regeni renzi al sisi egitto

IL CASO DI GIULIO REGENI SARÀ “RISOLTO” IN FRETTA: NÉ ITALIA NÉ EGITTO POSSONO PERMETTERSI DI COMPROMETTERE RAPPORTI DIPLOMATICI E D’AFFARI - TRA I DUE PAESI C’È UN INTERSCAMBIO DA 4,1 MILIARDI DI EURO CHE RADDOPPIERANNO ENTRO LA FINE DEL 2016

Luigi Guelpa per “il Giornale”

 

GIULIO REGENI CON LA FAMIGLIAGIULIO REGENI CON LA FAMIGLIA

L' Italia ha scommesso sul nuovo corso di Al Sisi e sul ruolo stabilizzatore che questo può giocare nella regione. Oggi però il rapporto privilegiato che Roma vanta nei confronti dell' Egitto rischia di andare in corto circuito per la vicenda di Giulio Regeni, il giovane trovato morto al Cairo.

 

I rapporti tra Italia ed Egitto sono sempre stati molto solidi all' interno del bacino del Mediterraneo. La presenza italiana costituisce infatti una sorta di testa di ponte per la proiezione verso il Nord Africa e il Medio Oriente. La relazione italo-egiziana ha un valore strategico anche per il Cairo, che vede nell' Italia la via più facile per accedere al mercato europeo. In ballo c' è un interscambio da 4,1 miliardi di euro, che entro la fine dell' anno diventeranno quasi il doppio.

Giulio RegeniGiulio Regeni

 

I 900 progetti di investimento sono favoriti dall' assenza di un tessuto imprenditoriale strutturato in Egitto che ha aperto uno spazio consistente per le aziende italiane, in grado di fornire competenze tecniche e industriali. Poi ci sono, altrettanto importanti, accordi che riguardano la lotta al terrorismo e all' immigrazione clandestina, e le misure da adoperare nella crisi libica.

 

Matteo Renzi è stato il primo leader occidentale ad atterrare al Cairo, il 2 agosto 2014, per stringere la mano al presidente Abdel Fattah Al Sisi, che si era insediato appena due mesi prima. Una visita preceduta da due missioni dell' allora ministro degli Esteri Mogherini e dai viaggi del ministro dell' Interno Alfano e della Difesa Pinotti.

AL SISIAL SISI

 

Nel novembre dello stesso anno Al Sisi volò a Roma (prima volta in Europa) in veste ufficiale e l' anno successivo ancora Renzi si presentò nella terra delle piramidi per il vertice di Sharm el-Sheikh. E se non ci fosse stato in ballo la questione Regeni, il ministro per lo Sviluppo economico Guidi sarebbe partita la prossima settimana alla volta dei Cairo per organizzare un nuovo vertice bilaterale.

 

al sisi e mohammed morsial sisi e mohammed morsi

La vivace attività diplomatico-economica è giustificata dal fatto che l' Egitto ha le carte in regola per presentarsi come potenza stabilizzatrice della regione. Il Cairo ha saputo giocare il ruolo di negoziatore nel conflitto israelo-palestinese, ha interesse a risolvere il dossier libico ed è al centro di tutte le questioni legate alla lotta al terrorismo di matrice islamica. L' Egitto è una nazione minacciata dalle cellule jihadiste: non è un mistero che Al Baghdadi vorrebbe usare il Cairo come avamposto per il Maghreb.

 

RENZI 
GENTILONI 
RENZI GENTILONI

La presenza del gruppo Ansar Beit al-Maqdes, i Partigiani di Gerusalemme (autori dell' attentato all' aereo russo sui cieli del Sinai) è molto di più di una spina nel fianco. Il Cairo ha posizioni più interventiste rispetto all' Italia e ha colpito in passato postazioni del sedicente Stato islamico sia nel Sinai che in territorio libico, dopo l' uccisione di 21 cristiani copti egiziani, utilizzando indistintamente F-18 e Mirage 2000 di fabbricazione Usa, e Mig 29 e Sukhoi su-27 di provenienza russa.

 

Gli egiziani hanno un debole per le armi e ancora di più per i militari: di fatto dopo re Faruq a governare la nazione sono stati Nasser, Sadat, Mubarak e appunto Al Sisi, tutti generali. Quando l' ingegner Mohamed Morsi, leader della Fratellanza musulmana, prese il potere, ci furono sollevazioni popolari che portarono 30 milioni di egiziani in strada. Gli stessi che si astennero colpevolmente dal voto favorendo la vittoria del Partito Libertà e Giustizia.

 

RENZI 
GENTILONI 
RENZI GENTILONI

«La sfida egiziana è anche la nostra sfida, la stabilità dell'Egitto è la nostra stabilità», ha dichiarato Renzi il 13 marzo dello scorso anno da Sharm el-Sheikh. Mai come in questo momento però i due Paesi sono distanti. La morte del giovane ricercatore friulano è uno strappo che va ricucito per rigenerare un rapporto vitale nel traballante scacchiere del Mediterraneo.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…