pierangelo dacco

LA GIUSTIZIA È LETALE PER TUTTI - FACCI: “PIERANGELO DACCÒ DOPO 4 ANNI DI GALERA NON PUÒ ANDARE AGLI ARRESTI DOMICILIARI, CHE GLI ERANO STATI CONCESSI A CONDIZIONE CHE PORTASSE I BRACCIALETTI ELETTRONICI, PERCHÉ IL TRIBUNALE DI MILANO HA FINITO I BRACCIALETTI ELETTRONICI…”

Filippo Facci per “Libero quotidiano”

PIERANGELO DACCOPIERANGELO DACCO

 

C'è un tizio che dopo quattro anni di galera non può andare agli arresti domiciliari - che gli erano stati concessi a condizione che portasse i braccialetti elettronici - perché il tribunale di Milano ha finito i braccialetti elettronici.

 

Il personaggio è quasi noto, perciò se ne parla e ne scriviamo, ma il problema riguarda da tempo un sacco di detenuti anche meno noti, e da anni, perciò accettiamo volentieri il ragionier Pierangelo Daccò come pretesto. Lui è conosciuto in primo luogo perché «amico» dell' ex presidente della Regione Roberto Formigoni e perché al centro di due indagini milanesi (il crac del San Raffaele e i fondi neri della Maugeri) per le quali è l' unico finito in carcere - attenzione - preventivo, alias custodia cautelare. È dentro dal tardo novembre 2011 ma non ha ancora una condanna definitiva, un classico italiano.

 

PIERANGELO DACCO'PIERANGELO DACCO'

Sequenza: 10 anni per il crac del San Raffaele (2012) poi ridotti a 9 in appello (2013) poi la Cassazione che annulla parte della sentenza (2014) perché in contraddizione con due coimputati assolti per la stessa accusa, ma il nuovo appello (2015) conferma la condanna e a metà di questo mese si ri-attende la Cassazione, chissà.

 

La milionesima istanza di scarcerazione dei difensori Massimo Krogh e Paolo Veneziani - per una persona, ripetiamo, in custodia cautelare da 4 anni - era finalmente stata accolta dalla Corte d’appello di Milano, dopo parere favorevole - mai senza - anche della Procura: arresti domiciliari ma monitorati attimo per attimo col braccialetto elettronico. Che poi è una cavigliera: si applica appunto alla caviglia, ed composto da una centralina installata nell' abitazione in cui deve essere scontata la condanna; un device riceve il segnale dalla cavigliera e lancia un allarme in caso di manomissioni o allontanamento non previsto del detenuto.

 

roberto formigoniroberto formigoni

Dettaglio: non c' è. L'aggeggio non c' è, la disponibilità è terminata e c'è una specie di lista d' attesa, a Milano come altrove. A Napoli, i penalisti hanno annunciato un pacchetto di scioperi ad hoc. In effetti c' è da immaginarsi come debba sentirsi una persona che aspetti la liberazione da quattro anni - istanza dopo istanza, rifiuto dopo rifiuto - sinché gli giunga finalmente la sospiratissima concessione dei domiciliari: lui che prepara le sue cose, avverte a casa, anzi no, il braccialetto non c' è.

 

È un discreto schifo, ma non è che non si sapesse che la telenovela dei braccialetti è in replica da anni. In Italia questi apparecchi esisterebbero - in teoria - dalla fine degli anni Novanta a imitazione di quanto in altri Paesi è prassi consolidata: e non servono tanto a far circolare liberamente chi l' indossa, ma a tenerlo detenuto in casa propria senza l' angoscia reciproca (e costosa) dei controlli.

 

BRACCIALETTO ELETTRONICO BRACCIALETTO ELETTRONICO

In Italia questi aggeggi hanno incontrato un problema in primo luogo culturale: certa demagogia sicuritaria ha sempre teso a considerarli una diminutio rispetto al carcere che invece è concepito come una punizione o un impedimento fisico a delinquere, diversamente da come dice la Costituzione. Dopo l' ex Guardasigilli Angelino Alfano, alla fine del 2011, era tornata alla carica anche la ministra della Giustizia Paola Severino nel cercare di scongiurare il sovraffollamento delle carceri.

 

BRACCIALETTO ELETTRONICO  BRACCIALETTO ELETTRONICO

Tra mille disguidi e resistenze, i braccialetti hanno incominciato a essere usati abbondantemente solo a margine del decreto svuotacarceri del 2013, ma i numeri sui braccialetti restano piuttosto confusi: qualcuno sostiene che siano tecnologicamente già obsoleti, altri - Telecom - che i software sono stati aggiornati. Di certo, ogni tanto, i braccialetti finiscono. Telecom assicura che siano circa 2000 (per un costo annuo di 5500 euro l' uno, fanno in tutto circa 11 milioni) ma sul numero di quelli effettivamente disponibili c' è un certo mistero.

 

Si sa che ricapita spesso la vergognosa telenovela: un giudice dispone i domiciliari condizionati al controllo elettronico ma poi ci si accorge che il controllo elettronico non si può fare, e dietrofront, prego, torni o resti dentro. Praticamente si è creato uno nuovo status giuridico non previsto da nessuna carta: ossia il carcerato in attesa di braccialetto, con cioè l' aggravio di sapere che resterà in galera pur avendo diritto a uscire.

BRACCIALETTO ELETTRONICOBRACCIALETTO ELETTRONICO

 

A gestire i braccialetti è Telecom, che non di rado risponde - direttamente ai legali - come già fece nel gennaio scorso a Palermo: «Vi informiamo che la richiesta potrà essere evasa solo a fronte del recupero per fine misura di un dispositivo in esercizio. Resta inteso che tutte e richieste saranno evase in funzione dell' ordine cronologico di arrivo a codesta centrale operativa». Una comunicazione formale. Per un detenuto, una formale pugnalata.

Daccò beffato dopo 4 anni di carcerazione preventiva. Ma è solo l' ultimo caso Giustizia ingiusta: niente domiciliari, manca il braccialetto.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)