bigfoto mozart

COMPLOTTO MASSONICO, INDIGESTIONE DI COSTOLETTE O VENDETTA DI UN MARITO CORNUTO: PER MOZART LE CAUSE DI MORTE SONO BEN 118 - E DAL 1791 SE NE AGGIUNGONO CONTINUAMENTE DI NUOVE

Filippo Facci per “Libero quotidiano”

 

mozart 3mozart 3

Avete un' idea sulla morte di Mozart? Prego, accomodatevi: manca solo la vostra opinione. Dell' uomo mascherato che gli commissionò il requiem abbiamo già scritto qualche puntata fa: nello sciocchezzaio sulla morte di Mozart resta un caposaldo, come pure le teorie sul complotto massonico. Prima tesi: a ucciderlo furono gli affiliati della "Zur Wohltatigkeit", una loggia in cui Mozart era entrato a far parte nel 1784; in effetti ai massoni non piacque Le nozze di Figaro, anche se non è mai stato chiaro perché.

 

Seconda tesi: Mozart fu ammazzato perché ne Il flauto magico avrebbe tradito i segreti di una loggia imprecisata; il frontespizio di un libretto dell' opera contiene alcune allegorie legate alla divinità greco-romana Mercurio, e questa è la prova che Mozart fu avvelenato col mercurio. Altre prove dirompenti: le citate allegorie erano otto, e il numero otto in alchimia è connesso al grigio, che è colore del mercurio. L' uomo mascherato che commissionò il Requiem, immancabile, pare che fosse vestito di grigio anche lui. Non manca una variante nazistoide secondo la quale il musicista fu avvelenato da massoni ed ebrei.

 

mozart 1mozart 1

Tutto molto convincente, vero? L' altro caposaldo, appunto, è il veleno. Massoneria a parte, una pista rudimentale dipinge un Mozart sessualmente allegro che viene ammazzato da un imprecisato marito tradito o da un amante della moglie Costanze.

Prove nessuna, indizi nemmeno. C' è da dire che in quei tempi avere degli amanti era ancor più normale di oggi.

A diffondere la voce del veleno contribuì comunque la stessa vedova, che a cadavere freddo raccontò di un timore che il marito le avrebbe confidato mentre passeggiavano al Prater: «Non durerò molto, mi hanno avvelenato». Mah.

 

Dopodiché, abbandonata la sindrome ottocentesca, e dato per probabile che Mozart sia morto per cause naturali, a scatenarsi sono stati i medici di tutto il mondo. Alla base dell' arcano resta che non c' è prova diagnostica di nulla, nessuna autopsia fu eseguita, cartelle cliniche non ce ne sono, i medici non descrissero il decorso della malattia, il certificato di morte è andato perduto, mancano le ossa del compositore, che fu seppellito in una fossa comune: è quanto basta perché ciascuno possa dire la sua, nella consapevolezza che l' annuncio di qualsiasi dettaglio - purché inedito - è ancor oggi sufficiente per agitare le redazioni culturali dei giornali.

mozart casa natalemozart casa natale

 

Le possibili cause naturali della morte di Mozart, ergo, denotano lo charme di un' enciclopedia medica. La sua morte, il mattino del 5 dicembre 1791, fu annotata come causata da «febbre e eczema», mentre a Vienna si sussurrava che potesse essersi trattato di sifilide o di febbri reumatiche o di insufficienza renale.

Il registro delle morti della parrocchia di Santo Stefano, in data 6 dicembre 1791, riporta come causa del decesso una «febbre miliare acuta» (espressione che significa tutto e niente) ma il prestigioso giornale berlinese Musikalischer Wochenblatt già non era d' accordo e parlava di «idropisia toracica», mentre altri due medici, nello stesso anno, accennarono a un «versamento del cervello».

 

Poi, senza fretta, decollava il delirio diagnostico. Nel 1804 si ipotizzò un miscuglio di «depressione, paranoia, edema» e nel 1824 una «febbre reumatica respiratoria», ma erano valutazioni basate solo sui racconti della vedova di Mozart e di sua sorella Sophie più altri parenti e amici angosciati, tutte testimonianze raccolte peraltro a decenni dalla scomparsa del musicista: all' epoca non si pensava che le generazioni a venire si sarebbero tanto martoriate sul tema. Anche perché, del tema, non fregò più niente a nessuno per un bel po' di tempo: si arriva infatti al 1953 quando si suppose un avvelenamento legato a un' eccessiva somministrazione di mercurio o di piombo da parte dei medici (congettura replicata nel 1969) dopodiché il crescendo è inarrestabile.

MOZART MASSONERIAMOZART MASSONERIA

 

1959: endocardite infettiva. 1966: febbre reumatica e shock emorragico dovuto a salasso. 1968: setticemia complicata da insufficienza renale acuta. 1969: ancora avvelenamento da metalli. 1970 e 1972: nefrite da post-scarlattina. 1983: depressione bipolare, poliartrite, insufficienza renale acuta o cronica, broncopolmonite stafilococcica terminale, emorragia cerebrale. Tutto molto affascinante.

