valanga big

ITALIANI FUORI DI PISTA - COME EVITARE DI SCIARE O PASSEGGIARE FUORI DAI TRACCIATI E LASCIARCI LE PENNE TRAVOLTI DA UNA VALANGA: SALIRE SOLO QUANDO IL BOLLETTINO INDICA UN RISCHIO MODERATO, PORTARE LA PALA, NON AVVENTURARSI DA SOLI E INDOSSARE L’APPARECCHIO-RADIO

Andrea Selva per “la Repubblica

 

FUORIPISTA SCI 3FUORIPISTA SCI 3

Salire in quota solo quando il bollettino nivo-meteo indica un rischio moderato, indossare l’Arva (l’apparecchio che segnala via radio la propria posizione), evitare di avventurarsi soli sulla neve, indicare la propria destinazione e portare con sé la pala e la sonda per soccorrere i compagni di escursione in caso di emergenza.

 

FUORIPISTA SCIFUORIPISTA SCI

Le regole per evitare il pericolo valanghe sono chiare, e gli esperti non si stancano di ripeterle. Ma gli amanti della neve devono rassegnarsi: la montagna, d’inverno, è sempre insidiosa. Anche quando la situazione sembra perfetta, come l’altro giorno in valle Aurina (Alto Adige) dove 6 persone sono morte sul Monte Nevoso, travolte da una gigantesca massa di neve a oltre 3 mila metri di quota.

 

«Il rischio zero non esiste», spiega Egidio Bonapace, guida alpina e presidente dell’Accademia della Montagna del Trentino. «Prevenire il distacco di una valanga con certezza è un’illusione».

 

LO SCIALPINISMO

VALANGA1VALANGA1

Spiega Maurizio Dellantonio, guida alpina e vice presidente del soccorso alpino italiano: «Bisogna fare attenzione alle quote più alte, oltre i 3 mila metri, in particolare lungo i versanti nord dove la neve impiega più tempo a stabilizzarsi.

 

È importante salire con tutte le attrezzature di auto soccorso (e saperle utilizzare) e consultare i bollettini nivo-meteo, ma con la consapevolezza che da un versante all’altro la situazione della neve può cambiare completamente, anche per effetto degli accumuli di vento».

 

E poi occorre fare attenzione alle escursioni “precoci” quando ancora la primavera in quota è lontana. Racconta ancora Bonapace che un tempo lo scialpinismo, alla ricerca di versanti incontaminati, lontani dalle aree sciistiche, si praticava soprattutto a stagione avanzata, quando la neve è più stabile e trasformata, anche alle quote più alte:

FUORIPISTA SCI 2FUORIPISTA SCI 2

 

«Ora invece si sale oltre i 3 mila metri anche in pieno inverno, quando i rischi sono più elevati. E c’è molta più gente che va in montagna». Tra le vittime anche tante persone esperte. Il problema? «Anche i professionisti della montagna sottovalutano il rischio e sopravvalutano le proprie capacità».

 

LE PISTE TRADIZIONALI

I tracciati dedicati allo sci alpino in Italia vengono passati al vaglio delle commissioni valanghe: non si realizzano piste lungo i versanti valanghivi ed eventualmente si creano protezioni per eliminare i rischi.

VALANGA 2VALANGA 2

 

Ma può capitare che dopo le nevicate alcuni tracciati siano a rischio: di solito vengono chiusi per alcune ore (o alcune giornate) per precauzione. In alcuni casi possono entrare in azione speciali elicotteri (attrezzati con campane chiamate Daisy Bell) che possono provare il distacco “programmato” di valanghe.

 

IL FUORI PISTA

Si pratica lungo versanti vicini alle piste da sci. Un fenomeno in crescita, talvolta vietato dai sindaci o dai gestori delle funivie. Le regole? Osservare i divieti, rispettare le reti di protezione, informarsi sulla possibilità di scendere in sicurezza pendii fuori dai tracciati, utilizzare gli stessi dispositivi di sicurezza previsti per gli scialpinisti.

 

CIASPOLE 2CIASPOLE 2

In valle di Fassa nei giorni scorsi padre e figlio (turisti dell’est Europa) sono stati denunciati per una valanga provocata vicino alle piste: per provare l’emozione della neve fresca avevano ignorato i cartelli di divieto e scavalcato le protezioni. In alcune aree sciistiche — ad esempio al San Pellegrino, in valle di Fassa — sono state create aree dove si può scendere in neve fresca sotto la sorveglianza dei soccorritori.

 

LE CIASPOLE

Non è che passeggiare sui pendii innevati (come avviene con le racchette da neve) sia meno pericoloso che divertirsi con gli sci. Chi affronta pendii pericolosi si espone agli stessi rischi degli scialpinisti.

 

CIASPOLECIASPOLE

E dovrebbe quindi avere la stessa attrezzatura di sicurezza e seguire anche in questo caso le regole fondamentali: mai avventurarsi da soli, attraversare i pendii a rischio uno alla volta, per evitare sovraccarichi eccessivi e perché ci sia sempre qualcuno pronto a soccorrere gli altri.

 

Con un problema in più: nella maggior parte dei casi le “ciaspole” non prevedono sistemi di distacco dai piedi e questo in caso di valanga può essere un problema molto serio.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO