bilingua

QUESTIONE DI LINGUA - CONOSCERE UN SECONDO IDIOMA FA BENE AL CERVELLO: PER I RICERCATORI “NEI PRIMI ANNI DI VITA QUESTO MIGLIORA LE CAPACITÀ COGNITIVE E DA ANZIANI ABBASSA IL RISCHIO DI ALZHEIMER” - NEL MONDO IL 65% DEI BAMBINI È BILINGUE, IN ITALIA NON SI ARRIVA ALLA METÀ

Elena Dusi per la Repubblica

 

scuolascuola

C' è posto per tutti. Nella testa di un cucciolo d' uomo esistono spazio e meccanismi per imparare più lingue, senza controindicazioni. Se nel mondo il 65% dei bambini è bilingue, in Italia non si arriva alla metà, e solo nelle realtà più multiculturali.

 

Una ricchezza per il cervello, una sfida per la società, il bilinguismo è stato spiegato da neurologi, pediatri, maestri e psicologi nel convegno "Fin da piccoli. Le seconde lingue nei primi anni di vita", organizzato ieri a Trieste dal Centro per la Salute del Bambino (Csb), che da 17 anni porta avanti il progetto "Nati per leggere" per introdurre la lettura (sulle ginocchia di mamma o papà) anche nei primi mesi di vita.

 

«Conoscere due lingue è un vantaggio per tutta la vita. Nei primi anni migliora le capacità cognitive, tanto che a scuola si ottengono risultati migliori. Da anziani abbassa il rischio di Alzheimer » spiega Amanda Saksida, linguista della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. I dialetti da questo punto di vista sono come un idioma diverso. «Un neonato riconosce già la lingua madre, l' ha ascoltata nel pancione. E se le lingue madri sono due, riconoscerà entrambe. All' inizio l' arricchimento del vocabolario sarà più lento.

corso di inglese  corso di inglese

Ci saranno fenomeni di interferenza. All' esposizione improvvisa a un nuovo idioma il bambino può reagire con un periodo di silenzio. Ma nel giro di pochi anni tutti i tasselli andranno a posto».

 

Il multilinguismo in Italia è però una medaglia a due facce. La prima è quella dei bimbi italiani che studiano l' inglese. «Prima si inizia, più facile sarà» spiega Anduena Alushaj del Csb. La plasticità del cervello diminuisce col tempo e l'apprendimento a sei anni, in gergo tecnico, viene già definito tardivo. «L' importante è che la pronuncia sia corretta. Se i genitori parlano lingue diverse, ognuno dovrebbe parlare la sua.

 

corso di inglese   corso di inglese

Tv e cartoni vanno bene, ma con i genitori accanto. Importante è la continuità: un corso di una sola ora a settimana non l' ideale». Poi ci sono i bambini stranieri appena arrivati o abituati a parlare in famiglia una lingua straniera. E qui gli aspetti sociali balzano in primo piano. «Lavoro a Barriera Vecchia, una zona antica di Trieste. Fra i miei bambini ormai uno su tre è straniero» racconta Paola Materassi, pediatra. «Conosco una nonna cinese che impedisce alla nipote di parlare italiano». Monica Castagnetti è psicopedagoga, alla scuola Palmieri, periferia di Milano.

 

SCUOLASCUOLA

Qui l' italiano è minoranza. La scuola dell' infanzia (ex materna) ha 88 alunni, di cui 63 stranieri e 11 appena arrivati. «Quando è nata, 99 anni fa, la Palmieri insegnava italiano ai bambini del sud. Oggi fa lo stesso con gli stranieri che vengono dall' Asia o dall' Africa». Se imparare le lingue da bambini fa bene e se in Italia vivono tanti bambini immigrati, la logica vorrebbe che questo "mondo di bimbi" (come lo chiama Castagnetti) si incontri. Ma da questo orecchio si fatica a sentire. «Gli italiani preferiscono mandare i figli in una scuola lontana, se quella vicina ha molti immigrati» interviene una maestra di Mestre.

 

«Io chiedo ai genitori di venire a scuola a leggere un libro o cantare una canzone. I figli sono orgogliosi, gli italiani conoscono una cultura diversa». E nel fai-da-te della scuola multilingue, la maestra di un nido racconta: «Ho chiesto ai genitori stranieri di scrivermi semplici frasi o ninne nanne per consolare il bimbo». Alcune madri si sentono in colpa se continuano a parlare la madrelingua. «Ma così distruggono quella ricchezza che è la cultura d' origine» discute una pediatra.

 

STUDENTISTUDENTI

Se il cervello del bambino è pronto a imparare le lingue, insomma, non sempre è lo stesso per la società. «Nella prima parte del '900, nell' epoca dei nazionalismi, si pensava che il bilinguismo nuocesse al cervello» spiega Giorgio Tamburlini, pediatra e presidente del Csb.

 

«Oggi dobbiamo liberarci dalle incrostazioni ideologiche e diffondere il messaggio che ci arriva dalla ricerca: più lingue equivalgono a più cultura, più identità, più comprensione degli altri. Sia per i bambini che viaggiano sia per quelli che accolgono».

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)