acido martina levato alexander boettcher

IL TRIBUNALE DI MILANO SCEGLIE LA LINEA DURA CON MARTINA E ALEXANDER: “NON SONO IN GRADO DI OCCUPARSI DEL FIGLIO”. E MANDA ACHILLE IN UNA COMUNITÀ PROTETTA PER MINORI – QUANDO HANNO DETTO A MARTINA CHE SAREBBE TORNATA IN CARCERE SI È MESSA A PIANGERE E HA AVUTO UNA MEZZA CRISI ISTERICA

1.COPPIA DELL’ACIDO, IL BIMBO IN COMUNITÀ

El. Andr. “Il Corriere della Sera

 

Compie 24 anni oggi, Martina Levato. E si sveglierà in cella, a San Vittore. Separata dal figlio, mandato in una comunità senza di lei. Così hanno deciso pro tempore i giudici del Tribunale per i minorenni, avviando l’istruttoria in vista della procedura di adottabilità.

martina levato  5martina levato 5

 

Nel provvedimento, le parole su Martina Levato e Alexander Boettcher, «coppia dell’acido» e madre e padre del bimbo, sono durissime. Anche se lasciano uno spiraglio agli incontri col figlio che potranno tenersi, con modalità «protette», in presenza di operatori socio sanitari, per vigilare sul loro comportamento. Nulla è stabilito, però, sulla cadenza e l’intensità di quei permessi di visita.

 

Difficile che siano giornalieri. Dovranno essere concordati col carcere e col Comune, tutore provvisorio del bambino.

 

Entrambi i genitori, scrivono i giudici, non sono e non saranno in grado di occuparsi del figlio, e non solo perché entrambi sono in carcere, già condannati a 14 anni per aver sfregiato in modo drammatico e irreparabile lo studente Pietro Barbini e sotto processo per altre aggressioni.

martina levato  4martina levato 4

 

«C’è una situazione di grave pregiudizio per l’accudimento e per lo sviluppo psicofisico del minore», rileva il Tribunale per i minori. La vicenda processuale «riguarda condotte di particolare gravità commesse con modalità crudeli, premeditate nel loro dettaglio», azioni il cui movente erano «l’odio e il proposito di vendetta, nonostante l’assenza di provocazione».

 

Mentre scagliava l’acido contro Pietro, Martina era incinta. Ma il bimbo che aveva in pancia era «subordinato» rispetto al programma criminoso, a sua volta «sprezzante» persino rispetto al figlio.

 

martina levato  3martina levato 3

Nessun pensiero per le ricadute che quei gesti avrebbero potuto avere sulla vita del bambino da accudire «da genitori liberi». Anzi, nel commettere il reato è stato usato liquido corrosivo «potenzialmente dannoso per la salute del feto».

 

Se Alexander «ha una componente sadica», la «mancanza di empatia» di Martina si è manifestata anche in gravidanza «come incapacità di immedesimarsi, assumere un atteggiamento protettivo». Non vi sono garanzie che Martina sia in grado di «accogliere, ascoltare e comprendere i bisogni del figlio» con la sensibilità richiesta ad una mamma. In Martina emerge poi «l’incapacità di gestire le proprie emozioni al di fuori di un iper-controllo» pauroso, aggiungono, che la porta talvolta a esplosioni incontenibili di irritazione e rabbia. «E questo modo di funzionare pare allarmante anche sotto il profilo della genitorialità», nella misura in cui essere genitori implica stress non trascurabile.

martina levato  2martina levato 2

 

Adesso, l’istruttoria farà il suo corso, per definire il destino definitivo del bimbo. Primo passo: entro il 30 settembre dovrà essere conclusa l’«indagine sociale» sulla famiglia. Ma l’opzione dell’affido ai nonni, che pure «dovrà essere vagliata», appare almeno in parte compromessa in quanto «sono emersi elementi di conflittualità e di grave tensione per entrambi i genitori con le rispettive famiglie d’origine». Conflittualità che verranno esaminate, «preesistenti anche alle vicende penali».

 

 

2. IL RACCONTO «DEVI RITORNARE IN CELLA» E SOLO IN QUEL MOMENTO MARTINA SCOPPIA IN LACRIME

Elisabetta Andreis per “Il Corriere della Sera

 

L’auto azzurra, una Peugeot con i vetri posteriori oscurati, è entrata dal retro della clinica Mangiagalli a metà mattina. L’autista ha aspettato in un angolo defilato del cortile. Alle 12.32, preavvertito da una chiamata, è sceso, ha aperto la portiera e molto in fretta ha caricato un neonato tranquillo, stretto tra le braccia di una giovane donna, con un’altra funzionaria al seguito. Poi è uscita da via Francesco Sforza, spiazzando tutti quelli che aspettavano di vederla dall’altro lato.

alexander boettcher  9alexander boettcher 9

 

Fuori dai riflettori, «lontano dalla vicenda mediatica» come hanno scritto i giudici del Tribunale per i minorenni, è andato il figlio di Martina Levato e Alexander Boettcher, condannati per aver sfigurato con l’acido l’ex compagno di liceo di lei e indagati per altre «crudeli, impietose, premeditate» aggressioni.

 

Il piccolo Achille, 3,8 chili e sei giorni di vita, è stato portato fuori Milano, in una comunità per soli minori, di tipo familiare. Starà da solo, anche se potrà incontrare, «con modalità protette ed osservate», entrambi i genitori e i parenti. La sorte decisa per lui si è ripercossa nel giro di poco su quella della madre. Alle 15.15, sempre dal retro della clinica, a bordo di un Suv nero (mentre la camionetta della polizia penitenziaria era parcheggiata all’ingresso, per depistare i giornalisti), è uscita anche lei, diretta a San Vittore che aveva lasciato il 14 agosto, solo per partorire.

 

Mattina concitata, quella di ieri, per il personale della Mangiagalli. Cominciata presto. Nel momento in cui, alle 8.15, il direttore sanitario Basilio Tiso ha firmato le lettere di dimissioni per madre e figlio mandandole per conoscenza anche al Tribunale per i minorenni. Da quell’invio, ogni momento era buono per l’eventuale trasferimento «altrove». Prima delle 9 la telefonata del responsabile per il Comune, tutore provvisorio del bambino, che annunciava l’immediato arrivo di quattro assistenti sociali.

alexander boettcher  8alexander boettcher 8

 

Due giovani operatrici, accompagnate dal personale socio-sanitario della clinica, sono andate dal bimbo, che dormiva nel reparto di patologia neonatale, e lo hanno preparato per l’uscita. Mentre le altre due, col personale ospedaliero, attendevano «a minuti» il provvedimento del Tribunale per i minorenni.

 

Ma dopo un’ora, alle 10, orario in cui Martina aveva il permesso di incontrare ogni giorno il figlio, il fax che racchiudeva i destini di Achille ancora non era arrivato. Almeno venti persone lo stavano aspettando.

 

Il direttore sanitario ha dato allora disposizione di portare la culla nella stanza piantonata giorno e notte dalle guardie carcerarie, come se nulla fosse. L’ospedale, intanto, si riempiva di poliziotti in borghese: almeno quattro, aggiuntivi rispetto al solito davanti alla stanza della Levato. Poco più in là, il consueto via vai di puerpere, carrozzine e neonati.

Il fax con il provvedimento dei giudici è arrivato alle 12.15, e a quel punto, come in un videogame in cui tutto è già stato previsto, le varie pedine si sono mosse, secondo i percorsi concordati.

 

ALEXANDER BOETTCHER E MARTINA LEVATO ALEXANDER BOETTCHER E MARTINA LEVATO

Due assistenti sociali del Comune sono andati a prendere il bimbo e lo hanno portato via con l’auto azzurra. Mentre le altre due, col personale ospedaliero, iniziavano a spiegare a Martina cosa stava succedendo. Che il figlio era stato portato in comunità e che lei potrà vederlo, forse non ogni giorno. Lei ascoltava, immobile. Si è scossa solo quando le hanno chiarito che sarebbe tornata in carcere. Lì ha avuto la crisi di pianto violenta, incontenibile.

 

Con lei è entrata in stanza la madre mentre una parte dei medici, tra cui il primario Alessandra Kustermann, non voleva farla uscire e l’avvocato, Stefano De Cesare, provava a sostenere la tesi di «condizioni postoperatorie non compatibili col carcere». Ma la lettera di dimissioni, pur con ogni cautela, parlava chiaro, ed è stata ribadita dal Tribunale. «Dimissibile». Il pm Marcello Musso ha mandato il Suv nero della polizia penitenziaria, e la detenuta è tornata in cella.

alexander boettcher e martina levatoalexander boettcher e martina levato

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."