luigi lo cascio

“FINO A 32 ANNI NON HO MAI VISTO UN FILM. LO DISSI A MARCO TULLIO GIORDANA CHE MI RISPOSE: CHE CULO!” – LUIGI LO CASCIO E IL PROVINO DEI CENTO PASSI: “ANDÒ MALISSIMO. ERO UN GIOVANE PRESUNTUOSO, CREDEVO CHE IL CINEMA NON AVESSE LO STESSO SPESSORE DEL TEATRO, CHE FOSSE UN’ARTE SUPERFICIALE. GIORDANA MI TELEFONÒ: 'SEI STATO PESSIMO, PERÒ IO SO CHE QUEL RUOLO È TUO. TORNA E CONVINCIMI…' – QUELLA VOLTA CHE IN SCENA CON RUBINI VIDE LE MANI IMBRATTATE DI SANGUE…ECCO COME FINI’

 

Estratto dell'articolo di Roberta Scorranese per il “Corriere della Sera”

 

luigi lo cascio 9

Nel suo libro «Storielle per granchi e per scorpioni», uno dei racconti imbastisce un’alleanza inedita tra un microbo e un anticorpo.

 

Un messaggio pacifista?

«In un certo senso. Dopo anni di pandemia abbiamo imparato che dai virus ci si difende con i vaccini e con le cure mediche. Però ho provato a immaginare una sorta di pacificazione, un non conflitto tra due forze opposte».

luigi lo cascio 6

 

Si vivrebbe molto meglio.

«Si vive meglio anche rispettando la singolarità di ogni essere vivente. Dopo aver fatto Aldo Braibanti nel film di Gianni Amelio, per esempio, ho imparato a rispettare le formiche. Le faccio entrare, circolano liberamente. Ormai casa nostra prolifera di formiche, non ci vuole venire più nessuno».

 

E il film, «Il signore delle formiche», è anche una grande metafora di libertà, no?

«Sì, Braibanti viene accusato di plagio, gli danno 14 anni di carcere, uno in meno dell’omicidio. Poi la pena viene ridotta, però lui all’ingiustizia oppone il silenzio. Una difesa interiore, un lento e paziente coltivare quella libertà che abbiamo dentro e che ci dà forza. Oltre al fatto che lui osservava le leggi dei formicai, appunto. Anche Dmitrij Karamazov, accusato di parricidio dice che vuole restare in silenzio al processo».

luigi lo cascio 4

 

Cinquantacinque anni, una lunga carriera di teatro e cinema, due libri. Come si sente oggi Luigi Lo Cascio?

«Non molto diverso da quando ho iniziato, però di certo sento che in me si delinea una misura che mi rende più stabile, più sereno. Ma non è sempre stato così, anzi. Peraltro la mia carriera è iniziata in modo bizzarro, dopo due anni di studi di Medicina all’Università».

 

Che cosa scattò?

«Qualcosa che non saprei dire. Di certo i miei genitori non compresero subito il senso di quella scelta. Papà, soprattutto, non si capacitava che nella Palermo di trent’anni fa ci fosse un ragazzo che preferiva la strada precaria dell’attore a quella sicura e remunerativa del medico».

 

luigi lo cascio 2

Come lo convinse?

«Facendolo ridere. Alla sera gli recitavo brani comici che lo divertivano: gli facevo capire che non ero così male. Un giorno poi successe una cosa. Io ero in teatro alle prove, era il mio debutto assoluto in una piccola parte di Aspettando Godot con la regia di Federico Tiezzi. In fondo alla sala vidi una sagoma che parlottava con il regista e quell’ombra mi sembrò mio padre. La sera a cena gli chiesi se era effettivamente lui e papà, senza scomporsi, mi disse che sì, era venuto a parlare con il regista per chiedergli se davvero io ero bravo a recitare».

 

Tiezzi rispose di sì, immagino.

luigi lo cascio 14

«Sì, però la mia carriera ha seguito traiettorie curiose. Per esempio, al cinema ci sono arrivato nello stesso giorno in cui, a teatro, un regista mi fece fuori dallo spettacolo perché secondo lui io ero un attore “scarsissimo”, “insentibile”. Tornai a casa affranto. Fu allora che mi telefonò mio zio, Luigi Maria Burruano, grande uomo di teatro, e mi disse: “Luigi raggiungimi a Mondello, sono qui con Marco Tullio Giordana che sta cercando un attore per fare Peppino Impastato”».

luigi lo cascio 13

 

Ne «I cento passi».

«Mi sembrò una follia: ora, lei deve sapere che io ero arrivato a trentadue anni non solo senza aver mai recitato al cinema ma, praticamente, senza aver mai visto un film».

 

Mai andato al cinema prima di allora?

«Durante gli anni dell’Accademia d’arte drammatica ci ero andato due sole volte, e per vedere Air force one e Barton Fink . So che sembra una bestialità, ma voglio essere onesto: ero un giovane presuntuoso, credevo che il cinema non avesse lo stesso spessore del teatro, che fosse un’arte superficiale. La mettevo sul piano del testo: quello che ha scritto Shakespeare non potrà mai essere paragonabile a un film, mi dicevo.

Che errore grossolano. Tuttavia, dovevo pur dirlo a Giordana. Arrivai a Mondello, mi feci coraggio e gli dissi: “Senta, io non ho praticamente mai visto un film. Non ho mai visto nulla di Orson Welles, nulla di Kubrick, nulla di Fellini”».

luigi lo cascio 12

 

E lui?

«Lui mi guardò, tacque un attimo e poi disse: “Che culo”».

 

Nel senso di «fortuna»?

«Sì, perché ai suoi occhi ero un uomo fortunato nel dover ancora scoprire tante meraviglie. Mi disse che davanti a me avevo una prateria di cose belle da conoscere e che lui voleva affidarmi a tutti i costi il ruolo di Peppino Impastato».

luigi lo cascio 11

 

Fece un provino?

«E andò malissimo. Lui mi telefonò: “Sei stato pessimo, però io so che quel ruolo è tuo. Torna e convincimi”. Solo molti anni dopo ho capito che cosa gli faceva credere che io fossi il perfetto Impastato: è vero che non avevo mai visto un film, però era anche vero che io ero già un assiduo lettore. Altra bizzarria della mia carriera: mai letto nulla fino ai 22 anni, poi all’improvviso scoprii Kafka, Dostoevskij, Majakovskij, Pasolini. Li conoscevo, li amavo e quelli erano anche gli autori di Peppino, quelli che avevano contribuito a rafforzare le sue convinzioni. Giordana, da regista sensibile e intelligente, lo aveva intuito. Con I cento passi iniziò il mio percorso al cinema e ancora oggi Marco Tullio è uno dei miei migliori amici, ci telefoniamo spesso, mi segue e continua a darmi consigli affettuosi e pertinenti».

luigi lo cascio 10

 

Una solidarietà, questa, che nel mondo del teatro non è così scontata, no?

«Negli anni ho coltivato belle amicizie, per esempio con Fabrizio Gifuni: eravamo colleghi all’Accademia. Lui tentava di farmi vedere dei film, mi trascinava a casa sua e metteva su delle videocassette. Io però ero annoiato, distratto, come se non volessi vedere quell’altra potenziale parte di me. Invece facevo chilometri e chilometri per andare a vedere uno spettacolo teatrale».

luigi lo cascio 3

 

Per esempio?

«Una volta io e Fabrizio partimmo da Roma per andare al Lingotto di Torino dove Luca Ronconi metteva il scena Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus, lo spettacolo più bello che io abbia mai visto. Alla fine, affranti, andammo a dormire in qualche posto, non ricordo bene quale pavimento o brandina ci ospitarono quella notte».

 

La sua scrittura narrativa nei racconti attinge anche all’immaginario pirandelliano. Che cosa è per lei Pirandello?

«È la Sicilia. È il modo di pensare di un siciliano: la maschera, l’umorismo, il paradosso, il sentirsi marginali e, a volte proprio per questo, superiori. È quello che ci hanno visto Sciascia, Consolo e il Camilleri regista. Pirandello rappresenta le mie radici, quello che sono».

 

luigi lo cascio 5

Lei ha due figli, di otto e dieci anni. Come ha spiegato loro che mestiere fa?

«In realtà non gliel’ho mai spiegato, anche perché loro non hanno mai visto un mio film.

Anzi, non è vero: hanno visto La città ideale , quello diretto da me, ma non perché sullo schermo c’è papà, bensì perché in quel film c’è la nonna Ida. Mia madre infatti fa una piccola parte e così loro hanno voluto vederla. E, certo, poi hanno visto anche La stranezza di Roberto Andò ma solo perché sono tutti e due dei fan di Ficarra e Picone. Qualche volta, però, vengono dietro le quinte, mi raggiungono in camerino, si aggirano curiosi. È bellissimo sentirli parlare tra di loro senza essere visto: i bambini sanno fare discorsi lineari e intelligenti».

luigi lo cascio 1

 

Potrebbe essere uno dei suoi racconti?

«Nel libro, infatti, loro due in un certo senso ci sono».

 

(…)

E in teatro, certo, può succedere di tutto. Una volta ero in scena con Sergio Rubini a fare Delitto e castigo . Guardai per caso le mie mani e vidi che erano imbrattate di sangue: senza accorgermene avevo battuto la testa. Finì che una provvidenziale dottoressa in sala, alla fine dello spettacolo, mi mise dei punti in camerino».

luigi lo cascio

(…)

luigi lo cascioluigi lo cascio foto di baccoLuigi Lo Cascio luigi lo cascio nei panni di braibanti

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…