eremo eremita

SCAPPO DALLA CITTA’ - SONO CENTINAIA LE PERSONE CHE IN ITALIA SCELGONO DI VIVERE IN EREMITAGGIO E SONO IN GRAN PARTE DONNE E LAICI - VIVONO IN LUOGHI SPERDUTI E, PER LA PRIMA VOLTA, SI SONO RIUNITI IN TOSCANA PER UN CONVEGNO: “SIAMO L’ULTIMO RIFUGIO PER CHI CERCA ASCOLTO”

Paolo Rodari per “la Repubblica”

 

EREMITAEREMITA

Vivono «come gufi nella notte», così li definì Cristina Saviozzi in un fortunato libro edito da San Paolo, nascosti in appartamenti anonimi all’interno delle nostre città o in masi abbarbicati su montagne difficili da raggiungere. Ma tre giorni fa, in via del tutto eccezionale, hanno scelto di scendere “a valle”. E di venire allo scoperto, riunendosi in una casa di ritiro vicino a Firenze, dove hanno partecipato a un convegno dedicato esclusivamente a loro e intitolato: «Vivere in disparte per essere al cuore del mondo».

 

A fare da cornice, una massima di Thomas Merton, religioso e scrittore statunitense: «Nella mia solitudine sono diventato un esploratore per te, un viandante di regni, che tu non sei in grado di visitare. Sono stato chiamato a esplorare un’area deserta del cuore umano».

EREMOEREMO

 

Sono i nuovi eremiti, circa duecento in Italia, persone come tante che a un certo punto della propria esistenza hanno deciso di lasciare ogni cosa per vivere di silenzio, solitudine e preghiera. Difficile censirli. Arduo, anche, incontrarli. Amano fuggire dal rumore del mondo seguendo solo e soltanto il richiamo dello Spirito.

 

Un richiamo esigente, che porta alcuni di loro — non tutti — a vivere «sulla soglia», come diceva di sé la filosofa e mistica francese Simone Weil, senza cioè alcun riconoscimento da parte della Chiesa. Fra loro, molte donne. «Siamo sempre di più — racconta l’eremita Marta Gatti, che vive nell’entroterra del Garda in un appartamento adiacente a una chiesa — e il motivo forse è uno: gli eremiti, lo vogliano o no, accolgono tante persone bisognose di ascolto e attenzione. E in noi donne questa dote dell’accogliere è naturale».

EREMITA EREMITA

 

A Firenze non c’era soltanto don Raffaele Busnelli, fino a pochi anni fa semplice prete, a raccontare della sua nuova vita di ritiro in montagna fra il lavoro in una falegnameria, un laboratorio di icone, l’orto e alcuni asini. C’erano anche eremiti laici che, come i religiosi, scelgono il ritiro pur non appartenendo a nessuna congregazione. Non tutti, insomma, sono come l’alcantarino Carlo di San Pasquale — di lui ha scritto Francesco Lepore in Seraphica Charitas, Libreria Editrice Vaticana — che da religioso abbracciò l’eremitaggio.

 

EREMITA  EREMITA

Esiste anche un mondo laico che opta per il silenzio, donne e uomini comuni che abbracciano una vita di privazione per essere soli con Dio: sveglia a notte fonda, la preghiera fino all’alba, il silenzio come regola di vita. Poi i lavori manuali in casa, l’accoglienza della gente che bussa e quindi, al calar del sole, il riposo. Come Paola Biacino che abita, da sola, in montagna, sopra Cuneo, in una baita di tre metri per tre, e che per mesi, quando la neve è alta fuori dalla porta di casa, non vede anima viva.

 

Come Antonella Lumini, eremita a Firenze in un appartamento del centro storico. Oggi in pensione, si è mantenuta lavorando part time sui testi antichi alla Biblioteca nazionale. Ogni giorno, terminato il lavoro nel primo pomeriggio, tornava a casa e si apriva al silenzio. Una stanza, che lei chiama «pustinia » («deserto» in russo), è a esso dedicata. Qui ancora oggi Antonella ascolta la voce dello Spirito. Qui riceve le persone che necessitano di aiuto e discernimento nelle difficoltà della propria esistenza quotidiana.

EREMITA    EREMITA

 

In Val Camonica, in una antica chiesa del XV secolo, vive invece Lucia. Religiosa, ha avuto il permesso dalla sua congregazione e dal vescovo di fare l’eremita. La chiesa è isolata, sopra un piccolo paese. Lì, dal 1626 al 1807, c’è sempre stato un eremita, lo chiamavano «il rumit». Poi per duecento anni non c’è stato più nessuno finché, dice, «sono arrivata io». «Il luogo mi ha convinto subito.

 

Lo Spirito necessita anche di un ambiente adatto in cui vivere, esprimersi. Il luogo, per l’eremita, diventa sacramento. Da quell’eremo non sono più uscita. Scrivo icone, studio e accolgo gente. Recentemente, ad esempio, ho accolto tre donne che avevano subito violenze da piccole. L’eremo ha fatto riscoprire la parte più pura, intatta, della loro persona. Spesso con me le persone fanno dei cammini di liberazione. Mi aiutano anche psicologi e terapeuti».

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO