bigfoto mozart

COMPLOTTO MASSONICO, INDIGESTIONE DI COSTOLETTE O VENDETTA DI UN MARITO CORNUTO: PER MOZART LE CAUSE DI MORTE SONO BEN 118 - E DAL 1791 SE NE AGGIUNGONO CONTINUAMENTE DI NUOVE

Filippo Facci per “Libero quotidiano”

 

mozart 3mozart 3

Avete un' idea sulla morte di Mozart? Prego, accomodatevi: manca solo la vostra opinione. Dell' uomo mascherato che gli commissionò il requiem abbiamo già scritto qualche puntata fa: nello sciocchezzaio sulla morte di Mozart resta un caposaldo, come pure le teorie sul complotto massonico. Prima tesi: a ucciderlo furono gli affiliati della "Zur Wohltatigkeit", una loggia in cui Mozart era entrato a far parte nel 1784; in effetti ai massoni non piacque Le nozze di Figaro, anche se non è mai stato chiaro perché.

 

Seconda tesi: Mozart fu ammazzato perché ne Il flauto magico avrebbe tradito i segreti di una loggia imprecisata; il frontespizio di un libretto dell' opera contiene alcune allegorie legate alla divinità greco-romana Mercurio, e questa è la prova che Mozart fu avvelenato col mercurio. Altre prove dirompenti: le citate allegorie erano otto, e il numero otto in alchimia è connesso al grigio, che è colore del mercurio. L' uomo mascherato che commissionò il Requiem, immancabile, pare che fosse vestito di grigio anche lui. Non manca una variante nazistoide secondo la quale il musicista fu avvelenato da massoni ed ebrei.

 

mozart 1mozart 1

Tutto molto convincente, vero? L' altro caposaldo, appunto, è il veleno. Massoneria a parte, una pista rudimentale dipinge un Mozart sessualmente allegro che viene ammazzato da un imprecisato marito tradito o da un amante della moglie Costanze.

Prove nessuna, indizi nemmeno. C' è da dire che in quei tempi avere degli amanti era ancor più normale di oggi.

A diffondere la voce del veleno contribuì comunque la stessa vedova, che a cadavere freddo raccontò di un timore che il marito le avrebbe confidato mentre passeggiavano al Prater: «Non durerò molto, mi hanno avvelenato». Mah.

 

Dopodiché, abbandonata la sindrome ottocentesca, e dato per probabile che Mozart sia morto per cause naturali, a scatenarsi sono stati i medici di tutto il mondo. Alla base dell' arcano resta che non c' è prova diagnostica di nulla, nessuna autopsia fu eseguita, cartelle cliniche non ce ne sono, i medici non descrissero il decorso della malattia, il certificato di morte è andato perduto, mancano le ossa del compositore, che fu seppellito in una fossa comune: è quanto basta perché ciascuno possa dire la sua, nella consapevolezza che l' annuncio di qualsiasi dettaglio - purché inedito - è ancor oggi sufficiente per agitare le redazioni culturali dei giornali.

mozart casa natalemozart casa natale

 

Le possibili cause naturali della morte di Mozart, ergo, denotano lo charme di un' enciclopedia medica. La sua morte, il mattino del 5 dicembre 1791, fu annotata come causata da «febbre e eczema», mentre a Vienna si sussurrava che potesse essersi trattato di sifilide o di febbri reumatiche o di insufficienza renale.

Il registro delle morti della parrocchia di Santo Stefano, in data 6 dicembre 1791, riporta come causa del decesso una «febbre miliare acuta» (espressione che significa tutto e niente) ma il prestigioso giornale berlinese Musikalischer Wochenblatt già non era d' accordo e parlava di «idropisia toracica», mentre altri due medici, nello stesso anno, accennarono a un «versamento del cervello».

 

Poi, senza fretta, decollava il delirio diagnostico. Nel 1804 si ipotizzò un miscuglio di «depressione, paranoia, edema» e nel 1824 una «febbre reumatica respiratoria», ma erano valutazioni basate solo sui racconti della vedova di Mozart e di sua sorella Sophie più altri parenti e amici angosciati, tutte testimonianze raccolte peraltro a decenni dalla scomparsa del musicista: all' epoca non si pensava che le generazioni a venire si sarebbero tanto martoriate sul tema. Anche perché, del tema, non fregò più niente a nessuno per un bel po' di tempo: si arriva infatti al 1953 quando si suppose un avvelenamento legato a un' eccessiva somministrazione di mercurio o di piombo da parte dei medici (congettura replicata nel 1969) dopodiché il crescendo è inarrestabile.

MOZART MASSONERIAMOZART MASSONERIA

 

1959: endocardite infettiva. 1966: febbre reumatica e shock emorragico dovuto a salasso. 1968: setticemia complicata da insufficienza renale acuta. 1969: ancora avvelenamento da metalli. 1970 e 1972: nefrite da post-scarlattina. 1983: depressione bipolare, poliartrite, insufficienza renale acuta o cronica, broncopolmonite stafilococcica terminale, emorragia cerebrale. Tutto molto affascinante.

La maggior parte dei biografi, oggi, parla di febbri reumatiche oppure di uremia, cioè insufficienza renale.

 

Un medico statunitense, nel 2001, ha sostenuto che Mozart sarebbe morto per un' abbuffata di costolette di maiale: la carne poco cotta avrebbe prodotto un parassita, un verme. Nell' estate 2009 uno studio dell' università di Amsterdam ha esaminato i 5.011 certificati di morte registrati a Vienna tra il novembre 1791 e il gennaio 1792: le cause dei decessi furono tubercolosi, malnutrizione, edema, malattie gastrointestinali e cerebrovascolari; nell' inverno in cui morì Mozart vi fu un' impennata di morti per edema, inteso come un gonfiore dei tessuti che viene a margine delle malattie infettive.

 

mozart casa 4mozart casa 4

I vari sintomi descritti per la malattia del compositore, edema compreso, hanno fatto propendere per una banale infezione da streptococco. L' orribile sapore di cui parlava il compositore rientrerebbe, perciò, nel quadro clinico: «Sento già il sapore della morte sulla lingua», avrebbe detto.

Morale: il New York Times, nel 2010, ha riportato i risultati di un mega-studio condotto da William J. Dawson, bibliografo e chirurgo in pensione che si è preso la briga di censire tutte le teorie mediche sulla morte di Mozart: ne ha contate 118. La sua conclusione, ovviamente, è che una risposta precisa non ci sarà mai.

mozart monumentomozart monumento

 

Teorie più serie ipotizzano che Mozart si sia ammalato per gli strapazzi cui il padre lo costrinse sin da bambino, ma distinguere tra le patologie accidentali e patologie provocate pare davvero arduo. Certo è che la famiglia, diciamo così, non lo tenne chiuso in casa. Il compositore nell' ultima fase della sua vita stava male, questo è certo. Oltretutto beveva come un otre.

Il viso e le mani gonfie sono state accostate al decorso di una malattia renale, ma l' unica cosa certa è che Mozart continuava indefesso a comporre.

 

Il successo del Flauto Magico, per esempio, fu enorme, e nuove commesse ricominciarono a piovere da mezza Europa: ma siamo già a 1791 inoltrato, al piano inclinato che cioè lo condurrà alla morte. Il programma di quell' anno era stato mirabolante: La Clemenza di Tito a Praga, il Flauto magico a Vienna, poi le cantate massoniche.

 

mozartmozart

Ma peggiorò mese dopo mese. La sua ultima apparizione pubblica, come pianista, era stata il 4 marzo. Si fece ancor più pallido ed era ossessionato da pensieri d' oltretomba: figurarsi quando un figuro nerovestito gli propose di fare una messa da morto. I suoi medici erano due, uno dei quali abbastanza quotato: gli fecero un salasso, gli diedero delle compresse ghiacciate per abbassare la febbre e gli somministrarono dell' oppio per calmarne il delirio, tutta roba tra l' utile e l' inutile. L' idea che Mozart sia morto direttamente per le cure dei medici non ha mai trovato fondamento: anche perché, come detto, le tracce da avvelenamento da mercurio, onnipresente in molti preparati dell' epoca, sarebbero state evidentissime. Il discorso cambia se ci si riferisce a tutte le schifezze che il compositore aveva assunto in vita sua.

 

Una versione ancora molto diffusa, per esempio, dice che un' ora dopo la mezzanotte del 4 dicembre 1791 Sophie chiamò un prete per l' estrema unzione: Mozart si sollevò per ricevere l' ostia e ricadde morto. Ma Georg Nikolaus von Nissen, diplomatico svedese e neo marito di Constanze, annoterà anni dopo: «I preti», effettivamente chiamati da Sophie, «si rifiutarono di venire perché non era stato Mozart a chiamarli».

mozart bambinomozart bambino

 

Il compositore, le cui pose anticlericali erano arcinote, secondo Nissen non prese neppure l' estrema unzione. Una testimonianza di Karl Mozart, che quando morì suo padre aveva 7 anni, fu invece nascosta da biografi accomodanti: «Pochi giorni prima di morire», aveva detto il ragazzo, «sopravvenne un lezzo che denunciava il disfacimento interno, e che dopo la morte rese impossibile l' autopsia». Un' altra testimonianza di Constanze, riportata da Nissen e pur essa nascosta, descrive un epilogo degno de L' esorcista: «Mozart improvvisamente vomitò un violento getto marrone, e poi morì». Amen. Ma credete che sia finita qui, con la morte di Mozart? Aspettate Libero di lunedì prossimo.

mpzart casa 5mpzart casa 5mozartmozartmozart monumentomozart monumentomozart casa 3mozart casa 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”