porto di napoli

PRENDI E PORTO A CASA! CONTINUA LA GUERRA NEL PORTO DI NAPOLI: SI ALLARGA L'INCHIESTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUI PRESUNTI AIUTI DI STATO - A RISCHIO LE CONCESSIONI MILIONARIE DELLE AZIENDE - IL GOVERNO CONVOCA I VERTICI, L'INDAGINE PUO' PORTARE ALLA BANCAROTTA

Gianluigi AponteGianluigi Aponte

Simone Di Meo per Dagospia

 

Ha provocato un maremoto nel porto di Napoli la notizia rivelata da Dagospia sull'apertura dell'inchiesta Ue per presunti aiuti di Stato (circa 100 milioni di euro) a favore di sette aziende partecipate dal gruppo armatoriale di Gianluigi Aponte, uno degli uomini più ricchi e potenti dello scenario marittimo mondiale.

 

PORTO DI NAPOLI PORTO DI NAPOLI

Il pericolo di default dello scalo. Nei giorni scorsi, i vertici dell'Autorità portuale (che è senza presidente dal 2013) sono stati convocati dal Governo a Roma per chiarire questa e altre vicende legate alla gestione dello scalo. Bruxelles ha chiesto a Palazzo Chigi e ai ministeri competenti delucidazioni anche sull'altro filone da 44 milioni di euro per concorrenza sleale che vede sott'indagine la società «Cantieri del Mediterraneo», firmataria a sua volta proprio della denuncia che ha portato all'apertura del fascicolo sulle sette aziende orbitanti nella galassia «Msc». Una guerra fratricida che tra qualche settimana sarà ufficialmente resa pubblica – rivela il sito Ship2Shore – sulla Gazzetta ufficiale europea.  Il rischio è che l'Autorità portuale partenopea debba restituire, in totale, 144 milioni di euro. Scenario che la porterebbe a un passo dal crac.

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Niente concessioni ai morosi. Secondo l'Antitrust, l'Autorità portuale avrebbe rinunciato o comunque ritardato l'incasso delle concessioni demaniali per decine di milioni di euro addirittura autorizzando, di fronte all'incalzare della Procura della Corte dei Conti, delle rateizzazioni vietate dalla legge. In pratica, una «esenzione fiscale» mascherata che avrebbe avvantaggiato alcuni operatori economici a danno di altri in regola coi pagamenti. La normativa nazionale e comunitaria sul punto è però chiara: l'omesso pagamento del canone demaniale determina la decadenza del concessionario.

 

Dunque, nel mirino ora potrebbero esserci tutte le stesse aziende coinvolte – a vario titolo – nell'inchiesta della Commissione europea. E mentre si discute di come poter difendere il porto da un possibile irreparabile danno si assiste all’ultimo goffo tentativo di portare a segno un risultato che avrebbe favorito le casse del gruppo Aponte.

 

sede antitrust romasede antitrust roma

Lo sconto sui canoni non passa. Nell’ultimo comitato portuale del 28 luglio (ultimo perché con la riforma dei porti varata nella stessa giornata dal Consiglio dei ministri i comitati sono stati soppressi proprio per eliminare i conflitti di interesse), alcuni componenti hanno promosso l’approvazione di una riduzione per oltre il 40% dei canoni demaniali dei terminalisti (due società su tre sono del gruppo Aponte ed occupano l’85% delle aree terminalistiche del porto di Napoli, per dire).

 

corte conticorte conti

Ed a proporre questa riduzione è stata proprio una commissione speciale formata da tre persone, tra cui l’amministratore delegato del terminal Conateco Pasquale Legora De Feo (sotto processo per turbativa d’asta e per non aver pagato i canoni di concessione), il rappresentante degli agenti marittimi Andrea Mastellone (che opera commercialmente con il gruppo Aponte) ed un sindacalista della Uil, Filippo Salvatore. Ma nonostante nel comitato siedano a Napoli molti uomini del gruppo Aponte (prevalentemente dipendenti) il «blitz» non è riuscito. Singolari la presa di posizione – secondo quanto riferito a Dagospia – di un sindacalista della Cisl, Ugo Milone, componente del comitato portuale, che ha anche minacciato di rivolgersi addirittura alla Procura della Repubblica per non aver visto approvare la delibera di riduzione dei canoni. Naturalmente è un caso che il sindacalista Milone sia anche un dipendente della società Conateco, controllata totalmente dal gruppo Aponte.

Corte dei Conti RomaCorte dei Conti Roma

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO