università la sapienza di roma

IL CASO DELLA CATTEDRA D'ORO ALLA SAPIENZA – “QUEL CURRICULUM È FALSO”. E LA LITE FINISCE IN PROCURA. UNO DEI CONCORRENTI ALLA CATTEDRA DI PROFESSORE DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO FACCIALI AVREBBE PRODOTTO CARTE FALSE PUR DI RICOPRIRNE IL RUOLO. IL TAR HA RILEVATO IRREGOLARITÀ NEI TITOLI DEL VINCITORE L'ATENEO CONFERMA IL POSTO AL PROF. E L'AVVERSARIO SI RIVOLGE AI PM ROMANI

Valentina Errante e Giuseppe Scarpa per “Il Messaggero”

 

 

università la sapienza di roma

Ruota attorno alla cattedra di professore di scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali della Sapienza l'inchiesta della procura di Roma. Una posizione ambita e che avrebbe spinto uno dei concorrenti a produrre carte false pur di ricoprirne il ruolo.

 

Questo è ciò che emerge da una denuncia di Luca Testarelli, professore che si è scontrato con chi quella selezione l'ha vinta, Giorgio Pompa. È opportuno sottolineare che le doglianze del dottore sconfitto hanno, in parte, trovato conferma in una sentenza del Tar che ha certificato come alcuni titoli presentati da Pompa non coincidevano con quanto rappresentato nel curriculum.

luca testarelli

 

Tanto che i giudici amministrativi hanno imposto alla commissione esaminatrice di rivalutare il solo profilo di Pompa. Dopo il nuovo esame il professore è uscito nuovamente vittorioso. Circostanza che ha mandato su tutte le furie Testarelli che ha deciso di alzare il tiro e denunciare, alla procura della Repubblica, l'intera faccenda. Il magistrato ha aperto a riguardo due fascicoli uno per falso e l'altro per calunnia.

 

LE TAPPE Il 17 gennaio 2020 in quattro presentano la loro candidatura per un ambito posto da professore di scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali bandito dall'università La Sapienza. Il 15 luglio 2020 la commissione fornisce il suo responso. Pompa può ritenersi più che soddisfatto. Testarelli, tuttavia, nel frattempo aveva iniziato una serie di ricerche perché, il curriculum del suo collega, proprio non lo convinceva.

 

giorgio pompa

«Il professore Giorgio Pompa ha presentato un cv con dichiarazione sostitutiva di possesso di tutti i titoli riportati nella domanda di partecipazione e nel curriculum vitae, falsa», scrive in una minuziosa denuncia il legale di Testarelli, l'avvocato Luigi Ligotti. Ecco allora che la decisione della commissione viene impugnata da Testarelli di fronte al Tar del Lazio. È il 14 aprile del 2021. Testarelli ribadisce il concetto del cv falso del collega che gli avrebbe permesso di ottenere il prestigioso incarico.

 

A sua volta anche Pompa accusa Testarelli di non aver prodotto titoli corretti. Insomma due denunce incrociate. Arriva, però, il giorno in cui il tribunale amministrativo emette il suo verdetto. La data della sentenza è il 14 aprile del 2021 ed è abbastanza tranchant. «Il ricorso» di Pompa contro Testarelli «deve essere respinto perché infondato» mentre quello di Testarelli nei confronti del vincitore del concorso «è accolto in parte». È un 1 a 0 per chi la cattedra ritiene di averla persa.

 

universita la sapienza

IL TAR A questo punto, però, come deciso dal Tar la commissione esaminatrice deve passare nuovamente al vaglio i titoli di Pompa. In pratica si dovrà valutare se il suo profilo, ripulito da alcune inesattezze che aveva precedentemente indicato, è comunque sufficiente per dichiararlo vincitore. Chi lo valuta non ha dubbi. Giorgio Pompa viene nominato professore di scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali dell'Università La Sapienza. La decisione non va giù a Testarelli che, di fronte al Tar, si era anche dovuto difendere dall'accusa di aver esibito dei titoli falsi. Accusa che si era, appunto, rivelata infondata. Perciò Testarelli decide di alzare la posta. Denuncia il collega rivale. Adesso l'intera vicenda è nelle mani del pm Fabrizio Tucci che ha aperto due fascicoli a carico di ignoti per falso e calunnia. Al magistrato spetterà il compito di capire se effettivamente il concorso dei presunti cv falsi può considerarsi, o meno, valido.

la sapienza di roma

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO