alzheimer

MORIREMO NEURODEGENERATI - LA CASA FARMACEUTICA PFIZER ANNUNCIA LO STOP ALLA RICERCA DI UNA CURA PER L’ALZHEIMER - LA RAGIONE? SCARSI RISULTATI A FRONTE DEI SOSTANZIOSI INVESTIMENTI AFFRONTATI NEGLI ULTIMI VENT'ANNI - E’ UN DRAMMA GLOBALE: SI PARLA DI CONDIZIONI CHE COLPISCONO OLTRE 70 MILIONI DI PAZIENTI NEL MONDO

Fabio Todaro per “la Stampa”

pfizer

 

L'annuncio è giunto attraverso le colonne del Wall Street Journal: la multinazionale farmaceutica Pfizer dice addio al sogno di trovare una soluzione alle malattie neurodegenerative. La scelta, stando a quanto filtra dal quartiere generale della company statunitense, è da ricondurre alla mancanza dei risultati attesi, a fronte dei sostanziosi investimenti affrontati negli ultimi vent' anni.

 

«È una brutta notizia, ma non è un dramma: stiamo parlando della decisione di una sola azienda, non di tutte», dice Carlo Caltagirone, direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia di Roma: uno dei massimi esperti italiani di malattie neurodegenerative. «La partita è lunga e complessa: siamo pronti a giocarla ancora, non sarà la scelta di Pfizer a far concludere le ostilità».

 

MALATTIE COMPLESSE

pfizer

Gli scienziati italiani, pur potendo contare su risorse esigue, tutto vogliono: meno che sfilarsi dalla contesa contro le malattie neurodegenerative, destinate ad aumentare nei numeri di pari passo con l'allungamento delle prospettive di vita. Nel complesso, si parla di condizioni che colpiscono oltre 70 milioni di pazienti nel mondo: Alzheimer, Parkinson, Corea di Huntington, sclerosi laterale amiotrofica, demenze cerebrovascolari e da corpi di Lewy le più diffuse.

 

alzheimer

Uno spettro di malattie eterogenee - come i tumori, che non a caso alternano tassi di guarigione eccezionali ad altri di gran lunga migliorabili - per cui più volte nell' ultimo quarto di secolo s' è cantato vittoria con troppo anticipo: senza poi ottenere nelle sperimentazioni cliniche gli stessi risultati che avevano illuso al termine delle tappe precedenti della ricerca.

 

La realtà dei fatti è che per l' Alzheimer, che tra le malattie neurodegenerative è la più diffusa, non si è certi nemmeno di conoscere l' esatto identikit. «Sappiamo che è legata all' accumulo di una proteina tossica nel cervello, la beta-amiloide - prosegue Caltagirone -. Ma non possiamo escludere che siano anche altre le cause, da sole o in associazione, a concorrere all' insorgenza».

alzheimer

 

Motivo per cui non è finora stato possibile mettere a punto una terapia trasversalmente efficace. «Ma diverse molecole sono comunque allo studio. Si tratta soprattutto di anticorpi monoclonali: l' auspicio è che possano darci gli stessi risultati che stanno dando nella terapia di tumori e malattie autoimmuni. Fermo restando che il funzionamento di alcuni farmaci che oggi consideriamo inefficaci potrebbe essere riabilitato, il giorno in cui arriveremo a conoscere il primum movens dell' Alzheimer».

 

Tradotto: c' è bisogno di dare ossigeno alla ricerca, tanto di base quanto clinica. La prima rappresenta l' unica via da percorrere per far cadere i veli su queste malattie: ingombranti sia per i pazienti sia per i loro familiari. La seconda è necessaria per provare a curarle.

ALZHEIMER

 

L' impegno degli altri La scelta di Pfizer, già adottata un anno fa da Merck, non è confortante: soprattutto se giunta in una fase in cui la ricerca non pare in grado di prescindere dalla partnership tra pubblico e privato. Il problema, per dirla con Caltagirone, «è che ormai pure le aziende puntano ad avere risultati importanti in tempi brevi. Non è così però che si lascia il segno. Gli investimenti è giusto che siano mirati, ma ai ricercatori va dato il tempo per raggiungere un traguardo».

 

Detto ciò, il dietrofront potrebbe comunque nascondere anche strategie più fini. «Ci sono altre aziende che stanno ottenendo risultati incoraggianti dalle proprie sperimentazioni ed è possibile che chi si smarca non voglia arrivare secondo al traguardo - ragiona Paolo Maria Rossini, responsabile della struttura complessa di neurologia del Policlinico Gemelli -. Ormai già da diversi anni è cambiato il paradigma: l' obiettivo realistico non è più curare tutti, ma individuare quanto prima chi è più a rischio di ammalarsi e intervenire rallentando la progressione del decadimento cognitivo».

 

Procrastinare le fasi iniziali della demenza di appena cinque anni ridurrebbe l' onere dell' Alzheimer del 50%: con benefici misurabili per i pazienti, per le famiglie e per il bilancio della sanità pubblica. Ecco perché non è ancora giunto il momento di arrendersi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni merz zelensky starmer ursula von der leyen macron

FLASH – ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA, PREVISTA A ROMA L’11 LUGLIO, IL PRIMO MINISTRO BRITANNICO, KEIR STARMER, E IL PRESIDENTE FRANCESE, EMMANUEL MACRON, NON CI SARANNO. I DUE HANNO FATTO IN MODO DI FAR COINCIDERE UNA RIUNIONE DEI "VOLENTEROSI" PRO-KIEV LO STESSO GIORNO – ALL’EVENTO PARTECIPERANNO INVECE IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, E URSULA VON DER LEYEN. A CONFERMA DEL RIPOSIZIONAMENTO CENTRISTA DI GIORGIA MELONI CON GRADUALE AVVICINAMENTO DI GIORGIA MELONI AL PPE...

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!