party anni '20

COME USCIREMO DALLA PANDEMIA? VIZIOSI, CON UNA VOGLIA MATTA DI SPENDERE E CON UNA RINNOVATA GIOIA DI VIVERE – NE È CONVINTO NICHOLAS CHRISTAKIS, PROFESSORE DI SCIENZE SOCIALI E NATURALI A YALE, CHE PREVEDE UN PERIODO D’ORO SIMILE A QUELLO DEI COSIDDETTI RUGGENTI ANNI ’20 - POSSIAMO ASPETTARCI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, ARTISTICHE E PERSINO SOCIALI: “LA VITA TORNERÀ, MA NON POTRÀ PIÙ ESSERE QUELLA DI PRIMA…”

Elisa Manacorda per “la Repubblica - Salute”

 

ANNI 20

Quello che il virus Sars-CoV 2 lascerà dietro di sé, quando l'umanità avrà raggiunto il controllo della pandemia, saranno le macerie. Morti - almeno tre milioni oggi, tra quelli ufficiali e quelli sommersi - feriti (nel senso di persone che porteranno su di loro i segni della malattia ancora a lungo), e una crisi economica mondiale che non ha paragone a partire dal secondo dopoguerra.

 

Eppure. Quando si è toccato il fondo, si dice, non si può che tornare a galla, con una velocità tanto maggiore quanto più in basso si è arrivati. Così c'è chi si spinge a immaginare un futuro in forte ascesa, da tanti punti di vista. Sociale, innanzitutto, con un nuovo spirito di comunità, e la scoperta delle relazioni che davvero vale la pena conservare.

 

terapie intensive

Culturale, se ci renderemo conto che sono necessari cambiamenti radicali del nostro stile di vita per evitare le crisi ecologiche prossime venture. Ma anche tecnologico, con le innovazioni introdotte, volente o nolente, nel lavoro e nella formazione. E scientifico, se è vero che il gigantesco sforzo globale per mettere a punto i vaccini contro il coronavirus ha mostrato quello che la ricerca può fare in campo medico quando ci sono finanziamenti e collaborazione.

 

ANNI 20 2

E quello che alcuni studiosi prefigurano: una nuova età dell'oro simile a quella dei cosiddetti ruggenti anni Venti. Quando, dopo l'epidemia di Spagnola (e soprattutto una guerra mondiale, a dire il vero), il mondo occidentale si ritrovò certamente più povero ma con una nuova consapevolezza: la vita va vissuta finché c'è. E allora via alla musica jazz, i fermenti artistici, il fiorire dell'industria, i nuovi diritti politici (negli Usa l'apertura del voto alle donne risale per l'appunto al 1920), la voglia di gettarsi il passato alle spalle, compresa l'influenza con la sua scia di morte.

 

produzione vaccini 3

Tra chi ha ipotizzato un futuro simile anche dopo la pandemia di Covid-19 ci sono economisti, storici, sociologi, ciascuno con il suo punto di vista. Quello più interessante è forse quello di Nicholas Christakis, professore di Scienze sociali e naturali, Medicina Interna e Ingegneria biomedica a Yale, e autore di La freccia di Apollo.

 

L'impatto profondo e duraturo del coronavirus sulle nostre vite, la cui edizione italiana è uscita nel 2020 grazie al Pensiero Scientifico editore. Christakis è chiaro: nel mondo post-Covid immagina uno scenario diviso in periodi. Fino al 2022, ovvero nell'immediato periodo pandemico, gli americani continueranno a indossare le mascherine e a evitare i luoghi affollati.

ballerini esausti anni 20

 

Poi per alcuni anni, forse fino al 2024 se mai dovessimo raggiungere l'immunità di gregge o comunque dopo un'ampia diffu sione del vaccino, subentrerà il periodo pandemico intermedio, durante il quale dovremo cercare di riprenderci dalla batosta (sani-taria, psicologica, sociale, econo-mica) provocata dalla pandemia.

 

Ma prima o poi le cose dovranno tornare alla "normalità": sarà il periodo post-pandemico. E qui capiremo se la storia del secolo scorso ha davvero qualcosa da insegnarci: «È probabile - dice infatti Christakis - che il consumismo avrà un ritorno di fiamma, perché i periodi di austerità provocati dalle epidemie sono spesso stati seguiti da periodi di spese maggiori».

 

È anche verosimile che, come avvenne dopo la pandemia del 1918, una certa tendenza alla riflessione, caratteristica della fase pandemica, lasci il posto a un maggiore desiderio di correre dei rischi, a una ritrovata gioia di vivere. Persino a comportamenti sessuali più liberi, estremi. «Dopo una grave epidemia, inoltre, le persone spesso provano non solo un rinnovato senso di scopo, ma anche un rinnovato senso di potenzialità», spiega il sociologo.

 

smart working4

Dunque possiamo aspettarci di vedere simili innovazioni tecnologiche, artistiche e persino sociali anche dopo la pandemia attuale, che rifletteranno per esempio gli effetti a catena dovuti al fatto che molte persone hanno lavorato da casa. Il pensiero di Christakis, come è ovvio, è articolato e complesso, ma il senso è chiaro: la vita tornerà, ma non potrà più essere quella di prima. D'altra parte il coronavirus ha di fatto accelerato fenomeni già in atto nelle nostre società, non soltanto per esempio favorendo il trasferimento sul digitale di funzioni e servizi prima in presenza, ma anche ampliando il fossato tra le classi sociali, rendendo sempre più ricchi i ricchi e sempre più poveri i poveri. Scrive l'Economista un quarantenne ispanoamericano ha un rischio di morire per Covid dodici volte superiore a quello di un americano bianco di pari età.

