E LA CHIAMANO MAFIA – NELLE CARTE IL RUOLO AMBIGUO DI CARMINATI, VERO BOSS O CRIMINALE COMUNE? – IL SUO PLACET ALLA NOMINA DI OZZIMO COME ASSESSORE E LA STIMA PER TREDICINE JUNIOR – L’OFFERTA A GRAMAZIO DI PROTEGGERLO DA UN COLLEGA DI PARTITO CHE LO ATTACCA

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera

 

Ritornando a Ostia... stabilimenti balneari... — cioè la concessione per la gestione di uno stabilimento — ne devo parlare con Massimo, pe’ sta’ assicurato contro la malavita». Così parlava Salvatore Buzzi il 6 ottobre 2014, due mesi prima dell’arresto. Gli inquirenti non hanno dubbi: Massimo è Massimo Carminati.

MASSIMO CARMINATI MASSIMO CARMINATI

 

E allora saranno chiacchiere in libertà, millanterie o espressioni boriose, ma proprio le parole di Buzzi alimentano il «prestigio criminale» del suo amico e socio venuto dagli anni di piombo, l’ex estremista neofascista diventato «l’uomo nero» dell’indagine. Quello che ha trasformato, col suo carisma delinquenziale, il «mondo di mezzo» e le sue storie di quasi ordinaria corruzione in Mafia Capitale. 

Il furto al caveau 
In attesa di conoscere i motivi per cui la Cassazione ha confermato l’accusa di associazione mafiosa, questa si fonda essenzialmente sui metodi intimidatori, condizionanti e omertosi che traspaiono dai discorsi di Carminati e dei suoi presunti complici.

 

MASSIMO CARMINATI NEGLI ANNI OTTANTAMASSIMO CARMINATI NEGLI ANNI OTTANTA

Arrestato la prima volta nel 1981, quasi ucciso dalla polizia che gli sparò mentre cercava di scappare disarmato, è stato lui stesso a raccontare alle microspie dei carabinieri del Ros la propria mutazione: «Io facevo politica, poi la politica è diventata criminalità politica». Finché è rimasta solo la criminalità.

 

Ed è ancora Buzzi, il quale sostiene di conoscerlo da trent’anni ma di frequentarlo solo dal 2012, a svelare (in assenza dell’interessato) il retroscena che lo avrebbe reso intoccabile: «Lui fa ‘na rapina... le cassette di sicurezza della (il furto nel caveau del tribunale di Roma, nel 1999, ndr ) ... trovano de tutto e de più ... e qualcuno è ricattabile... Come spieghi che non è mai stato condannato per il resto, lo condannano solo per quel reato... Tutto il resto sempre assolto». 

 

MASSIMO CARMINATI E FABRIZIO FRANCO TESTAMASSIMO CARMINATI E FABRIZIO FRANCO TESTA

Scontata quell’unica pena, Carminati torna libero e la politica si riaffaccia fra i suoi interessi. Ma non nel senso della militanza. A leggere le trascrizioni delle conversazioni, sembra seguire le evoluzioni soprattutto di quella locale, in funzione degli affari propri e del gruppo a cui s’è legato per guadagnare e investire: le cooperative di Buzzi, che non perde occasione di tirare in mezzo «il mio amico Samurai» quando c’è da incutere qualche timore reverenziale.

 

Secondo gli inquirenti Carminati dà il placet al sostegno per la nomina di Daniele Ozzimo, ora finito in carcere, ad assessore nella prima giunta Marino («Non sarebbe male... è una persona in gamba... visti i nomi che sono girati fino adesso»), sebbene manifesti un certo disprezzo verso i politici di professione. Invece gli piace il giovane Tredicine (finito agli arresti domiciliari) perché «viene dalla strada... è poco chiacchierato, nonostante faccia un milione di impicci... lui chiacchiere poche... vuol dire che è serio». 

«Se serve... arrivo» 
Carminati è quello che dice «noi gli accordi li rispettiamo», mentre Buzzi si sfoga sui politici locali che «devono sta’ ai nostri ordini... perché te pago»; e quando, a proposito di appalti che coinvolgevano anche un terzo ipotetico complice, Buzzi gli comunica che «abbiamo vinto sia la gara nostra che le gare sue, quindi pure lui sta tranquillo», lo esalta: «Non avevo dubbi, amico mio».

daniele ozzimodaniele ozzimo

 

È lui a preoccuparsi delle bonifiche da eventuali microspie dopo uno strano furto in un ufficio frequentato da Luca Gramazio (arrestato con l’accusa di associazione mafiosa), e se il consigliere regionale teme per le minacce di un collega di partito, si mostra pronto a intervenire: «In qualunque momento... io vengo». Ma di fronte a un’altra richiesta di spaventare qualcuno che evidentemente non sta al gioco, Carminati decide di soprassedere: «Ma no, ma no... non se impicciamo... tanto lì... c’è chi ci penserà...».

 

Come un «padrino», secondo l’accusa; come uno che parla secondo la propria storia e i propri canoni che non c’entrano niente con la mafia, secondo la difesa. 

Giordano Tredicine Giordano Tredicine

 

Coi politici si muove nell’ombra, con criminali e trafficanti un po’ più allo scoperto. E così — a sentire le nuove dichiarazioni del «pentito» Massimo Grilli, che sostiene di non averne parlato in precedenza per paura — si propone come mediatore per un affare di droga con il clan mafioso dei Fasciani di Ostia. Ma solo come punto di contatto, senza volere nulla in cambio: «Io di queste cose non mi impiccio, non mi interessa quello che fai... Se ti vuoi comporta’ da ragazzo regolare... per due-tre mesi non ti fai vedere in zona, perché quando hai fatto io non ti voglio più vede’ che passi qui». 

 

arresto carminati arresto carminati

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....