lai xiaomin in tribunale

CENTO AMANTI E MAZZETTE PER 260 MILIONI (MA HA ANCHE DEI DIFETTI) – HA CONFESSATO LAI XIAOMIN, CONSIDERATO L’UOMO PIÙ CORROTTO DI CINA. ALMENO QUESTO È QUELLO CHE VUOLE FAR CREDERE IL REGIME, CHE LO HA SCELTO PER MANDARE UN MESSAGGIO DI PROPAGANDA – LA PENA SARÀ ESEMPLARE E SARÀ ANNUNCIATA A BREVE – 58 ANNI, HA SCALATO I RANGHI DELLA BANCA DEL POPOLO E POI È STATO MESSO AL VERTICE DI HUARONG, LA SOCIETÀ CHE DOVEVA RIPULIRE DAI CREDITI DETERIORATI. E INVECE…

 

 

 

 

Filippo Santelli per www.repubblica.it

 

lai xiaomin

È riapparso alla sbarra con lo sguardo chino, le spalle curve e i capelli ingrigiti. E si è dichiarato colpevole, come prevede il copione dei grandi processi anti corruzione nella Cina di Xi Jinping.

 

Lai Xiaomin è un simbolo, l’ennesimo messo in mostra negli ultimi anni dal regime: ecco come finiscono i funzionari che non pensano a “servire il popolo”, come Mao comandava, bensì ad arricchirsi. Un simbolo potente, visto che le accuse mosse contro di lui dalla commissione anti corruzione, temuta creatura del presidente Xi, lo descrivono come il più corrotto tra i corrotti.

 

la stanza con le mazzette di lai xiaomin

Nella dichiarazione di colpevolezza resa ieri il funzionario bancario, a lungo al vertice di una delle maggiori società statali per la gestione dei crediti deteriorati, Huarong, ha confessato di aver accettato mazzette per 260 milioni di dollari nel corso di dieci anni. Soldi usati, tra le altre cose, per mantenere un harem di cento amanti.

 

processo a lai xiaomin

In una formula, il funzionario più corrotto di Cina. O almeno quello che i guardiani dell’etica pubblica di Xi hanno voluto dipingere come tale. Al di là dei suoi crimini,  è evidente che Lai sia stato scelto tra i tanti colpevoli per mandare un messaggio: la campagna contro la corruzione nelle fila del Partito comunista e dell’amministrazione, chiave del consenso e del potere di Xi, non è finita.

 

XI JINPING

Prima ancora che al tribunale di Tianjin, Lai era stato fatto confessare in un documentario trasmesso lo scorso gennaio dalla tv di Stato. Tra le altre cose i giornalisti avevano mostrato la leggendaria stanza dove il funzionario aveva stipato 200 milioni di yuan in contanti, peso complessivo tre tonnellate, e enumerato le decine di conti bancari a nome della madre o delle sue concubine.

 

La pena verrà annunciata a breve, e sarà esemplare. Ma oltre che dalla dismisura delle ruberie di Lai, il pugno di ferro sembra anche una punizione per come ha interpretato il suo delicato incarico.

 

Nato 58 anni fa nella provincia del Jiangxi, il funzionario aveva risalito i ranghi della Banca del Popolo, la banca centrale cinese, e poi era stato messo al vertice di Huarong, una delle società create dal governo per ripulire dai crediti deteriorati il sistema bancario cinese, missione chiave per assicurare la stabilità finanziaria voluta da Xi.

huarong

 

Ma una volta al comando, Lai ha spinto l’istituto a un’ambiziosa e forsennata espansione, lanciandosi in imprese immobiliari rischiose, allargandosi ad altri settori e tessendo oscuri rapporti con imprenditori privati. Pratiche che in altre epoche potevano essere tollerate, o addirittura incoraggiate, ma non ora che l’imperativo supremo è “deleveraging”, cioè sgonfiare la bolla di debito cinese.

 

Così secondo le autorità la “cattiva influenza” di Lai ha portato Huarong a deviare dalla sua missione. La Commissione nazionale per l’ispezione disciplinare lo aveva rimosso dall’incarico nell’aprile del 2018, con l’accusa di serie violazioni della legge, e qualche mese dopo la sua iscrizione al Partito era stata cancellata. “Prendevo i soldi e li lasciavo lì (nella stanza, ndr) – dice Lai nel documentario – come fare gite regolari al supermercato”.

lai xiaomin in tribunale lai xiaomin 1 la stanza con le mazzette di lai xiaomin 1la stanza con le mazzette di lai xiaomin 2lai xiaomin lai xiaomin 2mazzette con dollari a casa di lai xiaomin

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO