A CHI IL CONTROLLO? A NOI! - LA TORRE DEI CONTI, CROLLATA OGGI A ROMA, FU DONATA DA MUSSOLINI ALLA FEDERAZIONE NAZIONALE ARDITI D'ITALIA - NEL 1938 IL SALONE DEL TEMPIO DELLA PACE, SULLE CUI MURA SI SORREGGE IL MONUMENTO MEDIEVALE, FU ADIBITO A MAUSOLEO DEL GENERALE DEGLI ARDITI ALESSANDRO PARISI, LE SPOGLIE SONO TUTTORA CONSERVATE NELLA SALA, IN UN SARCOFAGO (SARA' PER QUESTO CHE IL MINISTRO GIULI SI È SCAPICOLLATO SUL LUOGO?)
(LaPresse) - La Torre dei Conti è una torre medievale di Roma. È situata in largo Corrado Ricci, presso via dei Fori Imperiali, nel rione Monti, sull'area di un antico tempio dedicato alla dea Tellus. In passato era nota anche come Torre Maggiore per via della sua mole (l'altezza originaria doveva essere di circa 50-60 metri, contro i 29 attuali). Francesco Petrarca la definì 'Turris illa toto orbe unica'.
Nel 1203 furono effettuati lavori di ampliamento del primitivo fortiilizio a opera di papa Innocenzo III per la sua famiglia, i Conti di Segni (da cui il nome attuale), o secondo altre fonti da Riccardo conte di Sora, fratello di Innocenzo III. I lavori di costruzione terminarono l’anno che Innocenzo III morì nel 1216. Nel corso dei secoli vari terremoti colpirono la costruzione: in particolare a seguito del sisma del 1349 la torre diventò inabitabile e fu abbandonata fino al 1620, quando fu ricostruita. Altri terremoti seguirono nel 1630 e nel 1644.
Successive ristrutturazioni avvennero alla fine del Seicento sotto papa Alessandro VIII, con la costruzione dei due contrafforti di rinforzo. L'apertura di via Cavour a fine Ottocento e quella di via dei Fori Imperiali in età fascista lasciarono la torre in posizione isolata rispetto alle altre costruzioni.
Nel 1937 la torre fu donata da Mussolini alla Federazione nazionale Arditi d'Italia, che vi rimase fino al 1943.Nel 1938 il salone del tempio della Pace, sulle cui mura perimetrali si sorregge la torre, fu adibito a mausoleo del generale degli Arditi, e presidente della federazione, Alessandro Parisi, morto quell'anno in un incidente stradale. Le spoglie del generale sono tuttora conservate nella sala, in un sarcofago di epoca romana.
CROLLO TORRE DEI CONTI
crollo della torre dei conti

