caldo

UN GIUGNO COSÌ ROVENTE NON S’ERA MAI VISTO (E NON C’ENTRA GRETA THUNBERG) - LA CLIMATOLOGA DEL CNR, MARINA BALDI: “QUESTA ONDATA DI CALDO NON È COLLEGABILE AL RISCALDAMENTO GLOBALE - È VERO PERÒ CHE QUESTI EPISODI SI INSERISCONO IN UNA TENDENZA AL RIALZO DELLE TEMPERATURE GLOBALI, QUESTA SÌ DOVUTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. GLI STUDI SUI PROSSIMI DECENNI CI DICONO CHE…”

Paolo Virtuani per il “Corriere della sera”

(ha risposto Marina Baldi, climatologa del Cnr )

 

1 Gli esperti sono rimasti sorpresi per l'ondata di calore che ha investito l'Europa occidentale?

«Non solo per l'intensità, che ha portato le temperature a livelli record, quanto per il periodo. Casi simili sono tipici di luglio e agosto, a fine giugno sono poco frequenti».

caldo

 

2 I casi meteo anomali stanno diventando sempre più comuni. Siamo di fronte alla «nuova normalità»?

«Ci troviamo a fronteggiare una fase di passaggio che ci porterà a confrontarci con un clima profondamente diverso rispetto al recente passato. Tutti gli studi sull'evoluzione climatica dei prossimi decenni sono univoci e prospettano un'unica torrida tendenza: farà più caldo, i ghiacciai si scioglieranno, il livello del mare si innalzerà, alcune aree diventeranno deserti. Con tutte le conseguenze che possiamo immaginare e (forse) prevenire se agiamo in fretta e con misure decise».

 

3 Questa ondata di caldo è collegabile al riscaldamento globale?

«Direttamente no perché, pur se non usuale per gli ultimi giorni di giugno, abbiamo vissuto ondate di calore lunghe e con temperature altissime in luglio e agosto anche nel 2015, nel 2017 e l' anno scorso. È vero però che questi episodi si inseriscono in una tendenza al rialzo delle temperature globali, questa sì dovuta ai cambiamenti climatici. Le ondate di calore c' erano anche negli anni '70-'80 del secolo scorso, ma non erano così intense e ravvicinate».

anziani caldo

 

4 Quella attuale è paragonabile con le ondate di calore del 2003 in Europa occidentale e del 2010 in Russia?

«La prima in Francia e Italia fece migliaia di vittime specie tra la popolazione più anziana e malata, quella in Russia centrale fu aggravata da altissimi livelli di inquinamento. Questa non dovrebbe essere così lunga, ma potrebbero arrivarne altre durante la stagione».

 

5 Quali sono le condizioni meteo che hanno determinato queste temperature così elevate?

CALDO

«Da alcuni giorni l'Europa centro-occidentale, con esclusione di Portogallo e Italia meridionale, è attraversata da una corrente d'aria calda sahariana che si insinua tra due aree di bassa pressione posizionate sull' Atlantico a ovest della penisola iberica e sopra i Paesi baltici. Detto in modo semplice: l'anticiclone africano è riuscito a invadere il Mediterraneo occidentale scalzando l'anticiclone delle Azzorre. Le alte temperature notturne associate agli alti valori di umidità determinano l' afa e il disagio di questi giorni. Le previsioni inquadrano questa situazione anche per l' inizio della prossima settimana, ma con livelli di temperatura sotto i record degli ultimi giorni».

 

6 Siamo preparati per affrontare questi episodi estremi?

CALDO

«Rispetto al 2003 è giusto dire che il ministero della Salute e la Protezione civile si sono attrezzati per avvertire la popolazione dell'arrivo delle ondate di calore. Sono sei oggi e sedici domani secondo il ministero della Salute le città da bollino rosso per il caldo, con allerta massima in Piemonte, pianura lombardo-emiliana e Toscana interna. Si può fare qualcosa in più per arrivare alle persone che non seguono i bollettini meteo, per esempio esponendoli anche in negozi e supermarket».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…