paolo crepet internet telefoni smartphone

“LE CONTINUE VIOLENZE DEI RAGAZZINI? FAMIGLIA E SCUOLA NON ESISTONO PIÙ. VANNO VIETATI CELLULARI E SOCIAL FINO A 12 ANNI” - LO PSICHIATRA E SOCIOLOGO PAOLO CREPET PUNTA L’INDICE CONTRO I GENITORI: “TROPPO PERMISSIVI, IO NON PENSO CHE A UN RAGAZZINO SI DEBBA CONCEDERE DI FARE UNA SERATONA, CON ALCOL, DROGA E SESSO. A 13 ANNI MICA DIAMO LA PATENTE PER GUIDARE, INVECE ABBIAMO DATO AI NOSTRI FIGLI LA PATENTE DI ADULTO”

Riccardo Bruno per https://www.corriere.it - Estratti

 

 

paolo crepet

Professore, una dodicenne che accoltella un compagno a scuola. Ennesimo episodio di violenza con protagonisti dei giovanissimi. Che cosa sta succedendo?

«Non si dica che è una cosa recente, sono cambiamenti in atto da anni, anche decenni, ma di cui non ci siamo voluti accorgere. Lo dico chiaramente, anche a costo di essere considerato retrogrado o peggio: io non penso che a una ragazzina o un ragazzino si debba concedere di fare una seratona, con alcol, droga e sesso. A 13 anni mica diamo la patente per guidare, invece abbiamo dato ai nostri figli la patente di adulto».

 

Paolo Crepet, 73 anni, è psichiatra e sociologo, da sempre attento alle problematiche giovanili. Come quando, oltre vent’anni fa, avvertiva sui rischi legati a certi giochi elettronici. «La prima avvisaglia è arrivata con la tv — ricorda —, siamo passati dalla nonna del Corsaro nero ai cartonati animati giapponesi senza colpo ferire. Poi è arrivata la Playstation, ma adesso con i social è come aver fatto un salto da una 500 alla Formula 1».

 

paolo crepet

Tutta colpa dei social?

«Sono stati dei moltiplicatori di violenza incredibili».

 

Secondo lei cosa andrebbe fatto?

«Credo che i telefonini andrebbero vietati almeno fino a 12 anni. Su questo mi ha chiesto un parere anche il ministro dell’Istruzione Valditara, sono d’accordo su tutta linea a una decisione di questo tipo».

 

Nell’ultimo caso di Roma, la dodicenne, dopo aver ferito il compagno, ha chiamato i soccorsi e ha chiesto perdono. Aveva la consapevolezza di aver sbagliato.

PAOLO CREPET

«Io su questo sarei più cauto. Più che alla consapevolezza io credo all’indifferenza. Forse ha solo preso paura».

 

(...)

 

Non crede che possa essere un approccio educativo più moderno?

«Chi ha inventato la comfort zone? I quarantenni, non certo i nonni. Rappresentano una generazione privilegiata, sono persone che rifiutano la fatica. E sono quelli che vogliono abolire tutti i voti scuola. Strano a dirsi che nell’Italia della Montessori, di don Milani, siamo diventati così ignoranti, così indifferenti nei confronti dei nostri figli più piccoli».

 

A proposito di scuola. Che peso ha oggi nella formazione delle nuove generazioni?

«È sparita come la famiglia. I professori che sento o che mi scrivono, quei pochi che ancora hanno amore per la loro professione, mi dicono che sono imbarazzati, intimoriti perfino atterriti perché hanno paura di fare qualsiasi cosa. Perché vengono emarginati, derisi, diventano oggetto di violenza. Anche nella scuola materna i bambini sono abituati a comandare. E se i maestri li puniscono, arriva un genitore a protestare: “Come si permette di trattare così mio figlio?”».

 

Il primo provvedimento che lei prenderebbe?

istituto vivaldi santa maria delle mole roma

«Lo ripeto, togliere i social ai più piccoli. Credo che avrebbe un enorme impatto mediatico, una decisione forte, ma alla mia età non sono ingenuo. Mi chiedo quanti sarebbero d’accordo, anche tra i leader politici, e quanti invece inizierebbero a eccepire dei se e dei ma. Penso più a questa seconda possibilità, espressione della nostra resa generale, anche della nostra pavidità».

 

È pessimista?

«No, sono ben informato. È una cosa diversa».

paolo crepetpaolo crepet

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…