big arresti reggio calabria

CADUTA MASSONI! SGOMINATA DALLA DDA DI REGGIO CALABRIA LA CRICCA DEGLI APPALTI PUBBLICI: IN MANETTE ANCHE UN EX SENATORE DI AN, DOMENICO KAPPLER. L’INTRECCIO TRA MASSONERIA E ’NDRANGHETA E LE MINACCE AI FUNZIONARI PUBBLICI ONESTI

Alessia Candito per “la Repubblica

DOMENICO KAPPLERDOMENICO KAPPLER

 

Che ci fosse un sindaco o una triade prefettizia a governare, erano clan e logge a decidere sull' assegnazione degli appalti pubblici a Reggio Calabria, futura città metropolitana per anni mutilata del suo dipartimento Lavori pubblici.

 

A darlo in pasto a massoneria e 'ndrangheta, per la Dda di Reggio Calabria, è stato Marcello Cammera, dal 2001 pilastro della burocrazia comunale, ieri fermato dai carabinieri per concorso esterno in associazione mafiosa, corruzione e truffa. Con lui, sono finiti in carcere il fratello, Antonio Franco Cammera, il funzionario comunale Bruno Fortugno, gli imprenditori Mario e Alberto Scambia e Vincenzo e Domenico Barbieri, ma anche l' ex senatore Domenico Kappler, il numero uno in Italia di Accion Agua, Luigi Patimo e il capo della Progin, Sergio Lucianetti.

 

MARCELLO CAMMERAMARCELLO CAMMERA

Per i magistrati guidati dal procuratore capo Federico Cafiero de Raho, sono tutti parte o in rapporti con un sistema occulto che ha drogato gli appalti pubblici a Reggio Calabria e che aveva in Cammera l' ingranaggio fondamentale.

 

Inamovibile "signore" di lavori e cantieri in città finché il sindaco Giuseppe Falcomatà non l' ha rimosso dall' incarico, il dirigente avrebbe messo in mano alla loggia segreta cui appartiene il settore Appalti. A governarlo realmente sarebbe stato l' ex deputato Psdi Paolo Romeo, già condannato per concorso esterno, riarrestato a maggio per estorsione e ieri destinatario di un nuovo provvedimento.

 

TERESA MUNARITERESA MUNARI

Un ruolo occulto intuito dal sindaco Falcomatà, per il quale Romeo è sempre stato il «capo di Cammera», come dall' assessore ai Lavori pubblici Angela Marcianò, che fin dal suo insediamento ha tentato di arginare lo strapotere del dirigente.

 

In cambio, la loggia l' avrebbe bersagliata con una pesante campagna stampa, guidata dalla giornalista de "IlGarantista" Teresa Munari, per ordine di Romeo. Un nemico che l' assessora, di recente destinataria di una pesante intimidazione, ha nel tempo imparato a temere. «Mi è venuta la pelle d' oca - si dispera dopo averlo incrociato in Comune - Sapeva quello che sto facendo, quello che non sto facendo, tutto. Massoni, massoni».

 

IL PROCURATORE CAFIERO DE RAHO E A DESTRA IL PM ALESSANDRA CERRETI IL PROCURATORE CAFIERO DE RAHO E A DESTRA IL PM ALESSANDRA CERRETI

Intuizioni confermate dall' inchiesta, che ha svelato come per anni sia stato lui a guidare il settore Lavori pubblici, scegliendo le opere da eseguire e le imprese chiamate a farlo in cambio di sostanziose mazzette. È successo per opere da qualche decina di migliaia di euro, ma anche per infrastrutture e servizi strategici, come la gestione della depurazione e del sistema idrico integrato.

 

Un appalto da 256 milioni, confezionato su misura per un consorzio formato per l' occasione dal colosso spagnolo Accion Agua e dalla Idroreghion, società in parte controllata da Domenico Barbieri, condannato definitivamente per mafia. Cugino di Romeo e considerato uomo del clan Buda Imerti, Barbieri lavorava gomito a gomito tanto con Luigi Patimo, vertice italiano di AccionAgua, quanto con l' ex senatore Domenico Kappler, colonnello di An, già coinvolto nell' inchiesta Mafia capitale.

FEDERICO CAFIERO DE RAHO FEDERICO CAFIERO DE RAHO

 

Entrambi - sostengono gli inquirenti - avevano un ruolo strategico. Considerato socio occulto della Idroreghion, Kappler avrebbe "pagato" l' appalto con ben retribuite consulenze nella società Risorse per Roma, da lui amministrata e assunzioni in Acea. Oltre a incarichi e contratti, Luigi Patimo, insieme all' imprenditore dei clan Barbieri, aveva invece creato un vero e proprio fondo nero per pagare le mazzette. Pecunia non olet, potrebbe aver pensato all' epoca il numero uno del colosso spagnolo. Ma la 'ndrangheta - avrà realizzato dopo essere finito in cella - decisamente sì.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....