, ma a volte a parti invertite, può essere fatto per altri paesi europei. Al momento, come detto, è il Belgio il paese dove si discute maggiormente del destino dei fondi congelati. Questo perché nei mesi scorsi inchieste giornalistiche ed interrogazioni parlamentari mettono in evidenza la scomparsa di almeno due miliardi di euro (o forse più) tra le somme detenute all’interno di alcune filiali bancarie belghe.

 

Per di più, come accennato in precedenza, il sospetto è che con questi miliardi Bruxelles abbia finanziato milizie non meglio precisate e questo già durante l’intervento Nato, in barba all’imparzialità ufficiale del paese. Uno scandalo, quello belga, che in realtà potrebbe coinvolgere anche altri paesi e che getta un’ombra sulla gestione dei beni mobili ed immobili libici congelati in Europa. 

conte haftar

 

 

muammar gheddafigheddafi arafattony blair e il tiranno gheddafiblair e gheddafigheddafi ucciso dai ribelliMoftah Missouri con Sarkozy e Gheddafi gheddafisaleh gheddafi mubarakil colonnello gheddafiNAPOLITANO E GHEDDAFI 2GHEDDAFIsarkozy gheddafi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...