 

i party degli anni '20 4

Negli Stati Uniti il 60% dei lavori ben paga-ti (oltre i 100 mila dollari l'anno) possono essere svolti da casa, mentre questo è vero solo per il 10% di quelli meno retribuiti (sotto i 40 mila dollari). Ma non c'è bisogno di guardare oltre oceano per sapere che anche da noi la crisi economica innescata dalla pandemia ha colpito soprattutto i lavoratori con posizioni precarie e meno protette dal sistema di ammortizzatori sociali, con potenziali conseguenze negative sulle disuguaglianze, come scrivono Francesca Carta e Marta De Philippis su Questioni di econo- mia e finanza di Bankitalia.

 

E però, sottolineano gli economisti, durante la fase acuta di una pandemia, in genere si accumu-lano risparmi, giacché si riducono le possibilità di spendere soldi, al cinema, al ristorante o in viaggi all'estero. «Nella prima metà del 1870, durante un'epidemia di vaiolo, il tasso di risparmio delle famiglie britanniche raddoppiò. Nel 1919-20, mentre infuriava l'influenza spagnola, gli americani hanno accumula-to più denaro che in qualsiasi anno successivo, fino alla seconda guerra mondiale», ricorda l'Economist.

 

Poi i consumi tornarono a salire: con un boom nella nascita di nuove imprese, e con una maggiore pro-pensione al rischio da parte dei piccoli risparmia-tori. Non solo: dopo il coronavirus, dice Christakis, si acuiranno le distanze tra le diverse tendenze politiche.

Shopping Covid

 

«Nei paesi in cui lo Stato ha gestito bene la pandemia, verosimilmente si rafforzeranno le sinistre, per la quale è bene che a gestire questo tipo di emergenze sia il pubblico. Quelli nei quali lo Stato ha palesemente fallito probabilmente vedranno un rafforzamento delle destre, più propense a delegare al privato la gestione delle crisi». Quello che vivrà verosimilmente una vera e propria età dell'oro sarà anche il settore scientifico, e in particolare il comparto della salute.

 

i party degli anni '20 5

Non soltanto perché, come dice Christakis: «Una società che si senta assediata dalla minaccia del virus riporrà maggiore fiducia nella scienza e avrà una maggiore considerazione dei ricercatori». Ma anche perché lo sforzo della comunità scientifica globale ha mostra-to che con gli opportuni finanziamenti e la necessaria collaborazione, molti obiettivi sono a portata di mano: basti pensare alla velocità con la quale il virus Sars-CoV 2 è stato sequenziato, i dati condivisi, e i vaccini progettati, sperimentati e messi sul mercato.

 

CORONAVIRUS LICENZIAMENTI

Quanta di questa conoscenza accumulata in breve tempo sarà poi sfruttata anche in altri settori, a cominciare da quello dell'oncologia? Attenzione però a parlare di "Ruggenti anni Venti": a dirla tutta non furono poi così ruggenti, soprattutto per tutto il resto del mondo non anglofono, e per altro videro la più grave crisi economica e socia-le della storia del Novecento, quella del Ventinove, come ricorda Maria Chiara Giorgi, docente di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma.

 

«Più che a quel periodo, forse bisognerebbe guar-dare al ventennio successivo, agli anni Quaranta. Quando venne presentato al Parlamento britannico, dal liberale William Beveridge, il piano di riordina-mento del sistema di sicurezza sociale, il Report on Social Insurance and Allied Services, dove si trova-no quei pilastri del welfare che sarebbe necessario recuperare oggi, nel periodo post-pandemico».

 

i party degli anni '20 1

 La novità del rapporto Beveridge stava infatti nella teorizzazione di un welfare state in grado di fornire un elevato livello di protezione sociale a tutti i cittadini, sulla base dell'obiettivo della "libertà dal bisogno", garantendo cure mediche; un completo e universale servizio sanitario; estese assicurazioni sociali; universalità del sistema assistenziale; una misura di reddito minimo atto a salvaguardare la sopravvivenza degli individui indipendentemente dalla condizione lavorativa.

 

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS

«Grazie alla legislazione sociale dei governi laburisti del 1945-51, quegli anni segnarono l'esordio ufficiale del welfare», sottolinea la storica. Oggi la pandemia ha aumentato la coscienza del fatto che la salute è un diritto universale. Abbiamo capito che «la salute non è solo assenza di malattia, ma è stato di completo benessere fisico, psichico e sociale. Ma abbiamo capito anche che se si taglia lo stato sociale, se si privatizza selvaggiamente la sanità, se si smantellano i servizi sul territorio, siamo tutti più poveri e tutti più a rischio», continua Giorgi, che sul tema è coautrice del volume Storia dello Stato sociale in Italia uscito da poco per il Mulino e ha curato il prossimo numero della rivista Parole-chiave edita da Carocci. Oggi il welfare è finalmente tornato al centro del discorso pubblico: oltre alla salute, il coronavirus ha messo sotto i riflettori il diritto all'istruzione, all'abitare, al reddito. Ma in ballo c'è il destino del pianeta, non del singolo paese.

 

i party degli anni '20 2

«Sono necessarie politiche di giustizia sociale a livello in-ternazionale e una riduzione delle diseguaglianze di reddito e ricchezza», conclude Giorgi. Altrimenti la vita dopo la pandemia tornerà uguale a quella di prima. E per molti versi non sarebbe certo una conquista.

terapie intensivefile ai negozi londraLICENZIAMENTI CORONAVIRUS 1shopping a londra post lockdown 7shopping a londra post lockdownshopping a londra post lockdown 3i party degli anni '20 3

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)