La maggior parte dei biografi, oggi, parla di febbri reumatiche oppure di uremia, cioè insufficienza renale.

 

Un medico statunitense, nel 2001, ha sostenuto che Mozart sarebbe morto per un' abbuffata di costolette di maiale: la carne poco cotta avrebbe prodotto un parassita, un verme. Nell' estate 2009 uno studio dell' università di Amsterdam ha esaminato i 5.011 certificati di morte registrati a Vienna tra il novembre 1791 e il gennaio 1792: le cause dei decessi furono tubercolosi, malnutrizione, edema, malattie gastrointestinali e cerebrovascolari; nell' inverno in cui morì Mozart vi fu un' impennata di morti per edema, inteso come un gonfiore dei tessuti che viene a margine delle malattie infettive.

 

mozart casa 4mozart casa 4

I vari sintomi descritti per la malattia del compositore, edema compreso, hanno fatto propendere per una banale infezione da streptococco. L' orribile sapore di cui parlava il compositore rientrerebbe, perciò, nel quadro clinico: «Sento già il sapore della morte sulla lingua», avrebbe detto.

Morale: il New York Times, nel 2010, ha riportato i risultati di un mega-studio condotto da William J. Dawson, bibliografo e chirurgo in pensione che si è preso la briga di censire tutte le teorie mediche sulla morte di Mozart: ne ha contate 118. La sua conclusione, ovviamente, è che una risposta precisa non ci sarà mai.

mozart monumentomozart monumento

 

Teorie più serie ipotizzano che Mozart si sia ammalato per gli strapazzi cui il padre lo costrinse sin da bambino, ma distinguere tra le patologie accidentali e patologie provocate pare davvero arduo. Certo è che la famiglia, diciamo così, non lo tenne chiuso in casa. Il compositore nell' ultima fase della sua vita stava male, questo è certo. Oltretutto beveva come un otre.

Il viso e le mani gonfie sono state accostate al decorso di una malattia renale, ma l' unica cosa certa è che Mozart continuava indefesso a comporre.

 

Il successo del Flauto Magico, per esempio, fu enorme, e nuove commesse ricominciarono a piovere da mezza Europa: ma siamo già a 1791 inoltrato, al piano inclinato che cioè lo condurrà alla morte. Il programma di quell' anno era stato mirabolante: La Clemenza di Tito a Praga, il Flauto magico a Vienna, poi le cantate massoniche.

 

mozartmozart

Ma peggiorò mese dopo mese. La sua ultima apparizione pubblica, come pianista, era stata il 4 marzo. Si fece ancor più pallido ed era ossessionato da pensieri d' oltretomba: figurarsi quando un figuro nerovestito gli propose di fare una messa da morto. I suoi medici erano due, uno dei quali abbastanza quotato: gli fecero un salasso, gli diedero delle compresse ghiacciate per abbassare la febbre e gli somministrarono dell' oppio per calmarne il delirio, tutta roba tra l' utile e l' inutile. L' idea che Mozart sia morto direttamente per le cure dei medici non ha mai trovato fondamento: anche perché, come detto, le tracce da avvelenamento da mercurio, onnipresente in molti preparati dell' epoca, sarebbero state evidentissime. Il discorso cambia se ci si riferisce a tutte le schifezze che il compositore aveva assunto in vita sua.

 

Una versione ancora molto diffusa, per esempio, dice che un' ora dopo la mezzanotte del 4 dicembre 1791 Sophie chiamò un prete per l' estrema unzione: Mozart si sollevò per ricevere l' ostia e ricadde morto. Ma Georg Nikolaus von Nissen, diplomatico svedese e neo marito di Constanze, annoterà anni dopo: «I preti», effettivamente chiamati da Sophie, «si rifiutarono di venire perché non era stato Mozart a chiamarli».

mozart bambinomozart bambino

 

Il compositore, le cui pose anticlericali erano arcinote, secondo Nissen non prese neppure l' estrema unzione. Una testimonianza di Karl Mozart, che quando morì suo padre aveva 7 anni, fu invece nascosta da biografi accomodanti: «Pochi giorni prima di morire», aveva detto il ragazzo, «sopravvenne un lezzo che denunciava il disfacimento interno, e che dopo la morte rese impossibile l' autopsia». Un' altra testimonianza di Constanze, riportata da Nissen e pur essa nascosta, descrive un epilogo degno de L' esorcista: «Mozart improvvisamente vomitò un violento getto marrone, e poi morì». Amen. Ma credete che sia finita qui, con la morte di Mozart? Aspettate Libero di lunedì prossimo.

mpzart casa 5mpzart casa 5mozartmozartmozart monumentomozart monumentomozart casa 3mozart casa 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)