francesco caracciolo simonetta cesaroni

IL CORPO DI SIMONETTA CESARONI FU SPOSTATO? E PERCHÉ? – LA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA “RIAPRE” IL CASO DI VIA POMA E CHIEDE DI INDAGARE SUI PRESUNTI DEPISTAGGI E ANALIZZARE DI NUOVO LE MACCHIE DI SANGUE SUL CORPO DELLA RAGAZZA, MORTA IL 7 AGOSTO 1990 – IL RUOLO DI FRANCESCO CARACCIOLO DI SARNO, CHE FU QUASI CERTAMENTE AVVISATO DAL PORTIERE, PIETRINO VANACORE E IL LEGAME CON MASSIMO CARMINATI...

 

 

simonetta cesaroni

Estratto dell’articolo di Ilaria Sacchettoni per il “Corriere della Sera”

 

[...] La verità sui fatti di via Poma è sempre possibile, dicono dalla commissione Antimafia, purché si indaghi nella direzione indicata dagli esperti. A conclusione degli approfondimenti, i consiglieri ravvisano «un’attività post delictum, intesa ad occultare il fatto omicidiario o...persino ad attuare un qualche proposito di spostamento del corpo dal luogo in cui fu poi rinvenuta».

 

Per sgomberare il campo dai «depistaggi» che, all’indomani dell’uccisione di Simonetta Cesaroni (7 agosto 1990), condizionarono la rappresentazione dei fatti, è auspicabile «rivalutare... l’insieme degli esiti dei rilievi svolti sul materiale ematico al fine di considerare se siano esperibili ulteriori esami utili».

 

FRANCESCO CARACCIOLO DI SARNO

Le tracce di sangue, allora, potrebbero essere sottoposte a nuove verifiche. Vale poi la pena, a detta degli esperti, di ricostruire il ruolo giocato da Francesco Caracciolo Di Sarno, presidente dell’ Associazione italiana alberghi della gioventù (Aiag) per la quale Simonetta svolgeva mansioni di contabile e nella cui sede fu accoltellata.

 

Influente e autorevole, Caracciolo Di Sarno, fu quasi certamente avvisato ben prima della polizia dal portiere dello stabile, Pietrino Vanacore (suicida nel marzo del 2010). Al presidente dell’Aiag, oggi morto, i vari protagonisti del giallo sembrano guardare come a un deus ex machina capace di orientare la ricerca della verità. Probabilmente sapeva ciò che gli investigatori faticarono a capire a cominciare dall’ora del delitto.

 

IL PALAZZO DI VIA POMA 2 DOVE E MORTA SIMONETTA CESARONI

Gli esperti dell’antimafia sottolineano come quest’uomo, «altero e arrogante» (almeno nella rappresentazione della sua portiera), abitasse a pochi passi da via Poma. E che, dettaglio influente, fosse stato derubato della propria cassetta di sicurezza nel corso del famoso furto al caveau del tribunale progettato e realizzato da quel Massimo Carminati («Nero»; «Cecato»; «Pirata») titolare di un apprezzabile curriculum criminale a cavallo degli ultimi quarant’anni.

 

il delitto di via poma

Il suggerimento allora? «Valutare l’ipotesi di più approfonditi atti investigativi volti a vagliare il possibile legame tra il furto nel caveau di cui fu vittima Caracciolo Di Sarno con gli uffici dell’Aiag e con il delitto». A dire che, forse, andrebbe riascoltato Carminati [...] .

 

In una vicenda nella quale tempi e alibi si confermano centrali, dalla commissione antimafia presieduta da Chiara Colosimo, si invitano gli investigatori a «riconsiderare...l’esatta sequenza e l’orario di due gruppi di telefonate» quelle di Vanacore e i dialoghi fra Simonetta Cesaroni e le dipendenti Aiag Anita Baldi e Luigina Berrettini.

pietro vanacore 1

 

Non manca la serie di telefonate anonime [...]. Come pure non manca il fil rouge[...] con l’altro giallo dell’epoca. L’omicidio della contessa Filo Della Torre. Lo pseudo super testimone Roland Voller, accusatore di Federico Valle, fu rinviato a giudizio assieme a un ispettore «trovato in possesso di informative riguardanti l’omicidio di Alberica Filo Della Torre». [...]

raniero busco 2simonetta cesaronisimonetta cesaroni 5simonetta cesaroni 4la tomba di simonetta cesaronisimonetta cesaroni francesco caracciolo di sarno pietro vanacore 2simonetta cesaroniraniero buscoraniero busco 1raniero busco 3simonetta cesaroni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO