bagnoli area ex cementir francesco gaetano caltagirone

GLI UTILI SO' SEMPRE PRIVATI, LE ROGNE PUBBLICHE - FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE HA MOLLATO ALLO STATO UNA BELLA GATTA DA PELARE – LA SOCIETÀ DELL’IMPRENDITORE E EDITORE ROMANO HA CEDUTO A INVITALIA, A TITOLO GRATUITO, I TERRENI INQUINATI DELL’EX AREA CEMENTIR DI BAGNOLI – ORA L’AGENZIA PARTECIPATA DAL TESORO DOVRA’ BONIFICARE I TERRENI E ABBATTERE GLI EDIFICI PRESENTI CON I SOLDI PUBBLICI – IL SINDACO DI NAPOLI MANFREDI: “SI CHIUDE UN CONTENZIOSO CHE SAREBBE DURATO MOLTI ANNI…”

Estratto dell’articolo di Nello Trocchia per “Domani”

 

francesco gaetano caltagirone

Era un peso morto per il privato, una rogna legale anche per il pubblico e alla fine è arrivato l’accordo. La Catalgirone spa è riuscita nell’obiettivo: ha ceduto i terreni inquinati di Bagnoli a Invitalia e quest’ultima si è presa l’onere di bonificarli. La proprietà dell’area ex Cementir era di Basi 15, una società della holding dell’imprenditore romano, da tempo si prospettava l’ipotesi di cessione a costo zero dell’area che attende da anni la bonifica definitiva.

 

Francesco Gaetano Caltagirone, editore del Messaggero e del quotidiano Il Mattino di Napoli, ha un impero che spazia dall’editoria alla finanza passando per l’intramontabile cemento.

 

[…]  Il possibile accordo tra le parti era stato già anticipato, lo scorso gennaio, dalla relazione del commissario e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.Un documento che faceva riferimento al pluriennale contenzioso che era in via di risoluzione attraverso un accordo poi da sottoporre alla cabina di regia che si occupa del risanamento e rilancio dell’area. In pratica la chiusura delle dispute amministrative porta a un esito auspicato soprattutto dal privato: le bonifiche saranno eseguite con soldi pubblici e da Invitalia.

 

AREA EX CEMENTIR A BAGNOLI

Un costo alto a fronte della cessione a titolo gratuito dei terreni. Alla bonifica si aggiunge anche l’abbattimento dei manufatti esistenti e anche in questo caso il costo è a carico dello stato, cioè dei contribuenti italiani.

 

«L’area di proprietà di Caltagirone è inquinata come tutto il resto e i commissari hanno chiaramente dato indicazioni di bonificare, ma era un costo rilevante. Visto che sono naufragate le ipotesi di modifica al piano regolatore con l’idea di costruirci, la cessione allo stato era la soluzione più conveniente», racconta chi conosce bene la lunga storia dell’area est di Napoli che da decenni aspetta il rilancio definitivo.

 

L’INQUINAMENTO

ex area industriale di bagnoli

Di questo accordo si parla da tempo, già nel 2020, in un documento inviato da Basi 15 all’attenzione di Invitalia e commissariato di governo, la srl chiariva: «L’attività di risanamento ambientale della propria area descritta nel Piano è da intendersi a totale ed esclusivo carico di Invitalia S.p.A. e tiene, pertanto, a precisare che ogni diversa e contraria interpretazione/determinazione tale da imporle (anche indirettamente) obblighi (anche futuri) non sarà accettata».

 

In pratica o la bonifica era a carico dello stato oppure non ci sarebbe stato accordo tra le parti visto che, stando alla ricostruzione della società partecipata da Caltagirone spa, la società non è «responsabile dello stato di contaminazione di tale area».

 

GAETANO MANFREDI

E per chiarirlo evidenziava: «L'origine delle sostanze contaminanti non è in alcun modo riconducibile al processo produttivo del cemento svolto nell'area dall'IRI, bensì deve senza dubbio considerarsi legata  ai processi industriali esercitati nella confinante e vastissima area dell'ex Ilva e/o alle caratteristiche naturali della zona del grande complesso vulcanico dei Campi Flegrei».

 

Proprio lo scorso luglio è stato firmato un protocollo d’intesta tra governo e commissario che ha previsto l’assegnazione di 1,2 miliardi di euro «per gli interventi di bonifica, la costruzione delle infrastrutture e il recupero della fruibilità delle aree in modo da consentirne la rigenerazione», annunciava Invitalia, l’agenzia dello sviluppo del ministero dell’Economia, guidata da Bernardo Mattarella, nipote del presidente della Repubblica.

 

azzurra e francesco gaetano caltagirone

[...] dal commissariato, guidato dal sindaco Manfredi, arrivano parole entusiastiche: «Si chiude contenzioso tra l’azienda e Invitalia, sarebbe durato molti anni e, invece, questa soluzione sblocca i lavori. Su Bagnoli svoltiamo dopo decenni di immobilismo». 

ex area industriale di bagnoli

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....