gheddafi napolitano berlusconi sarkozy

CACCIA AL TESORO DI GHEDDAFI - IL GOVERNO ITALIANO SCONGELA I BENI IMMOBILI DEL FONDO SOVRANO LIBICO. MA ADESSO CHI CI METTERA' LE MANI? AL SERRAJ O HAFTAR? - IL BELGIO E' ACCUSATO DI AVER IMPIEGATO PARTE DELLE SOMME PER FINANZIARE MILIZIE E GRUPPI RIBELLI - DALL’ENI ALLA FIAT FINO ALLA JUVE, LE PARTECIPAZIONI "PESANTI" CHE I LIBICI DETENGONO NEL NOSTRO PAESE

Da www.occhidellaguerra.it

gheddafi

 

Nel 2011 e nel 2012, durante e subito dopo l’attacco Nato contro la Libia, in tutta Europa è partita la caccia ai cosiddetti beni di Muammar Gheddafi conservati dentro diverse banche del vecchio continente oppure detenuti tra beni mobili ed immobili. Un tesoro attribuito al Raìs libico e alla sua famiglia ma che, in realtà, appartiene ai libici. Si tratta di somme che provengono dall’attività estrattiva del petrolio e convogliate all’interno del fondo sovrano Lia (Libyan Investiment Autority). Miliardi di euro, tra partecipazioni, conti e per l’appunto beni immobili, che i libici non possono quini utilizzare. In Italia adesso sembra che qualcosa inizi a muoversi.

 

Roma scongela i beni immobili

Nei giorni scorsi dal ministero dell’Economia arriva la conferma di una decisione presa dal comitato di sicurezza finanziaria: c’è il via libera allo scongelamento dei beni immobili posseduti dalla Lafico in Italia. La Lafico è l’autorità per gli investimenti all’estero creata da Gheddafi negli anni Settanta e confluita poi nel 2006 all’interno della Lia. Dopo il Belgio, su cui però gravano le accuse di aver impiegato parte delle somme ufficialmente congelate per finanziare milizie e gruppi ribelli libici, l’Italia è il primo paese che muove passi in questa direzione in Europa.

SARKOZY GHEDDAFI

 

Anche se però, come si affrettano a specificare a Tripoli, si tratta di un mero preambolo: il tesoro della Lafico e della Lia in Italia non comprende affatto solo beni immobili. Al contrario, sono diverse le partecipazioni pesanti che i libici durante l’era Gheddafi detengono nel nostro paese. Dall’Eni, all’interno del quale la Lia detiene lo 0.58% di azioni, alla Fiat e alla Juventus, dove il fondo libico ha in mano poco più dell’1% del totale. Partecipazioni che hanno valori importanti, ma i cui proventi attualmente sono anch’essi congelati. Dunque quanto approvato dal Mef nei giorni scorsi, è solo un primo timido ma significativo passo. I libici da tempo chiedono di poter riappropriarsi dei propri beni detenuti in Europa. Per adesso il governo di Tripoli può riavere in mano, come detto, i beni immobili. Si tratta di terreni dislocati a Roma oltre che di alberghi, il più importante dei quali a Pantelleria. Ma ancora, come detto, all’appello mancano svariati miliardi di Euro.

 

Il destino dei fondi ancora congelati 

LA FAMIGLIA GHEDDAFI

Di certo sono diverse le incognite ancora sul piatto. In primo luogo, se da un lato è sacrosanto il principio secondo cui i libici si riapproprino dei propri soldi, dall’altro c’è il problema inerente di chi dovrà gestirli. La Libia dal 2011 non ha un governo stabile, né tanto meno alcuna forza in grado di poter unificare e normalizzare il paese. Ecco quindi che sorge spontanea la domanda circa la direzione che le somme eventualmente scongelate devono prendere.

 

Oltre a due distinti governi, due distinti parlamenti e ad una miriade di milizie che effettivamente controllano il territorio, il Paese africano ha anche due banche centrali. Per quanto riguarda l’Italia, appare palese che i beni messi nuovamente a disposizione dei libici vanno verso Tripoli, visto che Roma riconosce le autorità stanziate nella capitale. Ma quando si tratta di scongelare i beni con maggior valore, questo potrebbe intaccare gli sforzi diplomatici volti a riavvicinare il nostro paese verso l’est della Libia e quindi verso Haftar. Potrebbe spiegarsi così il motivo del via libera allo scongelamento dei soli beni immobili.

Gheddafi banconota

 

Lo stesso discorso, ma a volte a parti invertite, può essere fatto per altri paesi europei. Al momento, come detto, è il Belgio il paese dove si discute maggiormente del destino dei fondi congelati. Questo perché nei mesi scorsi inchieste giornalistiche ed interrogazioni parlamentari mettono in evidenza la scomparsa di almeno due miliardi di euro (o forse più) tra le somme detenute all’interno di alcune filiali bancarie belghe.

 

Per di più, come accennato in precedenza, il sospetto è che con questi miliardi Bruxelles abbia finanziato milizie non meglio precisate e questo già durante l’intervento Nato, in barba all’imparzialità ufficiale del paese. Uno scandalo, quello belga, che in realtà potrebbe coinvolgere anche altri paesi e che getta un’ombra sulla gestione dei beni mobili ed immobili libici congelati in Europa. 

conte haftar

 

 

muammar gheddafigheddafi arafattony blair e il tiranno gheddafiblair e gheddafigheddafi ucciso dai ribelliMoftah Missouri con Sarkozy e Gheddafi gheddafisaleh gheddafi mubarakil colonnello gheddafiNAPOLITANO E GHEDDAFI 2GHEDDAFIsarkozy gheddafi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO