bigfoto mozart

COMPLOTTO MASSONICO, INDIGESTIONE DI COSTOLETTE O VENDETTA DI UN MARITO CORNUTO: PER MOZART LE CAUSE DI MORTE SONO BEN 118 - E DAL 1791 SE NE AGGIUNGONO CONTINUAMENTE DI NUOVE

Filippo Facci per “Libero quotidiano”

 

mozart 3mozart 3

Avete un' idea sulla morte di Mozart? Prego, accomodatevi: manca solo la vostra opinione. Dell' uomo mascherato che gli commissionò il requiem abbiamo già scritto qualche puntata fa: nello sciocchezzaio sulla morte di Mozart resta un caposaldo, come pure le teorie sul complotto massonico. Prima tesi: a ucciderlo furono gli affiliati della "Zur Wohltatigkeit", una loggia in cui Mozart era entrato a far parte nel 1784; in effetti ai massoni non piacque Le nozze di Figaro, anche se non è mai stato chiaro perché.

 

Seconda tesi: Mozart fu ammazzato perché ne Il flauto magico avrebbe tradito i segreti di una loggia imprecisata; il frontespizio di un libretto dell' opera contiene alcune allegorie legate alla divinità greco-romana Mercurio, e questa è la prova che Mozart fu avvelenato col mercurio. Altre prove dirompenti: le citate allegorie erano otto, e il numero otto in alchimia è connesso al grigio, che è colore del mercurio. L' uomo mascherato che commissionò il Requiem, immancabile, pare che fosse vestito di grigio anche lui. Non manca una variante nazistoide secondo la quale il musicista fu avvelenato da massoni ed ebrei.

 

mozart 1mozart 1

Tutto molto convincente, vero? L' altro caposaldo, appunto, è il veleno. Massoneria a parte, una pista rudimentale dipinge un Mozart sessualmente allegro che viene ammazzato da un imprecisato marito tradito o da un amante della moglie Costanze.

Prove nessuna, indizi nemmeno. C' è da dire che in quei tempi avere degli amanti era ancor più normale di oggi.

A diffondere la voce del veleno contribuì comunque la stessa vedova, che a cadavere freddo raccontò di un timore che il marito le avrebbe confidato mentre passeggiavano al Prater: «Non durerò molto, mi hanno avvelenato». Mah.

 

Dopodiché, abbandonata la sindrome ottocentesca, e dato per probabile che Mozart sia morto per cause naturali, a scatenarsi sono stati i medici di tutto il mondo. Alla base dell' arcano resta che non c' è prova diagnostica di nulla, nessuna autopsia fu eseguita, cartelle cliniche non ce ne sono, i medici non descrissero il decorso della malattia, il certificato di morte è andato perduto, mancano le ossa del compositore, che fu seppellito in una fossa comune: è quanto basta perché ciascuno possa dire la sua, nella consapevolezza che l' annuncio di qualsiasi dettaglio - purché inedito - è ancor oggi sufficiente per agitare le redazioni culturali dei giornali.

mozart casa natalemozart casa natale

 

Le possibili cause naturali della morte di Mozart, ergo, denotano lo charme di un' enciclopedia medica. La sua morte, il mattino del 5 dicembre 1791, fu annotata come causata da «febbre e eczema», mentre a Vienna si sussurrava che potesse essersi trattato di sifilide o di febbri reumatiche o di insufficienza renale.

Il registro delle morti della parrocchia di Santo Stefano, in data 6 dicembre 1791, riporta come causa del decesso una «febbre miliare acuta» (espressione che significa tutto e niente) ma il prestigioso giornale berlinese Musikalischer Wochenblatt già non era d' accordo e parlava di «idropisia toracica», mentre altri due medici, nello stesso anno, accennarono a un «versamento del cervello».

 

Poi, senza fretta, decollava il delirio diagnostico. Nel 1804 si ipotizzò un miscuglio di «depressione, paranoia, edema» e nel 1824 una «febbre reumatica respiratoria», ma erano valutazioni basate solo sui racconti della vedova di Mozart e di sua sorella Sophie più altri parenti e amici angosciati, tutte testimonianze raccolte peraltro a decenni dalla scomparsa del musicista: all' epoca non si pensava che le generazioni a venire si sarebbero tanto martoriate sul tema. Anche perché, del tema, non fregò più niente a nessuno per un bel po' di tempo: si arriva infatti al 1953 quando si suppose un avvelenamento legato a un' eccessiva somministrazione di mercurio o di piombo da parte dei medici (congettura replicata nel 1969) dopodiché il crescendo è inarrestabile.

MOZART MASSONERIAMOZART MASSONERIA

 

1959: endocardite infettiva. 1966: febbre reumatica e shock emorragico dovuto a salasso. 1968: setticemia complicata da insufficienza renale acuta. 1969: ancora avvelenamento da metalli. 1970 e 1972: nefrite da post-scarlattina. 1983: depressione bipolare, poliartrite, insufficienza renale acuta o cronica, broncopolmonite stafilococcica terminale, emorragia cerebrale. Tutto molto affascinante.

La maggior parte dei biografi, oggi, parla di febbri reumatiche oppure di uremia, cioè insufficienza renale.

 

Un medico statunitense, nel 2001, ha sostenuto che Mozart sarebbe morto per un' abbuffata di costolette di maiale: la carne poco cotta avrebbe prodotto un parassita, un verme. Nell' estate 2009 uno studio dell' università di Amsterdam ha esaminato i 5.011 certificati di morte registrati a Vienna tra il novembre 1791 e il gennaio 1792: le cause dei decessi furono tubercolosi, malnutrizione, edema, malattie gastrointestinali e cerebrovascolari; nell' inverno in cui morì Mozart vi fu un' impennata di morti per edema, inteso come un gonfiore dei tessuti che viene a margine delle malattie infettive.

 

mozart casa 4mozart casa 4

I vari sintomi descritti per la malattia del compositore, edema compreso, hanno fatto propendere per una banale infezione da streptococco. L' orribile sapore di cui parlava il compositore rientrerebbe, perciò, nel quadro clinico: «Sento già il sapore della morte sulla lingua», avrebbe detto.

Morale: il New York Times, nel 2010, ha riportato i risultati di un mega-studio condotto da William J. Dawson, bibliografo e chirurgo in pensione che si è preso la briga di censire tutte le teorie mediche sulla morte di Mozart: ne ha contate 118. La sua conclusione, ovviamente, è che una risposta precisa non ci sarà mai.

mozart monumentomozart monumento

 

Teorie più serie ipotizzano che Mozart si sia ammalato per gli strapazzi cui il padre lo costrinse sin da bambino, ma distinguere tra le patologie accidentali e patologie provocate pare davvero arduo. Certo è che la famiglia, diciamo così, non lo tenne chiuso in casa. Il compositore nell' ultima fase della sua vita stava male, questo è certo. Oltretutto beveva come un otre.

Il viso e le mani gonfie sono state accostate al decorso di una malattia renale, ma l' unica cosa certa è che Mozart continuava indefesso a comporre.

 

Il successo del Flauto Magico, per esempio, fu enorme, e nuove commesse ricominciarono a piovere da mezza Europa: ma siamo già a 1791 inoltrato, al piano inclinato che cioè lo condurrà alla morte. Il programma di quell' anno era stato mirabolante: La Clemenza di Tito a Praga, il Flauto magico a Vienna, poi le cantate massoniche.

 

mozartmozart

Ma peggiorò mese dopo mese. La sua ultima apparizione pubblica, come pianista, era stata il 4 marzo. Si fece ancor più pallido ed era ossessionato da pensieri d' oltretomba: figurarsi quando un figuro nerovestito gli propose di fare una messa da morto. I suoi medici erano due, uno dei quali abbastanza quotato: gli fecero un salasso, gli diedero delle compresse ghiacciate per abbassare la febbre e gli somministrarono dell' oppio per calmarne il delirio, tutta roba tra l' utile e l' inutile. L' idea che Mozart sia morto direttamente per le cure dei medici non ha mai trovato fondamento: anche perché, come detto, le tracce da avvelenamento da mercurio, onnipresente in molti preparati dell' epoca, sarebbero state evidentissime. Il discorso cambia se ci si riferisce a tutte le schifezze che il compositore aveva assunto in vita sua.

 

Una versione ancora molto diffusa, per esempio, dice che un' ora dopo la mezzanotte del 4 dicembre 1791 Sophie chiamò un prete per l' estrema unzione: Mozart si sollevò per ricevere l' ostia e ricadde morto. Ma Georg Nikolaus von Nissen, diplomatico svedese e neo marito di Constanze, annoterà anni dopo: «I preti», effettivamente chiamati da Sophie, «si rifiutarono di venire perché non era stato Mozart a chiamarli».

mozart bambinomozart bambino

 

Il compositore, le cui pose anticlericali erano arcinote, secondo Nissen non prese neppure l' estrema unzione. Una testimonianza di Karl Mozart, che quando morì suo padre aveva 7 anni, fu invece nascosta da biografi accomodanti: «Pochi giorni prima di morire», aveva detto il ragazzo, «sopravvenne un lezzo che denunciava il disfacimento interno, e che dopo la morte rese impossibile l' autopsia». Un' altra testimonianza di Constanze, riportata da Nissen e pur essa nascosta, descrive un epilogo degno de L' esorcista: «Mozart improvvisamente vomitò un violento getto marrone, e poi morì». Amen. Ma credete che sia finita qui, con la morte di Mozart? Aspettate Libero di lunedì prossimo.

mpzart casa 5mpzart casa 5mozartmozartmozart monumentomozart monumentomozart casa 3mozart casa 3

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?