pescherecci 23

CI ATTACCHIAMO AL CEFALO. ANZI MANCO A QUELLO – SI FERMANO PURE I PESCHERECCI. NON PRENDERANNO IL LARGO ALMENO FINO A DOMENICA E INTANTO I BANCONI DELLE PESCHERIE SI SVUOTANO. LE ALICI SONO DIVENTATE INTROVABILI. CI SONO INVECE PICCOLE TRIGLIE, SOGLIOLE, MERLUZZETTI, MA LA QUANTITÀ È SCARSA E I PREZZI QUINDI SONO ALLE STELLE. ANCHE IL 30% IN PIÙ ALL'INGROSSO, CHE POI IN PESCHERIA E AL SUPERMERCATO DIVENTA IL 50% ALMENO…

Giusy Franzese per il Messaggero

 

PESCHERECCI

Non prenderanno il largo almeno fino a domenica e intanto i banconi delle pescherie si svuotano. Pesce nazionale non se ne trova quasi più, e quel poco che c'è costa moltissimo. In questi ultimi giorni, con la quasi totalità dei pescherecci italiani in sciopero da lunedì, al Car di Guidonia, una delle più importanti strutture europee per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli ed ittici all'ingrosso, le alici sono diventate introvabili. Parliamo del fresco, ovviamente.

 

Ci sono invece piccole triglie, sogliole, acciughe, naselli, merluzzetti, insomma il pesce che in genere si utilizza per la frittura di paranza. Sono il frutto della pesca di piccole e piccolissime imbarcazioni che non hanno aderito allo sciopero indetto dalle marinerie di tutta Italia.

 

PESCHERECCI

Ma la quantità è scarsa e i prezzi quindi sono alle stelle. Anche il 30% in più all'ingrosso, che poi in pescheria e al supermercato diventa il 50% almeno. Pochissimi i riflessi sui pesci di allevamento, orate e vongole, ad esempio. Ma anche in questo caso il trend è in rialzo. E pure il pesce di importazione inizia ad avere dei problemi a causa del caro-trasporti. «Nei prossimi giorni prevediamo aumenti consistenti per tutti i prodotti» dice Massimo Pallottini, direttore del Car di Guidonia.

 

IL CARO CARBURANTE È tutta la filiera di produzione ad essere in fibrillazione. I pescatori protestano per il caro-carburante. Il prezzo di vendita per il rifornimento dei motopescherecci è più che triplicato in un anno, da 0,40 centesimi al litro a 1,30. E il carburante rappresenta il 60% dei costi di produzione del comparto. «Un peschereccio di medie dimensioni consuma tra i 700 e gli 800 litri di gasolio al giorno.

 

PESCHERECCI 19

Con queste quotazioni è diventato proibitivo far uscire la barca dal porto» spiega Paolo Tiozzo, presidente di Confcooperative Fedagripesca. In Italia ci sono 12.500 pescherecci tra i 12 e i 35 metri, danno lavoro a 30.000 pescatori. Senza soluzioni di ampio respiro il rischio è che gli armatori decidano di disarmare la barca. Vuol dire che i lavoratori perdono il posto, perché per ora non c'è un valido ammortizzatore sociale per il comparto. «Stiamo lavorando anche su questo fronte, tentando di strutturare una cig per la pesca sul modello di quella per l'agricoltura» continua Tiozzi.

 

L'AIUTO Ieri armatori e pescatori sono arrivati a Roma da tutta Italia con gli striscioni di protesta sotto il Mipaaf (ministero politiche agricole). Sono due giorni che nelle stanze del ministero si svolgono riunioni coordinate dal sottosegretario Battistoni con le delegazioni e i rappresentati di categoria. E un primo aiuto dovrebbe arrivare a brevissimo con un decreto ministeriale che stanzierà 20 milioni di euro per gli indennizzi. Lo schema sarà molto simile a quello già sperimentato per il Covid: il ristoro sarà proporzionato alla stazza dell'imbarcazione, si dovrebbe andare da circa mille euro per le più piccole fino a 10.000 per le più grandi.

 

PESCHERECCI 23

I fondi sono già disponibili. «É una goccia nel mare, ma è un inizio» commenta Tiozzi. «Al sottosegretario abbiamo chiesto un tetto massimo al prezzo del gasolio, cig in deroga, la sospensione delle rate dei mutui, il ripristino della legge 30 che prevede maggiori sgravi contributivi per i pescatori, ulteriori risorse comunitarie. Vediamo se verranno accolte. Intanto lo sciopero continua» dice Apollinare Lazzari, capo dei produttori pesca di Ancona. In fibrillazione sono anche gli allevamenti di pesce. Per loro il problema è soprattutto quello del caro energia. «I nostri costi sono lievitati tra il 25 e il 40%, tra caro-energia, aumento dei mangimi, logistica.

 

Anche le cassette di polistirolo hanno visto negli ultimi sei mesi un incremento del 100%. Solo in minima parte questi aumenti sono stati trasferiti sul prodotto finale. Ma non possiamo andare avanti così» dice Andrea Fabris, direttore Api, associazione piscicoltori italiani. Tra le richieste al governo c'è l'inserimento del settore dell'acquacoltura tra le imprese energivore, l'accesso agevolato ai finanziamenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, e ristori.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....