eutanasia

IL VATICANO APRE SUL FINE VITA, MA IL GOVERNO CINCISCHIA – IL CARDINALE PIETRO PAROLIN DA’ IL VIA LIBERA A UNA LEGGE SUL FINE VITA: “BISOGNA LEGIFERARE SALVAGUARDANDO LA DIGNITÀ UMANA” – IL 17 LUGLIO LA DISCUSSIONE IN AULA, MA LA MAGGIORANZA HA FISSATO TRE PALETTI CHE RISCHIANO DI RENDERE IL DIRITTO AL FINE VITA DIFFICILMENTE REALIZZABILE: IL PRIMO È CHE A DECIDERE SARÀ UN COMITATO ETICO, IL SECONDO È CHE PRIMA DEL SUICIDIO ASSISTITO DEVONO ESSERE GARANTITE LE CURE PALLIATIVE, MENTRE IL TERZO…

suicidio assistito 4

Estratto dell’articolo di Giacomo Galeazzi, Paolo Russo per "la Stampa"

 

All'uscita dalla commemorazione dell'apostolo "pro life" don Oreste Benzi […] il cardinale Pietro Parolin dice sì a una legge sul fine vita. Disco verde della Santa Sede a «legiferare salvaguardando la dignità umana». Aggiunge il segretario di Stato vaticano: «Sulla regolamentazione del fine vita ci sono tante proposte, noi speriamo veramente che qualunque soluzione, qualunque decisione venga presa, sia a salvaguardia della dignità umana».

suicidio assistito 2

 

In un messaggio inviato al "Festival dell'umano tutto intero" Giorgia Meloni cita Karol Wojtyla e, «nella coscienza delle proprie fragilità», esorta a «difendere e custodire la vita che è sacra» senza «manipolarla o sentirsene padrone». È questo, secondo la premier, il compito di «chi è chiamato a ricoprire incarichi politici e istituzionali» al di fuori dalla «sterile ideologia». Il testo, atteso ieri in Senato, ancora non c'è.

 

«Sul fine vita stiamo chiudendo, entro il 17 luglio andiamo in Aula», assicura la presidente della Commissione Giustizia, Giulia Bongiorno, in quota Lega. La maggioranza si è presa dunque un mese di tempo per limare un articolato che, assicurano i partiti di Governo, terrà conto di quanto espresso più volte dalla Corte Costituzionale. Ossia dei quattro requisiti che danno diritto a porre fine alle proprie sofferenze: la capacità del paziente di autodeterminarsi, l'essere affetto da una malattia irreversibile, l'essere mantenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale, l'aver richiesto liberamente e reiteratamente la possibilità di ricorrere al suicidio assistito.

 

suicidio assistito 1

Intorno a questi capisaldi, la maggioranza in Comitato ristretto al Senato ieri ha fissato altri tre paletti che, a parere dell'opposizione, rischiano di rendere quel diritto difficilmente esigibile. Il primo paletto è che a decidere sarà un Comitato etico. […]

 

Ma già su questo la minoranza storce il naso, con il senatore Pd Alfredo Bazoli, autore di una proposta in materia, che controbatte: «Semmai servirebbe un comitato clinico diffuso nei territori anziché accentrato a livello nazionale, perché lo Stato non può trasformarsi nel censore che decide il destino dei singoli individui». Il secondo paletto è che prima del suicidio assistito devono essere garantite le cure palliative.

 

eutanasia 8

Per la vicepresidente del Senato, la pentastellata Domenica Castellone, è però una strada difficilmente percorribile: «Sia perché la rete di cure palliative non è presente ovunque, sia perché alcune patologie, come quelle neurovegetative, non ne trarrebbero alcun beneficio, costringendo i pazienti a vivere comunque attaccati alle macchine».

 

Il terzo paletto lo spiega il presidente dei senatori azzurri, Maurizio Gasparri: «Siamo contrari a inserire nei Lea – ossia nell'elenco delle prestazioni rimborsate dal Ssn – l'eventuale assistenza al fine vita». Questione che fa insorgere l'opposizione, che con Bazoli e Ilaria Cucchi (Avs) parla di «privatizzazione inaccettabile delle procedure» e di mancato rispetto di quanto affermato dalla Consulta, «che affida il ruolo di supervisione e controllo al Ssn, anziché al mercato».

eutanasia 7

 

Aggiunge il segretario di +Europa Riccardo Magi: «Sul fine vita la maggioranza, sentito il Vaticano, trova un accordo che rappresenta una umiliazione per le persone che soffrono, le loro famiglie e tutti coloro i quali chiedono una legge chiara, che segua le indicazioni della Consulta.

Un testo che fa felici i pro-vita e i bigotti di ogni ordine e grado. Un comitato etico di nomina governativa decide sul corpo delle persone malate, che poi però, per mettere fine alle proprie sofferenze, devono arrangiarsi e rivolgersi a una struttura privata».

 

In contemporanea con il faccia a faccia tra Parolin e Tajani, Leone XVI ha ricevuto per la prima volta i vescovi italiani alle prese con «nuove sfide». E ha dato indicazioni di metodo alla Cei «luogo di confronto e di sintesi sul le tematiche più rilevanti per il bene comune».

eutanasia 6

 

[…] Appunto ci sono «sfide che interpellano il rispetto per la dignità della persona umana», come le «biotecnologie» e «la dignità dell'umano rischia di venire appiattita o dimenticata». Senza «una riflessione viva sull'umano – nella sua corporeità e nella sua vulnerabilità - l'etica si riduce a codice». […]

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…