alzheimer

MORIREMO NEURODEGENERATI - LA CASA FARMACEUTICA PFIZER ANNUNCIA LO STOP ALLA RICERCA DI UNA CURA PER L’ALZHEIMER - LA RAGIONE? SCARSI RISULTATI A FRONTE DEI SOSTANZIOSI INVESTIMENTI AFFRONTATI NEGLI ULTIMI VENT'ANNI - E’ UN DRAMMA GLOBALE: SI PARLA DI CONDIZIONI CHE COLPISCONO OLTRE 70 MILIONI DI PAZIENTI NEL MONDO

Fabio Todaro per “la Stampa”

pfizer

 

L'annuncio è giunto attraverso le colonne del Wall Street Journal: la multinazionale farmaceutica Pfizer dice addio al sogno di trovare una soluzione alle malattie neurodegenerative. La scelta, stando a quanto filtra dal quartiere generale della company statunitense, è da ricondurre alla mancanza dei risultati attesi, a fronte dei sostanziosi investimenti affrontati negli ultimi vent' anni.

 

«È una brutta notizia, ma non è un dramma: stiamo parlando della decisione di una sola azienda, non di tutte», dice Carlo Caltagirone, direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia di Roma: uno dei massimi esperti italiani di malattie neurodegenerative. «La partita è lunga e complessa: siamo pronti a giocarla ancora, non sarà la scelta di Pfizer a far concludere le ostilità».

 

MALATTIE COMPLESSE

pfizer

Gli scienziati italiani, pur potendo contare su risorse esigue, tutto vogliono: meno che sfilarsi dalla contesa contro le malattie neurodegenerative, destinate ad aumentare nei numeri di pari passo con l'allungamento delle prospettive di vita. Nel complesso, si parla di condizioni che colpiscono oltre 70 milioni di pazienti nel mondo: Alzheimer, Parkinson, Corea di Huntington, sclerosi laterale amiotrofica, demenze cerebrovascolari e da corpi di Lewy le più diffuse.

 

alzheimer

Uno spettro di malattie eterogenee - come i tumori, che non a caso alternano tassi di guarigione eccezionali ad altri di gran lunga migliorabili - per cui più volte nell' ultimo quarto di secolo s' è cantato vittoria con troppo anticipo: senza poi ottenere nelle sperimentazioni cliniche gli stessi risultati che avevano illuso al termine delle tappe precedenti della ricerca.

 

La realtà dei fatti è che per l' Alzheimer, che tra le malattie neurodegenerative è la più diffusa, non si è certi nemmeno di conoscere l' esatto identikit. «Sappiamo che è legata all' accumulo di una proteina tossica nel cervello, la beta-amiloide - prosegue Caltagirone -. Ma non possiamo escludere che siano anche altre le cause, da sole o in associazione, a concorrere all' insorgenza».

alzheimer

 

Motivo per cui non è finora stato possibile mettere a punto una terapia trasversalmente efficace. «Ma diverse molecole sono comunque allo studio. Si tratta soprattutto di anticorpi monoclonali: l' auspicio è che possano darci gli stessi risultati che stanno dando nella terapia di tumori e malattie autoimmuni. Fermo restando che il funzionamento di alcuni farmaci che oggi consideriamo inefficaci potrebbe essere riabilitato, il giorno in cui arriveremo a conoscere il primum movens dell' Alzheimer».

 

Tradotto: c' è bisogno di dare ossigeno alla ricerca, tanto di base quanto clinica. La prima rappresenta l' unica via da percorrere per far cadere i veli su queste malattie: ingombranti sia per i pazienti sia per i loro familiari. La seconda è necessaria per provare a curarle.

ALZHEIMER

 

L' impegno degli altri La scelta di Pfizer, già adottata un anno fa da Merck, non è confortante: soprattutto se giunta in una fase in cui la ricerca non pare in grado di prescindere dalla partnership tra pubblico e privato. Il problema, per dirla con Caltagirone, «è che ormai pure le aziende puntano ad avere risultati importanti in tempi brevi. Non è così però che si lascia il segno. Gli investimenti è giusto che siano mirati, ma ai ricercatori va dato il tempo per raggiungere un traguardo».

 

Detto ciò, il dietrofront potrebbe comunque nascondere anche strategie più fini. «Ci sono altre aziende che stanno ottenendo risultati incoraggianti dalle proprie sperimentazioni ed è possibile che chi si smarca non voglia arrivare secondo al traguardo - ragiona Paolo Maria Rossini, responsabile della struttura complessa di neurologia del Policlinico Gemelli -. Ormai già da diversi anni è cambiato il paradigma: l' obiettivo realistico non è più curare tutti, ma individuare quanto prima chi è più a rischio di ammalarsi e intervenire rallentando la progressione del decadimento cognitivo».

 

Procrastinare le fasi iniziali della demenza di appena cinque anni ridurrebbe l' onere dell' Alzheimer del 50%: con benefici misurabili per i pazienti, per le famiglie e per il bilancio della sanità pubblica. Ecco perché non è ancora giunto il momento di arrendersi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?